- Docente: Marina Timoteo
- Crediti formativi: 10
- SSD: IUS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani (cod. 8509)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi: Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze e gli strumenti analitici e metodologici utili ad affrontare, con un approccio aperto alla riflessione multidisciplinare e alla contestualizzazione, alcune delle problematiche della modernizzazione giuridica dei paesi non occidentali. Ha inoltre acquisito la conoscenza degli aspetti cruciali della modernizzazione giuridica attraverso trapianti giuridici dai sistemi appartenenti alla Western Legal Tradition con particolare attenzione alle esperienze giuridiche dell'area est-asiatica. In particolare lo studente è in grado di: - riconoscere e classificare i sistemi giuridici non occidentali - analizzare i diritti non occidentali e l'immissione di modelli occidentali in epoca moderna e contemporanea con particolare riguardo all'Asia orientale - analizzare la modernizzazione dei sistemi giuridici est-asiatici, il diritto cinese e giapponese in epoca contemporanea
Contenuti
La classificazione dei sistemi giuridici e la centralità della
Western Legal Tradition.
I sistemi giuridici non occidentali: problemi analitici e di
classificazione
I diritti non occidentali: il substrato tradizionale e
l'immissione di modelli occidentali in epoca moderna e
contemporanea
I diritti dell'Asia orientale: il modello cinese come modello
storicamente dominante
L'imperialismo e la modernizzazione dei sistemi giuridici
est-asiatici: la prima modernizzazione cinese e giapponese
Modernizzazione giuridica e problemi di traduzione
Diritto cinese e giapponese in epoca contemporanea: due modelli di
sviluppo.
Testi/Bibliografia
5 CFU (studenti iscritti al COSDI - Scienze
Statistiche)
AJANI, SERAFINO, TIMOTEO (A CURA DI), Il diritto dell'Asia
orientale, Utet, 2007, pp. 133-228; 299-394; 437-460.
CAPOZZI, GALLI, LEICHERT, TIMOTEO, Nuove tendenze del business in
Cina, Bononia University Press, 2010, pp. 21-224.
6 CFU (studenti iscritti a Giurisprudenza - Laura Specialistica; studenti iscritti al COSLI - Scienze Politche)
AJANI, SERAFINO, TIMOTEO (A CURA DI), Il diritto dell'Asia
orientale, Utet, 2007, pp. 1-104; 133-228; 299-394;
437-460.
CAPOZZI, GALLI, LEICHERT, TIMOTEO, Nuove tendenze del business in Cina, Bononia University Press, 2010, pp. 21-224.
7 CFU (studenti iscritti a Giurisprudenza - Laurea Magistrale)
AJANI, SERAFINO, TIMOTEO (A CURA DI), Il diritto dell'Asia orientale, Utet, 2007.
9 CFU (studenti iscritti a Lingue, Mercati e Culture dell'Asia - Lingue e Letterature Straniere)
AJANI, SERAFINO, TIMOTEO (A CURA DI), Il diritto dell'Asia orientale, Utet, 2007, pp. 1-468.
CAPOZZI, GALLI, LEICHERT, TIMOTEO, Nuove tendenze del business in Cina, Bononia University Press, 2010, pp. 21-224.
10 CFU (studenti iscritti al COSDI - Scienze Politiche iscritti dal a.a. 2011/2012)
AJANI, SERAFINO, TIMOTEO (A CURA DI), Il diritto dell'Asia orientale, Utet, 2007, pp. 1-468.
CAPOZZI, GALLI, LEICHERT, TIMOTEO, Nuove tendenze del business in Cina, Bononia University Press, 2010, pp. 1 -282.
N.B. Si ricorda inoltre che l'iscrizione all'esame deve essere effettuata tramite il sito di almaesami almeno una settimana prima del giorno fissato per la prova. Non verranno effettuate iscrizioni via email e al di fuori dei termini.
Metodi didattici
Il corso si terrà nel I semestre e pertanto l'esame potrà essere sostenuto solo dal mese di gennaio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso si svolgerà attraverso lezioni e seminari in cui si
approfondiranno gli argomenti del corso. L'intensità e la
continuità della partecipazione al corso verrà accertata mediante
autocerticazione.
L'esame di profitto verrà svolto in forma orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Timoteo