65683 - BIOLOGIA CELLULARE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Marina Marini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marina Marini (Modulo 1) Monica Forni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente conosce: - il concetto di teoria cellulare; - quale è la struttura di base della cellula eucariotica e della cellula procariotica; - quali funzioni sono correlate alle singole strutture o a complessi di strutture; - quali sono i meccanismi fondamentali della regolazione delle attività delle cellule eucariotiche (regolazione genica, sintesi delle proteine, motilità, comunicazione, differenziamento e integrazione, regolazione del ciclo cellulare e dell'apoptosi). In particolare, lo studente sa: - come utilizzare i testi universitari, le pagine web suggerite e il materiale addizionale fornito dal docente per studiare e per approfondire gli argomenti relativi alla biologia cellulare; - come inquadrare le proprie conoscenze in tema di biologia cellulare in modo che possano essere di base per il successivo studio della biologia molecolare. Lo studente è inoltre in grado di: - usare un microscopio ottico e riconoscere diverse tipologie di cellule eucariotiche, la mitosi e l'apoptosi; - applicare alcune procedure di laboratorio, tra le quali le modalità di arricchimento e purificazione dei diversi organelli e alcune reazioni e colorazioni per la loro identificazione.

Contenuti

1- Il flusso dell'informazione genetica e il dogma centrale della biologia. Fondamenti di biologia molecolare (cenni). 2- La cellula eucariotica: struttura e funzioni degli organuli cellulari. Il nucleo. Smistamento e trasporto delle proteine. Il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi e i lisosomi. Mitocondri e perossisomi. Il citoscheletro e il movimento cellulare. La superficie cellulare, i fenomeni di trasporto e le interazioni cellula-cellula. Struttura e funzioni di alcune cellule differenziate: cellule epiteliali, cellule nervose, cellule muscolari striate. 3- Regolazione cellulare. I segnali e la loro trasduzione. I segnali nello sviluppo e nel differenziamento. La mitosi, il ciclo cellulare e la sua regolazione. Apoptosi. Cenni su meiosi e fecondazione. Cenni sul cancro come risultato di un'errata regolazione di mitosi e apoptosi..

Testi/Bibliografia

Raccomandati (uno a scelta): 1) Becker, Kleinsmith, Hardin, Bertoni Il mondo della cellula ed PEARSON; 2) Lewin, Cassimeris, Lingappa, Plopper, Cellule, ed Zanichelli; Karp Biologia cellulare e molecolare ed EDISES; 3) Pollard, Earnshaw, Biologia Cellulare, ed. Elsevier, Masson; Cooper Hausmann La cellula: un approccio molecolare ed Piccin; 4) Alberts e altri L'essenziale (Biologia molecolare della cellula) ed Zanichelli.5) Karp, Biologia Cellulare e Molecolare. Ed. Edises.
Per consultazione: 1) Alberts e altri Biologia Molecolare della cellula (ultima ediz.) ed Zanichelli; 2)  Lodish e altri Biologia Molecolare della Cellula (II ediz. Ital.) ed Zanichelli; 3) Lewin Il gene VII ed. Zanichelli

Metodi didattici

lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale
la relazione di laboratorio deve essere presentata e approvata prima dell'esame orale
lo studente dovrà anche riconoscere immagini di cellule eucariotiche o di loro componenti al microscopio elettronico

Strumenti a supporto della didattica

normalmente le lezioni sono supportate da immagini tratte da libri di testo saranno proiettati brevi filmati e animazioni saranno forniti a complemento alcun facili articoli scientifici e fotocopie con schemi o approfondiment.
Le esercitazioni saranno svolte in un attrezzato laboratorio e ogni studente avrà modo di applicare di persona semplici tecniche di biologia cellulare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Marini

Consulta il sito web di Monica Forni