39596 - DOCUMENTAZIONE PER I BENI MUSICALI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Nicoletta Guidobaldi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento introduce alla riflessione sulla musica come bene culturale e patrimonio dell'umanità attraverso la lettura e l'interpretazione di documenti iconografici, sonori e testuali, dall'età antica all'età contemporanea. Al termine del corso lo studente è in grado di identificare e contestualizzare le principali tipologie di fonti musicali e di applicare le sue conoscenze teoriche allo studio e alla valorizzazione dei beni musicali.

Contenuti

1. Parte generale : introduzione al corso e presentazione delle principali tipologie di documenti che costituiscono il patrimonio musicale : partiture, testi teorici, libretti,documenti d'archivio, strumenti musicali, supporti audiovisivi, rappresentazioni figurative, etc. 

2. Parte speciale : trasmissione e ricezione di repertori musicali "nordici" nelle fonti musicali, letterarie e iconografiche italiane fra Quattro e Cinquecento.

Il corso prevede inoltre una serie di esercitazioni di schedatura, catalogazione e archiviazione di fonti musicali (manoscritte e  a stampa) e iconografiche e visite guidate all'Archivio Arcivescovile di Ravenna e al  Museo Internazionale della Musica di Bologna. 

 

Il corso si svolgerà nel primo semestre, a partire da martedì  11 ottobre 2011 

- Orari: Martedì, 16-19; Giovedì, 10-13.

Sede d'insegnamento: Ravenna, Facoltà di Conservazione dei Beni culturali, palazzo Corradini, via Mariani, 5 – aula 2

tel.: 0544 93 69 00

Testi/Bibliografia

1. Articolo Sources,  in The New Grove's Dictionnary of Music and Musicians, London, MacMilllan, 2001;

- F. A. GALLO, Historia civilis e Cultural Heritage, “Il Saggiatore Musicale”, VIII, 2001, n.1, pp. 15-20; 

- I. FENLON, Musica e stampa nell' Italia del Rinascimento, Milano, 2001;

- Venezia 1501. Petrucci e la stampa musicale, catalogo della mostra a cura di I. Fenlon e P. Dalla Vecchia, Venezia, Edizioni della Laguna, 2001

2. -Biblioteca Apostolica Vaticana MS Urbinate Latino 1411. Edizione Facsimile,Lucca, LIM Editrice, 2006;

-Chansonnier de Jean de Montchenu, a cura di G Thibault e D. Fallows, Paris, Société Française de Musicologie, 1991.

 

Ulteriori riferimenti bibliografici per approfondimenti di aspetti specifici verranno forniti durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma alternativo.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari; il corso comprenderà anche esercitazioni di catalogazione e visite guidate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore di diapositive, PC, lettore di CD.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Guidobaldi