- Docente: Federica Facchin
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 8034)
Contenuti
Il corso verrà svolto attraverso l'analisi di vari aspetti
dell'invecchiamento:
1. Invecchiamento: caratteristiche e classificazione
2. Cenni sull'invecchiamento della popolazione
3. Concetto di longevità
4. Basi biologiche e genetiche dell'invecchiamento: modelli di
studio
5. Ambiente ed invecchiamento: modelli di studio
6. Differenze nell'invecchiamento fra i due sessi
7. Principali teorie dell'invecchiamento (genetiche, dell'orologio
biologico e stocastiche): approfondimento
sulle alterazioni mitocondriali
8. Dalla senescenza cellulare a quella di interi sistemi o
apparati
9. Apparato muscolo-scheletrico ed invecchiamento (sarcopenia,
mancata rigenerazione muscolare e osteopatie dell'età senile)
10.Tessuto nervoso ed invecchiamento (decadimento cognitivo e
demenze)
11. Prevenzione e terapia delle alterazioni mitocondriali associate
all'invecchiamento: impiego di antiossidanti, restrizione calorica
ed esercizio fisico ed effetti sulla longevità
Testi/Bibliografia
Libri di testo consultabili:
- Attività fisica ed invecchiamento di A. Cherubini (EdiSES)
- Paziente anziano Paziente Geriatrico Medicina della Complessità
di Umberto Senin (EdiSES): Cap.1, Cap.3, Cap.4, Cap.10 e
Cap.13
- Le basi biologiche e genetiche dell'invecchiamento di Claudio
Franceschi (Accademia Nazionale di Medicina)
Articoli scelti dalla docente:
- dalla rivista “Le Scienze”
- dalla banca dati bibliografica “PubMed”
Metodi didattici
Lezioni frontali e impiego del computer per ricerca
bibliografica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta per verifica delle conoscenze di base del
corso.
Strumenti a supporto della didattica
Impiego della banca dati PubMed e lettura di articoli scientifici
internazionali.
Utilizzo di diapositive per la presentazione degli argomenti
trattati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Facchin