31219 - FILOLOGIA GERMANICA 1 (A-L)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giulio Garuti Simone
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giulio Garuti Simone (Modulo 1) Alessandro Zironi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede i fondamenti teorici e operativi necessari per comprendere le lingue, le letterature (intese come corpora di testi indipendentemente dal loro valore letterario) e in definitiva, le culture cui le etnie germaniche hanno dato vita dalla preistoria in poi. L’ambito cronologico d’indagine della disciplina è limitato al medioevo poiché, in tale periodo, la comune matrice culturale germanica risulta più direttamente percepibile nella notevole quantità di fonti e di documentazione offerta dalle lingue germaniche antiche e dalle letterature cui esse hanno danno vita. Le conoscenze acquisite permettono la traduzione e il commento filologico e linguistico di un brano da una lingua germanica antica.

Contenuti

Modulo A: Si affrontano le peculiarità culturali delle genti germaniche: la trasmissione orale del sapere, il diritto, la religione, la struttura sociale, il ruolo delle donne. Parte del modulo è dedicata a un'analisi dei generi letterari propri della tradizione germanica medievale (poesia eroica, saghe, poesia scaldica, poesia religiosa). Sono esaminate le principali caratteristiche fonetiche e morfo-sintattiche delle lingue germaniche antiche. Dopo aver affrontato i concetti di lingua ricostruita, sistema comparatistico e ricostruzione del sistema consonantico dell'indoeuropeo, le lezioni si concentrano sulle lingue germaniche. Oggetto particolare di studio sono i fenomeni linguistici legati al consonantismo (Legge di Grimm e Legge di Verner), il sistema verbale (verbo forte, verbo debole, verbo preterito-presente, verbo essere), la declinazione nominale.
Modulo B: L'insegnamento dell'arte delle rune: 1)   comparazione e indagine del testo eddico della Canzone di Sigrdifa con la sezione poetica più estesa della Saga dei Volsunghi; 2)   analisi dell'impiego della scrittura runica e, più in generale, della cultura runica nel mondo germanico antico con particolare attenzione all'area germanica settentrionale che, più a lungo, tale tradizione ha conservato; 3)   riflessioni circa la diffusione della materia nibelungico-volsungica; 4)   indagine linguistica, filologica e letteraria di due brevi brani dei testi sopra citati.

Testi/Bibliografia

Student* della Facoltà di Lettere e Filosofia

Atlante Storico Garzanti - Cronologia della Storia Universale. Milano: Garzanti Editore, 1994: 1-21, 32-33, 88-151, 154-157, 160-181, 186-191, 194-195, 198-205.

MOLINARI, Maria Vittoria: La filologia germanica. Seconda edizione. Bologna: Zanichelli, 1987.

TODD, Malcom: I Germani. Dalla tarda repubblica romana all'epoca carolingia. Genova: ECIG, 1992: 11-140.

PAGE, Raymund Inn: Runes. London: The British Museum Press, 1987.

RISARI, Elisabetta, (a cura di): Tacito, Germania. Milano: Mondadori, 1991 (= Oscar Classici Greci e Latini, 1).

LEHMANN, Winfred P: “La linguistica indoeuropea”. In: LEHMANN, Winfred P.: La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi. Bologna:  Il Mulino, 1999: 31-67.

POLOMÉ, Edgar C.:  “Germanic Religion”. In: ELIADE, Mircea: The Encyclopedia of Religion, vol. 5. New York: MacMillan Publishing Company, 1987: 520-536.

LUISELLI FADDA, Anna Maria: L'arte della filologia. Firenze: Franco Cesati Editore, 2007.

PARKES, Malcolm: “Le pratiche di lettura”. In: CAVALLO, Guglielmo, LEONARDI, Claudio, MENESTÒ, Enrico, (direttori), 1994: Lo spazio letterario del medioevo. 1. Il medioevo latino. Volume II. La circolazione del testo. Roma: Salerno Editrice: 465-486.

PÀROLI, Teresa: "La metrica germanica".  In: BOITANI, Piero, MANCINI, Mario, VARVARO, Alberto, (direttori), 1999: Lo spazio letterario del medioevo. 2. Il medioevo volgare. Volume I. La produzione del testo. Tomo I. Roma: Salerno Editrice: 555-584.

BRUNETTI, Giuseppe, (a cura di): Beowulf. Roma: Carocci, 2003 (lettura integrale dell'opera).

 Student* della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Modulo A:

Atlante Storico Garzanti - Cronologia della Storia Universale. Milano: Garzanti Editore, 1994: 1-21, 32-33, 88-151, 154-157, 160-181, 186-191, 194-195, 198-205.

MOLINARI, Maria Vittoria: La filologia germanica. Seconda edizione. Bologna: Zanichelli, 1987.

TODD, Malcom: I Germani. Dalla tarda repubblica romana all'epoca carolingia. Genova: ECIG, 1992: 11-140.

PAGE, Raymund Inn: Runes. London: The British Museum Press, 1987.

RISARI, Elisabetta, (a cura di): Tacito, Germania. Milano: Mondadori, 1991 (= Oscar Classici Greci e Latini, 1).

LEHMANN, Winfred P: “La linguistica indoeuropea”. In: LEHMANN, Winfred P.: La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi. Bologna:  Il Mulino, 1999: 31-67.

POLOMÉ, Edgar C.:  “Germanic Religion”. In: ELIADE, Mircea: The Encyclopedia of Religion, vol. 5. New York: MacMillan Publishing Company, 1987: 520-536.

LUISELLI FADDA, Anna Maria: L'arte della filologia. Firenze: Franco Cesati Editore, 2007.

PARKES, Malcolm: “Le pratiche di lettura”. In: CAVALLO, Guglielmo, LEONARDI, Claudio, MENESTÒ, Enrico, (direttori), 1994: Lo spazio letterario del medioevo. 1. Il medioevo latino. Volume II. La circolazione del testo. Roma: Salerno Editrice: 465-486.

PÀROLI, Teresa: "La metrica germanica".  In: BOITANI, Piero, MANCINI, Mario, VARVARO, Alberto, (direttori), 1999: Lo spazio letterario del medioevo. 2. Il medioevo volgare. Volume I. La produzione del testo. Tomo I. Roma: Salerno Editrice: 555-584.
Modulo B:

SCARDIGLI, Piergiuseppe, (a cura di): Il canzoniere eddico. Milano: Garzanti, 1982 (Ristampa: 2004): I-XXXVIII, 341-358.

DEL ZOTTO, Carla, (a cura di): Edda poetica. Il Carme di Sigrdrifa. A cura di —. Postfazione di Jacopo Ricciardi. Milano: Libri Scheiwiller, 2003.

MELI, Marcello, (a cura di): La Saga dei Volsunghi. A cura di —. Prefazione di Laura Mancinelli. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1993.

KOCH, Ludovica, (a cura di): La Saga dei Völsunghi. A cura di —. Traduzione di Annalisa Febbraro. Parma: Nuova Pratiche Editrice, 1994: 1-61.

BYOCK, Jesse L., [edited by]: The Saga of the Volsungs. The Norse Epic of Sigurd the Dragon Slayer. Translated with an Introduction, Notes and Glossary by —. London: Penguin, 1990: I-X, 1-32.

PULSIANO, Phillip, (edited by): Medieval Scandinavia: an encyclopedia. New York: Garland, 1993: 9a-10a (= Alphabet), 100a-101a (= Codex Regius), 148a-149b (= Eddic Meters), 149b-152b (=Eddic Poetry), 206a-208b (= Fornaldarsögur), 279a-280a (= Heiti), 351a-352a (= Kennings), 545b-555b (= Runes and Runic Inscriptions), 561a-561b (= Saga), 581b-582a (= Sigrdrífumál), 587b-589a (= Skáld), 590a-592a (= Skaldic Meters), 592a-594b (= Skaldic Verse), 600a-603b (= Snorra Edda), 662a-663a (= Thidhreks saga af Bern), 693a-693b (= Viking Age), 707b-711a (= Völsung-Niflung Cycle), 711a-711b (= Völsunga saga).

HAYMES, Edward R., SAMPLES, Susann T.: Heroic Legends of the North. An Introduction to the Nibelung and Dietrich Cycles. New York: Garland, 1996.

ANDERSSON, Theodore M: “The Lays in the Lacuna of Codex Regius”. In: DRONKE, Ursula, (edited by): Specvlvm Norroenvm: Norse Studies in Memory of Gabriel Turville-Petre. Odense: Odense University Press, 1981: 6-26.    

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Garuti Simone

Consulta il sito web di Alessandro Zironi