08845 - STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA ORIENTALE (B)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giovanni Peternolli
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza di base di problematiche storico-culturali e artistiche relative al Giappone, ed è capace di esporle efficacemente in forma orale e scritta, anche in riferimento alla relativa bibliografia; ha competenza nel riconoscere i manufatti artistici provenienti dall'area in questione.

Contenuti

L'Arte buddhista fra Corea e Giappone.

Prima parte: 30 ore

La Corea:

nascita e sviluppo dell'arte buddhista durante il periodo dei Tre Regni (c. 300-668). Lo stile maturo del periodo Silla unificato (668-935) e il complesso di Sokkuram. L'arte buddhista del periodo Koryo (918-1392) con particolare attenzione alla pittura.

Parte istituzionale: studio individuale della Storia dell'arte coreana.

Seconda parte: 30 ore

Il Giappone:

Introduzione del Buddhismo durante il periodo Asuka (538-710). Importanza determinante dell'apporto coreano. I primi complessi templari, la scultura e la pittura. La fioritura dell'arte buddhista durante il periodo Nara (710-784).

Parte istituzionale: studio individuale della Storia dell'arte del Giappone.

Gli studenti che hanno un esame da 9 o 12 crediti devono studiare sia la prima sia la seconda parte del programma.

Testi/Bibliografia

Programma da 12 crediti

Parte istituzionale:

Jane PORTAL, Korea Art and Archaeology, New York, Thames & Hudson, 2000.

Miyeko MURASE, Il Giappone, Torino, Utet, 1992. (Disponibile in fotocopie presso la copisteria Harpos, Via Barberia 9, Bologna).

Parte monografica:

Hiromitsu WASHIZUKA, Youngbok PARK, Woo-bang KANG, Transmitting the Forms of Divinity. Early Buddhist Art from Korea and Japan, New York, Japan Society, 2003.

Un testo a scelta tra i seguenti:

Youngsook Pak, Roderick Whitefield, Buddhist Sculpture. "Handbook of Korean Art", Seoul, Yekyong Publishing, 2002.

Seiichi MIZUNO, Asuka Buddhist Art: Horyu-ji, Tokyo/New York, Weatherhill/Heibonsha, 1974.

Takeshi KOBAYASHI, Nara Buddhist Art: Todai-ji,  Tokyo/New York, Weatherhill/Heibonsha, 1975.

Gli studenti che hanno un esame da 6 crediti devono portare il testo della Portal oppure quello della Murase e Hiromitsu WASHIZUKA, Youngbok PARK, Woo-bang KANG, Transmitting the Forms of Divinity. Early Buddhist Art from Korea and Japan, New York, Japan Society, 2003.

Gli studenti che hanno un esame da 9 crediti devono studiare il testo della Portal, quello della Murase e: Hiromitsu WASHIZUKA, Youngbok PARK, Woo-bang KANG, Transmitting the Forms of Divinity. Early Buddhist Art from Korea and Japan, New York, Japan Society, 2003.

 I testi rigurdanti la parte monografica sono tutti reperibili al Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale.

Metodi didattici

Durante le lezioni è stimolata un'attiva partecipazione degli studenti mediante un confronto libero su temi trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale durante il quale verranno mostrate delle immagini da contestualizzare e commentare.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso le opere saranno mostrate tramite videoproiettore. Saranno proiettati anche alcuni filmati e distribuite fotocopie relative agli argomenti trattati.

E' previsto anche l'utilizzo della biblioteca del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale, sito in via Santa Maria Maggiore 1/a-f, Bologna, telefax n051.6217504 (aperto dal lunedì al venerdì, ore 15-19) 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Peternolli