- Docente: Stefania Valgimigli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0866)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di conoscere il concetto di priorità e gravità ed applicarlo anche alle situazioni assistenziali routinarie. Deve conoscere quali i parametri vitali sono necessari nei sintomi guida rilevati nei pazienti che accedono al pronto soccorso e come trasferirli nella realtà assistenziale esterna al pronto soccorso (reparto).
deve conoscere il concetto di codice colore e gli strumenti, scale di valutazione ed altro necessario alla applicazione nelle diverse realtà pediatriche ed ostetriche
conoscere ed applicare i principi di triage start e smart
conoscere i concetti di maxi emergenza, piano di evacuazione ed emergenze specifiche.
Contenuti
Programma del corso elettivo sul TRIAGE INFERMIERISTICO intra ed extra ospedaliero
Docente dott.ssa Stefania Valgimigli
- 19/4 Presentazione del corso e del sito per i materiali e dei testi per la preparazione:
- McGraw-Hill - il triage infermieristico- (curato da GFT)
- Edizioni Medico Scientifiche – il triage –decision making di Belletrutti- Deianna
- Sitologia di riferimento:
- 19/4 Concetto di triage
- Filmato da “Pearl Harbour” (spezzone sul triage)
- Origine del triage
- Obiettivi del triage e loro sviluppo nella concezione di sanità moderna (concetto di scelta e priorità nell'agire infermieristico quotidiano e non solo di 118 e pronto soccorso)
- 19/4 Funzione infermieristica nel triage
- Perché un infermiere al triage
- Varie tipologie di triage anche non infermieristico
- Possibile sviluppo della funzione di triage (see&treat ; invio diretto; …)(Emilia Romagna)
- Aspetti normativi del triage infermieristico
- 26/4 Triage in situazioni ordinarie intra-ospedaliere
- Triage globale – ABCD- “ l'occhio esperto”
- Concetto di codice colore
- Flow chart a codice colore (nascita ed aggiornamento)
- Esercitazione pratica con flow-chart su casi clinici
- 27/4 Triage in situazioni ordinarie intra-ospedaliere: gli aspetti specialistici più comuni
- Aspetti di triage pediatrico per codice colore
- Aspetti di triage pediatrico
- Aspetti di triage ostetrico
- 3/5 Triage straordinario intra-ospedaliero
- Concetto di PEIMAF (massiccio afflusso di feriti) e triage applicabili
- Concetto di PEVAC (piano evacuazione - anticendio) tipologie di triage applicabili
- Concetto di NBCR (emergenze nucleari, biologiche, chimiche, radianti) e la figura del triagista
- Preparazione ed organizzazione delle situazioni critiche sanitarie
- 4/5 Triage in situazioni ordinarie extra-ospedaliere
- Triage in centrale operativa
- Triage sulla strada
- 4/5 Triage straordinario extra-ospedaliero
- Principi di medicina della catastrofi
- Concetto di maxi-emergenza
- Ruoli operativi nella maxi-emergenze
- Varie tipologie di Triage nelle maxi emergenze
- Esercitazione/simulazione di triage START
- Esercitazione/simulazione triage SMART
Testi/Bibliografia
- McGraw-Hill - il triage infermieristico- (curato da GFT)
- Edizioni Medico Scientifiche – il triage –decision making di Belletrutti- Deianna
- diapositive a lezione pubblicate sul sito docente
Metodi didattici
lezione frontale
lavori / esercitazione di gruppo e singolarmente
esercitazione pratica di triage START e SMART
esercitazione pratica di applicazione PEIMAF
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
test/lavoro di gruppo a fine lezione per fissare i contenuti della giornata (contenuti sul testo McGrow-Hill)
valutazione orale a fine corso in sessione di esame sul testo Deianna Bellutri
Strumenti a supporto della didattica
flow chart in uso presso il Pronto Soccorso
flow chart triage Smart e Start
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Valgimigli