- Docente: Fiorella Dallari
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0908)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lobiettivo del corso si propone di illustrare e discutere i fenomeni territoriali del turismo legati alle trasformazioni politiche, economiche e culturali nello scenario internazionale e regionale, alla luce del paradigma dello sviluppo sostenibile e dell'Heritage. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di interpretare l'organizzazione dei fenomeni turistici, la loro natura spaziale e le politiche territoriali dello sviluppo a scala locale e globale con un approccio di integrazione delle risorse territoriali nei PS e PVS nel quadro delle politiche dell'UE e dell'UNESCO.
Contenuti
Il corso si propone di illustrare e discutere i fenomeni territoriali legati al turismo e riferiti alla scala internazionale e regionale, secondo il paradigma dello sviluppo sostenibile e dell'Heritage, in una logica di sviluppo locale, innovazione, creatività e comunicazione.
Un approfondimento specifico sarà riservato al turismo culturale delle regioni europee e italiane (in particolare Emilia-Romagna) con una serie di casi di studio presentati da esperti e studiosi internazionali. Gli studenti dovranno elaborare progetti turistici di sviluppo locale secondo le indicazioni delle politiche dell'UNESCO (siti del World Heritage) e del Consiglio d'Europa (Itinerari culturali).
Sillabus
Il turismo: dallo spazio consumato alla spazio organizzato
- Il turismo : definizioni e classificazioni
- La crescita esplosiva e lo squilibrio territoriale
- I bacini d'accoglienza
- I fondamenti dell'immaginario turistico
- I fattori naturali
- Il ruolo fondamentale dei fattori socio-economici e tecnici
- Gli spazi turistici polivalenti e specializzati
- Gli spazi turistici regionali
- Il rapporto natura e uomo
- Spazi e politiche turistiche
- I progetti europei (ERNEST)
- Gli indicatori del turismo sostenibile(UNWTO, EDEN) Il turismo nelle regioni italiane
- Casi di studio
- Sviluppo locale e sistemi territoriali locali: i distretti turistici
- Cultura e turismo: i distretti culturali
- Heritage e turismo: dai Beni Culturali al Patrimonio Culturale
- Fieldwork: Museo della città di Rimini
- I siti UNESCO del Patrimonio mondiale: politiche e convenzioni
- I siti UNESCO del Patrimonio mondiale in Italia
- Casi di studio (i siti dell'UNESCO in Emilia-Romagna)
- Gli itinerari culturali e le strade turistiche per una ricomposizione territoriale
- Gli Itinerari culturali in Europa
- Casi di studio (le Vie Francigene, il Cammino di Annibale)
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie
- Jean-Pierre Lozato-Giotard, (2008), Geografia del Turismo. Dallo spazio consumato allo spazio gestito, Milano:Hoepli
- Sala A.M., Grandi S., Dallari F, (a cura), (2008), Turismo e turismi tra politica ed innovazione, Bologna:Patron
- Timothy D. J. , Boyd S.W. , (2008), Heritage e turismo, Milano: Hoepli. Solo capitolo 1
Letture consigliate
- Aci-Censis, (2002) Rapporto Turismo 2001 “I distretti turistici italiani: l'opportunità di innovare l'offerta”, Roma: Censis servizi spa.
- Bencardino F., Prezioso, (2007), Geografia del turismo, Milano: McGraw-Hill
- Dallari F., Grandi S., (2005), Economia e Geografia del Turismo. L'occasione dei Geographical Information Systems, Bologna: Pàtron
- Dallari F., Mariotti M.(a cura) (2006), Il turismo tra sviluppo locale e cooperazione interregionale, Bologna: Patron
- Dallari F., Trono A., Zabbini E. (a cura) (2009), I viaggi dell'Anima. Società, Culture, Heritage e Turismo, Bologna: Patron
- Lemmi E. (2009), Dallo "spazio consumato" ai luoghi ritrovati. Verso una geografia del turismo sostenibile, Milano: Franco Angeli
- Leone U. (a cura) (2007), Produrre, Consumare, Comunicare. Temi di Geografia economica, Torino:Giappichelli,
- Smith M., (2009), Issues in Cultural Tourism Studies, Second Edition, London and New York: Routledge
- Sharpley R. and Telfer D.J. (edited by) (2002), Tourism and Development, Clevedon:Channel View
Materiale didattico sarà messo a disposizione ai frequentanti durante lo svolgimento delle lezioni
Gli studenti ERASMUS che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese devono prendere contatti con la docente.
Metodi didattici
Le lezioni saranno presentate in powerpoint e sarà a
disposizione degli studenti materiale didattico on line.
Sarà data documentazione relativa ai casi di studio.
Si prevedono dei seminari per l'elaborazione degli eventuali
progetti presentati dagli studenti con il sostegno del tutor
d'area e con la partecipazione di docenti e attori del
territorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova scritta articolata in cinque domande aperte e una prova orale facoltativa, salvo decisione del docente di procedere anche alla prova orale in casi che ritiene opportuno.
Si effettua il salto d'appello. La verbalizzazione dell'esame avviene contestualmente alla prova stessa o al massimo entro una settimana.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorella Dallari