57113 - BIOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Cinzia Zucchini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce le principali funzioni della cellula e i meccanismi correlati alla conservazione, espressione e trasmissione dell' informazione genica. "

Contenuti

I SISTEMI VIVENTI Caratteristiche fondamentali dei sistemi viventi. Il dogma centrale della biologia. La teoria cellulare. La cellula procariotica. La cellula eucariotica L'ACQUA E LE BIOMOLECOLE Proprietà biologiche dell' acqua Il ruolo del carbonio nella chimica della vita. Rapporti tra struttura e attività biologica di carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. DAL GENOTIPO AL FENOTIPO Le molecole informazionali. Il gene. La trascrizione. La maturazione del trascritto primario. Il codice genetico. La traduzione. LA CELLULA EUCARIOTICA Compartimentazione della cellula eucariotica. Unicellularità e pluricellularità. LA MEMBRANA PLASMATICA Composizione chimica e organizzazione molecolare della membrana plasmatica. Sistemi di trasporto attivo e passivo. Esocitosi ed endocitosi. Molecole segnale e recettori di membrana. Espressione dell' identità cellulare. IL NUCLEO Struttura e funzione dell' involucro nucleare. Eucromatina e eterocromatina. Il nucleolo IL SISTEMA ENDOMEMBRANOSO Struttura del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Ruolo del reticolo endoplasmatico rugoso nella sintesi proteica. Funzioni principali del reticolo endoplasmatico liscio. Struttura dell' apparato di Golgi. Ruolo dell' apparato di Golgi nella glicosilazione delle proteine e nel loro smistamento alla destinazione finale. Struttura e attività biologica del lisosoma. IL MITOCONDRIO Morfologia. Teoria endosimbiontica. Cenni sulla funzione. RIPRODUZIONE MOLECOLARE, CELLULARE E DEGLI ORGANISMI La duplicazione del DNA. Il ciclo cellulare. La mitosi. La meiosi. I gameti nella specie umana. Struttura e finalità dei gameti maturi

torna su

Testi/Bibliografia

Solomon E.P.,  Berg R.L.,  Martin D.V. - Elementi di biologia - Ed. EdiSES

Equivalente  l' edizione in due fascicoli:

Solomon E.P.,  Berg R.L.,  Martin D.V. - Genetica: La continuità della vita - Ed. EdiSES

Solomon E.P.,  Berg R.L.,  Martin D.V. – La cellula - Ed. EdiSES

 

Oppure:

Purves W.K., Sadava D., Orians G.H., Heller H.C. – Elementi di Biologia e Genetica- Ed. Zanichelli

Equivalente  l' edizione in due fascicoli:

Purves W.K., Sadava D., Orians G.H., Heller H.C. - L'informazione e l'ereditarietà - Ed. Zanichelli

Purves W.K., Sadava D., Orians G.H., Heller H.C. - La cellula - Ed. Zanichelli)

 

Oppure:

Campbell-Reece –Biologia. Fascicolo1 La chimica della vita e la cellula – Ed. Pearson Benjiamin Cummings

Campbell-Reece –Biologia. Fascicolo2 La genetica– Ed. Pearson Benjiamin Cummings

Metodi didattici

Lezioni frontali affiancate da attività di studio guidato dal docente che avranno il compito di aiutare lo studente a chiarire ed approfondire gli argomenti affrontati durante le lezioni e ad acquisire un corretto metodo di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica scritta basata su quiz a risposta multipla e domande a risposta aperta

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa e PC per la presentazione di disegni e schemi tratti da testi e articoli scientifici, e per la visione di brevi filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Zucchini