32244 - CORPORATE VALUATION

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Barbara Petracci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e gestione aziendale (cod. 0906)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per valutare aziende, progetti industriali e operazioni di finanza straordinaria, attraverso anche l'utilizzo di casi aziendali. Al termine del corso lo studente è in grado di: - applicare le principali metodologie di valutazione d'azienda, con particolare riferimento a quelle finanziarie e di mercato; - comprendere le diverse strategie aziendali e il loro impatto sul valore dell'impresa; - analizzare i diversi strumenti finanziari di uso pèiù ricorrente nelle valutazioni aziendali.

Contenuti

Parte Metodologica

Inquadramento teorico

Panoramica dei metodi di valutazione

Procedimenti di stima del costo del capitale

Discounted Cash Flow (DCF): tipiche modalità di applicazione

Problemi teorici e applicativi dell'uso dei multipli

Valutazione di opzioni

Parte Applicativa

Sarà possibile raccogliere informazioni e utilizzare dati reperibili presso banche dati internazionali, quali Bloomberg e Data Stream.

Testi/Bibliografia

Aswath Damodaran, Valutazione delle aziende, Apogeo, 2010: capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9.

R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw Hill Libri Italia, 2011: capitolo 20.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni

Case study

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è scritta.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Petracci