65698 - SVILUPPO DI SOFTWARE / SOFTWARE DEVELOPMENT M

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Flavio Zabini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni (cod. 0932)

Conoscenze e abilità da conseguire

Familiarizzazione con lo sviluppo di software in linguaggio c, c++, c# o altri.

Contenuti

Il programma di questo corso prevede di richiedere allo studente di utilizzare le conoscenze acquisite nei precedenti corsi di argomento informatico per sviluppare autonomamente un software in linguaggio C capace di soddisfare le specifiche assegnate di volta in volta dal docente e riguardanti tematiche proprie all'ingegneria delle telecomunicazioni oppure potenzialmente richiedibili dal mondo del lavoro in cui lo studente si troverà al termine degli studi.

Testi/Bibliografia

Il docente è disponibile a consigliare di volta in volta i testi ritenuti più utili a coadiuvare la soluzione dello specifico problema assegnato allo studente.

E' accettato (anzi, consigliato) che lo studente riprenda da testi pubblicati quegli elementi di programmazione o quegli specifici algoritmi che, inseriti organicamente nello sviluppo del proprio progetto, possano accelararne o facilitarne l'implementazione.

Metodi didattici

Il metodo didattico previsto da questo corso è il seguente.
Lo studente, previo appuntamento, richiede al docente l'assegnazione di una traccia. Essa può consistere nello sviluppo di un software utile a trattare particolari tematiche del mondo dell'ingegneria delle telecomunicazioni oppure simile a quanto potrebbe essere richiesto da un eventuale committente in un più generico ambito lavorativo.
E' accettato (anzi, incentivato) che lo studente proponga egli stesso un possibile tema da sviluppare qualora nutra interesse per argomenti affrontati in altri corsi di studio o sia in grado di ipotizzare un problema di interesse pratico risolvibile mediante software C.
A prescindere dal tema scelto, l'impegno medio dello studente per la progettazione e l'implementazione del software dovrebbe consistere in circa 50 ore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene nel seguente modo.
Lo studente si deve recare in sede di esame portando con sè:
1. stampa del/i file(s) sorgente/i
2. supporto elettronico contenente tutti i files necessari alla corretta compilazione del programma eseguibile.

L'esame consiste in tre domande sul codice sorgente volte a verificare puntualmente l'effettivo svolgimento da parte dello studente del tema assegnato, nonchè le scelte da questi operate, completate dalla verifica in tempo reale dell'effettivo funzionamento del programma eseguibile compilato.

Strumenti a supporto della didattica

Lo studente dovrà dotarsi autonomamente di un editor e di un compilatore per il linguaggio C.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flavio Zabini