- Docente: Maria Gabriella Maurizii
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 8419)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha conoscenze sul differenziamento attraverso lo studio dello sviluppo embrionale in diversi modelli di invertebrati e vertebrati; consegue inoltre una visione integrata e storica degli approcci sperimentali che hanno consentito lo sviluppo di questa disciplina e dei contributi da questa apportati allo studio dell'evoluzione.
Contenuti
Note storiche. Gametogenesi: spermatogenesi ed ovogenesi. Fecondazione: interazione spermatozoo-uovo; blocco della polispermia; attivazione del metabolismo dell'uovo. Tipi di uova e strategie di segmentazione e gastrulazione nei diversi modelli. Segmentazione e gastrulazione nel riccio di mare e in Drosophila melanogaster come esempi di sviluppo di invertebrati. Segmentazione, gastrulazione e neurulazione in Xenopus laevis, zebra fish, pollo e topo come esempi di sviluppo di vertebrati. La specificazione dello sviluppo dell'embrione: sviluppo a mosaico e sviluppo regolativo; gli esperimenti di Roux e di Driesch. La formazione degli assi corporei e dei foglietti embrionali. Gli anfibi come modello di sviluppo dei vertebrati: l'organizzatore primario di Spemann, l'induzione del mesoderma, il centro di Nieuwkoop, il modello a 4 segnali. I principali segnali dell'induzione del mesoderma e le principali molecole del patterning del mesoderma. I geni omeotici nello sviluppo embrionale dei vertebrati, specificazione del destino dei somiti mesodermici Il differenziamento del tubo neurale e le creste neurali con i loro derivati nei diversi distretti corporei dei vertebrati. Ruolo del romboencefalo e dei rombomeri nel differenziamento delle strutture dello splancnocranio. Sviluppo dell'arto nei vertebrati e sua rigenerazione negli anfibi La Drosophila come modello per lo studio dello sviluppo embrionale attraverso approcci morfologici, genetici e molecolari. Ovogenesi, segmentazione, gastrulazione e morfogenesi della larva. Fattori (geni materni) che influenzano l'organizzazione del corpo. La polarità antero-posteriore e dorso-ventrale paragonata con quella dei vertebrati. La formazione dei segmenti (geni zigotici). La specificazione dell'identità dei segmenti (geni omeotici).
Testi/Bibliografia
Biologia dello Sviluppo , Lewis Wolpert, Zanichelli Ed.
Developmental Biology 6° Ed , Scott F. Gilbert, Sinauer Associates Inc - Sunderland Mass.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Gabriella Maurizii