32706 - PALEONTOLOGIA UMANA I

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giorgio Gruppioni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento ha come oggetto la ricostruzione dell'origine e della storia evolutiva biologica e culturale dell'uomo in base allo studio dei resti fossili e con riferimento al loro contesto di rinvenimento. Al termine del corso lo studente acquisisce le necessarie competenze, da un lato per una corretta analisi ed interpretazione, in chiave evolutiva, dei reperti umani fossili e subfossili e per il loro inquadramento cronologico, ambientale, ecologico ed archeologico, e dall'altro per la costruzione di modelli interpretativi dei processi che hanno caratterizzato le varie fasi dell'evoluzione umana.

Contenuti

Il programma del corso comprende una prima parte finalizzata a fornire le conoscenze sui processi che portano alla formazione dei fossili, sui principi di biologia evoluzionistica nonché sui metodi di studio dei reperti paleontologici. La seconda parte del corso è rivolta allo studio sistematico dei reperti paleoantropologici più significativi e alla ricostruzione della filogenesi dei Primati e del cammino evolutivo, biologico e culturale, dell'uomo. Più in dettaglio, gli argomenti del corso sono i seguenti: Contenuti e metodi della paleontologia umana. Storia del pensiero evoluzionistico. La teoria evoluzionistica di Darwin e la teoria sintetica dell'evoluzione. Principi di biologia evoluzionistica. I meccanismi micro e macroevolutivi e i fenomeni di speciazione. Fossili ed evoluzione. I fossili e i processi di fossilizzazione. Elementi di cronologia geologica. Metodi di datazione dei reperti paleoantropologici. Metodi e criteri di studio dei fossili. Elementi di anatomia e morfologia dello scheletro. L'ordine dei Primati. Caratteri generali e classificazione dei Primati. La comparazione uomo-antropomorfe. Le modificazioni anatomo-funzionali avvenute nel corso dell'evoluzione dei Primati e dell'Uomo a carico dell'apparato masticatorio, dell'apparato locomotore e della postura, del cranio e dell'encefalo. Quadro cronologico e contesto paleogeografico dell'evoluzione dei Primati e dell'Uomo. Paleontologia e filogenesi dei Primati. L'ambiente dell'ominizzazione. Il bipedismo e la conquista della savana. La soglia umana. Le tappe dell'evoluzione biologica e culturale dai primi Ominidi all'uomo anatomicamente moderno. Il popolamento dell'America e dell'Australia.

Testi/Bibliografia

A.G. DRUSINI, D.R. SWINDLER, Paleontologia umana – Evoluzione, adattamento, cultura. Jaca Book, Milano, 1996.

F. MALLEGNI (ed), Come eravamo, LTU Guarguaglini, Pisa, 2004.

MANZI G. L'evoluzione umana. Ed. Il Mulino, Bologna, 2007.

B. CHIARELLI (ed.), Dalla natura alla cultura - Principi di Antropologia Biologica e culturale, Vol. 1, Evoluzione dei Primati e origine dell'Uomo, Piccin Nuova Libreria, Padova, 2003.

F. MALLEGNI. Mutationes. La lunga traccia dell'evoluzione umana. CISU, Roma, 2010.

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni frontali inerenti gli argomenti del programma che potranno essere integrate da attività seminariali su argomenti specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale concernente tutto il programma svolto. Lo studente deve dare prova di aver acquisito adeguate conoscenze sia di carattere generale che sistematico sui vari argomenti e di essersi impadronito appieno degli strumenti scientifici e metodologici idonei per una disanima ragionata e critica sugli argomenti in programma.

Strumenti a supporto della didattica

Per lo svolgimento delle lezioni frontali si farà uso, oltre che dei supporti tradizionali, di proiezioni di diapositive e da computer nonché di materiali didattici specifici approntati allo scopo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Gruppioni