05515 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha sviluppato una conoscenza sufficientemente approfondita delle principali vicende politiche ed economiche che hanno caratterizzato, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento sino ai giorni nostri, il corso della storia internazionale. Inoltre, lo studente avrà dimestichezza con i più significativi dibattiti teorici e metodologici prodotti dalla letteratura internazionalista nel corso del XX secolo, e sarà dunque in grado di spiegare in maniera approfondita e consapevole il significato degli eventi che più contraddistinguono i rapporti fra gli Stati e gli altri tipi di attori presenti sulla scena globale.

Contenuti

Il corso si suddivide in due parti principali.

I. Introduzione alla metodologia e storiografia della storia delle relazioni internazionali. La disciplina verrà poi messa a confronto con la i più recenti sviluppi della International Historical Sociology. Scopo di questa prima parte è offrire un quadro sistematico dei diversi approcci allo studio della storia internazionale del XIX e XX secolo, e le loro ricadute in termini scientifici e normativi per la comprensione degli eventi internazionali attuali.

II. Analisi delle principali dinamiche internazionali nel XIX e XX secolo, con particolare attenzione alle connessioni tra economia e politica: rivoluzione industriale, diplomazia in Europa ed espansione coloniale nel XIX secolo; rivoluzioni, liberismo e globalizzazione tra XIX e XX secolo; le due guerre mondiale del XX secolo; Guerra Fredda, decolonizzazione e postcolonialismo, 1945-1970s; neoliberismo, globalizzazione e crisi, 1970s-oggi.

Testi/Bibliografia

Oltre agli appunti delle lezioni, per i frequentanti, e al materale messo a disposizione online dal docente, lo studio dei seguenti testi è obbligatorio:
1. Ennio Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Bari, Laterza, 2006
2. Jurgen Osterhammel, Niels P. Petersson, Storia della Globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2005
3. Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Milano, Bruno Mondadori, 2006: introduzione, conclusioni e capitoli 1, 3, 4. La lettura del secondo capitolo è comunque consigliata.

Metodi didattici

Il corso si struttura su lezioni frontali, supportate da power-points, documentari e filmati ogni qualvolta sia necessario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è orale.
La frequenza del corso (90%), attestata dalla firma personale, costituisce il 20% del voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si struttura su lezioni frontali, supportate da power-points, documentari e filmati ogni qualvolta sia necessario.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Trentin