- Docente: Sergio Bonora
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere i fondamenti basilari dei processi e delle reazioni metaboliche e cataboliche del corpo umano.
Contenuti
Richiami sulla natura del legame
chimico: Legame forte (covalente, ionico, covalente-ionico) e
legame debole (ad idrogeno) – Caratteristiche e proprietà delle
soluzioni molecolari e ioniche – Modi di esprimere le
concentrazioni - Proprietà colligative nelle soluzioni: pressione
osmotica, sue leggi e ruolo negli organismi viventi ;
Equilibrio chimico e le sue leggi – Significato della costante di
equilibrio – Acidi, basi ed equilibrio di dissociazione –
Autodissociazione dell'acqua, definizione del pH e sua scala –
Idrolisi - Soluzioni tampone e tamponi del sangue – Elettroliti
anfoteri – pH isoelettrico;
Configurazione elettronica del carbonio e stereochimica –
Idrocarburi alifatici – Alcani, alcheni, alchini – Isomeria (di
struttura, di posizione, cis/trans) – Idrocarburi aromatici e
risonanza – Composti aromatici eterociclici;
Struttura e proprietà delle principali classi di composti
monofunzionali : alcoli, enoli, fenoli, eteri, ammine, aldeidi e
chetoni, acidi carbossilici e loro derivati (alogenuri, esteri,
ammidi) con cenni alle loro principali reazioni (reazioni di
addizione, sostituzione ed eliminazione);
Carbonio chirale, stereoisomeria e attività ottica;
ZUCCHERI: aldosi e chetosi (glucosio,fruttosio, ribosio e
desossiribosio) sia in formula lineare che in formula ciclica –
Mutarotazione e formazione degli anomeri – Cenni ai principali tipi
di disaccaridi (maltosio, lattosio, saccarosio) e ai polisaccaridi
del glucosio;
LIPIDI: struttura e proprietà dei trigliceridi – reazione di
saponificazione in presenza di basi – proprietà dei saponi – lipidi
di membrana: glicerofosfolipidi (lecitine e cefaline) e
sfingolipidi;
NUCLEOTIDI E NUCLEOSIDI: basi puriniche e pirimidiniche –
accoppiamento delle basi mediante legami ad idrogeno – nucleosidi,
nucleotidi e polinucleotidi – DNA e RNA;
AMMINOACIDI E PROTEINE: comportamento acido-basico degli
amminoacidi – struttura e proprietà del legame peptidico – oligo e
polipeptidi – Struttura primaria delle proteine – struttura
sovraprimarie (secondaria, terziaria e quaternaria) nelle proteine
e fattori che le stabilizzano;
ENZIMI: caratteristiche e meccanismo di azione – coenzimi –
principali vitamine.
Testi/Bibliografia
Massimo Stefani, Niccolò Taddei
CHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA
Casa Ed.: Zanichelli (Bologna)
Dispense fornite dal docente
Metodi didattici
Il corso sarà costituito prevalentemente da lezioni frontali. E' prevista anche la eventuale esecuzione di dimostrazioni in aula allo scopo di rendere più facilmente comprensibili alcuni concetti di base.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è orale. Per verificare il livello di apprendimento e di comprensione degli argomenti trattati è data la possibilità di fare una prova itinere, costituita da un questionario con domande aperte.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore, computer, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Bonora