37185 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 1 (A)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Elisabetta Caramelli
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha competenze nell’ ambito dell’organizzazione morfo-funzionale dei vari tipi di cellule, delle strutture subcellulari e delle componenti extra cellulari costituenti i tessuti umani. Ha competenze, inoltre, sui loro precursori staminali, sulla proliferazione e sul differenziamento cellulare, nonché sui meccanismi dell’istogenesi, rinnovamento e rigenerazione tessutale. Lo studente conosce inoltre l’embriologia umana, i relativi meccanismi di regolazione e le principali alterazioni.

Contenuti

PROGRAMMA DI CITOLOGIA

 

Caratteristiche generali della cellula

Procarioti ed eucarioti Organizzazione generale della cellula. Sincizi e plasmodi.

Membrana cellulare

Organizzazione strutturale e funzioni della membrana plasmaticaComposizione chimica. Struttura a mosaico fluido. Glicocalice. Adesività non giunzionale. Permeabilità. Specializzazioni.

Citoscheletro

Microfilamenti. Filamenti intermedi. Microtubuli. Composizione e funzione dei microfilamenti. Actina e proteine accessorie. Contrattilità della cellula. Composizione e funzione dei filamenti intermedi. Composizione e funzione dei microtubuli: tubulina, proteine accessorie e centri di organizzazione dei microtubuli. Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, ciglia, stereociglia.

Movimento cellulare Movimento cigliare e flagellare. Trasporto intracellulare. Movimento ameboide.

Sistemi di giunzione

Giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice.

Citoplasma

Citosol e inclusioni Composizione chimica, proprietà fisiche, funzioni del citosol.

Organuli citoplasmatici

Reticolo endoplasmatico Reticolo endoplasmatico liscio: struttura e funzioni. Reticolo endoplasmatico rugoso: struttura e funzioni.

Apparato di Golgi Struttura e funzioni. Trasporto vescicolare. Esocitosi.

Lisosomi Struttura e funzione. Endocitosi. Endocitosi mediata da recettori. Pinocitosi. Fagocitosi. Autofagocitosi.

Perossisomi Struttura e funzione.

Mitocondri Struttura. Dimensioni, numero e localizzazione. Modificazioni strutturali in diverse condizioni e nei vari tessuti. Funzioni e origine dei mitocondri. DNA mitocondriale.

Nucleo

Nucleo Organizzazione morfologica, dimensioni e localizzazione del nucleo intercinetico. Involucro nucleare. Lamina nucleare. Matrice nucleare. Cromosomi interfasici e mitotici. Dinamicità nucleare.

Nucleolo Aspetti morfo-funzionali. L'organizzatore nucleolare e l'RNA ribosomale. Biogenesi dei ribosomi.

PROGRAMMA DI ISTOLOGIA

 

 

Differenziamento e istogenesi

Livelli di organizzazione: cellule, tessuti, organi, apparati, organismi

I meccanismi dell'istogenesi. Il differenziamento istologico e i quattro gruppi principali di tessuti.

 

Tessuti epiteliali

Aspetti morfo-funzionali e derivazione embrionale. Classificazione.

 

Epiteli di rivestimento  Classificazione. Aspetti morfo-funzionali. Localizzazione.

 

Epiteli secernenti Derivazione embrionale. Caratteristiche delle cellule secernenti. Secrezione esocrina, autocrina, paracrina ed endocrina: aspetti funzionali.

 

·          Epiteli ghiandolari esocrini: classificazione e localizzazione.

 

·          Epiteli ghiandolari endocrini: organizzazione strutturale e derivazione embrionale delle diverse ghiandole endocrine. Esempi di regolazione della secrezione endocrina: Ciclo mestruale.

 

Tessuti connettivi

Aspetti morfo-funzionali e derivazione embrionale. Cellule. Matrice extracellulare: fibre di natura collagenica, fibre elastiche e fibrillogenesi. Composizione e funzioni della sostanza amorfa. Glicoproteine e glicosaminoglicani.

 

I diversi tipi di tessuti connettivi:

Tessuti connettivi propriamente detti

Classificazione. Aspetti morfo-funzionali e distribuzione. Caratteristiche dei citotipi

 

Tessuto adiposo univacuolare e tessuto adiposo multivacuolare.

Aspetti morfo-funzionali e localizzazione.

 

Tessuti trofoconnettivali

  • Sangue: Funzione e composizione. Il plasma e gli elementi figurati.

 

  • Tessuto emopoietico: Emopoiesi e filiere differenziative. Cellule staminali emopoietiche. Il microambiente. Organizzazione strutturale e funzioni del tessuto emopoietico mieloide e linfoide. Gli organi linfoidi.

 

Tessuti connettivi di sostegno

·          Tessuto cartilagineo: generalità e classificazione. Aspetti morfo-funzionali.

 

·          Tessuto osseo: generalità e organizzazione. Aspetti morfo-funzionali. Ossificazione: osteogenesi e rimodellamento. Il cemento e la dentina. Sviluppo del dente.

 

Tessuto muscolare

Generalità e classificazione. Derivazione embrionale.

Tessuto muscolare striato scheletrico Aspetti morfologici e funzionali dei sincizi scheletrici.

Tessuto muscolare striato cardiacoAspetti morfo-funzionali dei miocardiociti.

Tessuto muscolare liscio Aspetti morfologici e funzionali delle cellule muscolari lisce.

 

Tessuto nervoso

Aspetti morfo-funzionali. Derivazione embrionale. Neuroni e cellule della glia. Cenni sull'organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Caramelli