- Docente: Maria Speranza
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze essenziali sui principali gruppi di viventi autotrofi, oltre ad alcune nozioni elementari sulla biologia dei funghi e dei batteri. E' in grado di riconoscere alcune famiglie di spermatofite di rilevante interesse ornamentale e paesaggistico (Pinaceae, Fagaceae, Betulaceae, Rosaceae, Fabaceae, Brassicaceae, Solanaceae, Asteraceae, Poaceae, Liliaceae e famiglie affini) e di usare correttamente la nomenclatura scientifica botanica. Conosce inoltre i principali approcci per lo studio della diversità vegetale di un territorio, le principali normative per la tutela della biodiversità e del paesaggio, i principi elementari dell'ecologia del paesaggio, anche nelle applicazioni alla pianificazione del territorio. Con riferimento al territorio regionale, lo studente conosce infine la distribuzione delle più diffuse comunità forestali ed è grado di riconoscere le più diffuse specie legnose, collocandole in un adeguato contesto ecologico e paesaggistico.
Contenuti
LEZIONI
Introduzione – Le categorie in uso nella sistematica e le principali regole di nomenclatura botanica, incluse le regole per la nomenclatura degli ibridi.
Biodiversità ed evoluzione – Nozioni elementari sull'organizzazione morfologica, biologia ed ecologia di Archebatteri, Eubatteri, Alghe, Funghi. Simbiosi licheniche e simbiosi micorriziche. Il ciclo aplodiplonte delle Piante Terrestri (Briofite, Pteridofite, Spermatofite) con particolare riferimento all'evoluzione delle strutture di diffusione della specie e delle modalità riproduttive. Spore, ovulo, granulo pollinico, fiore, seme, frutto. Biologia della riproduzione nelle Angiosperme. Conoscenza dettagliata di alcune famiglie di Spermatofite di interesse ornamentale: Pinaceae, Fagaceae, Betulaceae, Rosaceae, Fabaceae, Brassicaceae, Solanaceae, Asteraceae, Liliaceae, Amaryllidaceae, Iridaceae, Poaceae.
Biodiversità e territorio – La flora, le comunità vegetali e la vegetazione, il paesaggio. Le informazioni ambientali che derivano dallo studio della flora, della vegetazione e del paesaggio di un territorio. Zone e fasce di vegetazione in Europa e in Italia. Le principali comunità forestali della vegetazione regionale organizzate per fasce altitudinali. Il dinamismo della vegetazione. Lo studio delle successioni negli interventi di ripristino di comunità vegetali. La tutela della biodiversità in ambito regionale, nazionale ed europeo. La Direttiva Uccelli e la Direttiva Habitat. ZPS, SIC e la Rete Ecologica Europea Natura 2000. Biodiversità e servizi ecosistemici.
ESERCITAZIONI
Osservazioni dal vero finalizzate al riconoscimento delle 12 famiglie trattate nelle lezioni. Conoscenza pratica delle principali specie legnose della flora regionale, della loro ecologia e distribuzione per fasce altitudinali. L'elenco delle specie legnose della flora regionale, da conoscere ai fini del superamento dell'esame, è pubblicato come file pdf su AMS Campus.
Testi/Bibliografia
Tracce delle lezioni in Power Point fornite dal docente, integrate dalle trattazioni degli argomenti di programma riportate nei seguenti testi:
LONGO C., MARZIANI G., 2005 - Biologia delle Piante. Forme e Funzioni Elementari. UTET, Torino.
PIGNATTI S., 1994 – Ecologia del Paesaggio. UTET, Torino. Esaurito, ma reperibile presso la Biblioteca di Facoltà
FERRARI C., 2011 - Biodiversità - Dal genoma al paesaggio. Zanichelli, Bologna. Capitolo 8, La diversità ambientale, pagg. 116-136, limitatamente agli argomenti trattati a lezione.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche strettamente connesse tra loro, i cui contenuti sono entrambi oggetto della verifica finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale orale che verte sul programma delle lezioni e delle esercitazioni. Allo studente viene richiesto di rispondere ad alcuni quesiti di ampia portata, riguardanti l'intero programma.
Per iscriversi all'esame utilizzare le liste elettroniche disponibili su sito del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (www.dista.unibo.it).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di Power Point preparate dal docente a supporto della parte teorica.
Campioni d'erbario e/o materiale vegetale fresco a supporto delle parte pratica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Speranza