00444 - FISIOLOGIA UMANA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Maria Grazia Maioli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base riguardanti le funzioni di organi ed apparati del corpo umano e i meccanismi di regolazione delle funzioni vitali; conosce, inoltre, i principi biofisici applicati alla membrana cellulare, in particolare di cellule nervose e muscolari. Con particolare riferimento all'arto inferiore.

Contenuti

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO
Differenza di potenziale tra le due facce della membrana cellulare. Genesi del potenziale di membrana a riposo.

POTENZIALE DI AZIONE
Cellule eccitabili. Canali voltaggio-dipendenti. Generazione del potenziale di azione. Propagazione del potenziale di azione.

TRASMISSIONE SINAPTICA
Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Potenziale postsinaptico eccitatorio. Potenziale postsinaptico inibitorio. Neurotrasmettitori e recettori.

FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO
Trasmissione neuromuscolare. Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione.  Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria.

ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO
Sistema nervoso centrale e periferico. Divisioni generali dell'encefalo. Organizzazione del midollo spinale. Vie afferenti. Vie efferenti. Attività riflessa.

RECETTORI SENSORIALI
Classificazione dei recettori. Processo di trasduzione. Adattamento dei recettori. Campi recettivi.

SENSIBILITA' SOMATICA GENERALE
Recettori della sensibilità somatica generale. Via della sensibilità meccanocettiva discriminata e via della sensibilità termica e dolorifica.

DOLORE E ANALGESIA
Dolore somatico e viscerale. Dolore riferito. Modulazione del dolore.

RECETTORI RETINICI E VIE VISIVE.
Processo di trasduzione nei recettori della retina. Vie visive. Retinotopia.

FUNZIONI MOTORIE DEL MIDOLLO SPINALE E RIFLESSI SPINALI
Organizzazione funzionale del midollo spinale. Riflesso miotatico: recettori, circuito e significato funzionale. Riflesso di flessione: recettori, circuito e significato funzionale.

CONTROLLO MOTORIO CORTICO-SPINALE

ATTIVITA' ELETTRICA DEL CUORE
Attività elettrica del miocardio specifico (tessuto nodale e fibre di Purkinje) e del miocardio comune. Origine e propagazione dell'eccitamento nel miocardio. Effetti della stimolazione vagale e simpatica sull'attività elettrica del miocardio. Cenni sulla correlazione tra le onde dell'elettrocardiogramma e la propagazione dell'eccitamento nel cuore.

ATTIVITA' MECCANICA DEL CUORE
Eventi meccanici del ciclo cardiaco, funzione delle valvole e variazioni della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli. Durata delle fasi del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca.

EMODINAMICA E PRESSIONE ARTERIOSA

Aspetti organizzativi e funzionali del circolo sanguigno. Elementi di emodinamica. Funzioni delle arterie. Determinazione della pressione arteriosa.

FUNZIONI DI ARTERIOLE, CAPILLARI, VENE
Funzioni delle arteriole. Controllo nervoso e umorale del circolo periferico. Scambi tra capillari e interstizio. Funzioni delle vene. Fattori che modificano il ritorno venoso nel grande circolo. Funzioni dei vasi linfatici.

MECCANICA DELLA RESPIRAZIONE

Muscoli respiratori principali e accessori; movimenti respiratori. Spirometria: volumi e capacità polmonari. Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare.

SCAMBI GASSOSI NEI POLMONI
Struttura della barriera aria-sangue. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Fattori che determinano il processo della diffusione dei gas respiratori.

TRASPORTO DELL'OSSIGENO E DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEL SANGUE
Trasporto dell'ossigeno: curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica. Cenni sulla regolazione nervosa e chimica della respirazione.

SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
Organizzazione anatomofunzionale e funzioni del sistema nervoso ortosimpatico, del sistema nervoso parasimapatico e del sistema nervoso enterico. Innervazione vegetativa dei principali organi. Midollare surrenale.

MECCANISMI GENERALI DELLA FUNZIONE DIGESTIVA
Aspetti generali delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente e loro regolazione nervosa e umorale.

GENERALITA' SUL SISTEMA ENDOCRINO
Generalità sui meccanismi dell'azione ormonale e sui principali ormoni.

ADENOIPOFISI E NEUROIPOFISI
Adenoipofisi: tropine ipofisarie e loro azione sulle ghiandole bersaglio. Regolazione della secrezione degli ormoni adenoipofisari. Neuroipofisi: ormone antidiuretico e sue azioni; ossitocina e sue azioni; regolazione della secrezione degli ormoni della neuroipofisi.

Testi/Bibliografia

E. P. Widmaier, H. Raff, K. T. Strang, Vander Fisiologia (ISBN 978-8808-18510-5), C.E.A. 2011.
oppure:
Fisiologia, D.U. Silverthorn, Casa Editrice Ambrosiana, 2007.

Metodi didattici

Attività di lezione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è orale.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Grazia Maioli