- Docente: Patrizia Brigidi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie farmaceutiche (cod. 8519)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base dei processi industriali che impiegano microrganismi per la produzione di metaboliti di interesse farmaceutico. In particolare, lo studente è in grado di: - sviluppare processi produttivi per metaboliti microbici primari, secondari e per proteine ricombinanti; - sviluppare programmi di screening per l'identificazione di nuovi metaboliti microbici di interesse farmaceutico; - sviluppare strategie di miglioramento dei processi produttivi.
Contenuti
Miglioramento genetico di ceppi microbici industriali. Produzione industriale di metaboliti primari e secondari: aminoacidi, vitamine, enzimi, antibiotici, antitumorali. Impiego di microrganismi ricombinanti per la produzione di ormoni proteici (insulina, ormone della crescita) farmaci del sistema cardio-vascolare (streptochinasi urochinasi), citochine, immunotossine e vaccini. Impiego di linee cellulari ricombinanti per la produzione industriale di anticorpi monoclonali chimerici e umanizzati, FVIII, tPA, EPO.
Testi/Bibliografia
Pubblicazioni indicate dal docente
Metodi didattici
A lezione saranno affrontate le applicazioni e i potenziali sviluppi nell'impego di microrganismi nell'industria farmaceutica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è orale e tenderà a verificare le conoscenze apprese sull'impiego di microrganismi per la produzione industriale di farmaci
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Brigidi