35122 - ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI 2

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Francesco Zaccanti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 8419)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze della sistematica, biologia e distribuzione di Petromizonti, Missinoidei, Condroitti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Mammiferi e Uccelli. In particolare, lo studente ottiene un quadro dei Vertebrati italiani ed è in grado di redigere schede informatiche specifiche.

Contenuti

Biodiversità in Agnati (Missinoidei, Petromizonti), Condroitti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Mammiferi e Uccelli.

Approfondimenti saranno condotti su Agnati (Missinoidei, Petromizonti), Condroitti, Osteitti, Mammiferi e Uccelli: parametri biologici specifici. Posizione sistematica: specie, autore, sottospecie; classe, ordine, famiglia, genere; altre specie del genere. Caratterizzazione della specie: caratteri distintivi, dimensioni. Posizione ecologica: habitat, alimentazione, fabbisogno, censimenti, home range. Distribuzione geografica. Riproduzione: sessualità, sex ratio, maturità sessuale, attività sessuale, fecondità, accoppiamento, incubazione, schiusa, prole, cure parentali; sviluppo, accrescimento, sopravvivenza.

 

Testi/Bibliografia

E. Vannini. Zoologia dei Vertebrati. UTET

W. Westheide e R. Rieger- 2011- Zoologia Sistematica

Checklist of the species of the italian fauna. http://www.faunaitalia.it/checklist/

Metodi didattici

Lezioni frontali. Seminari.

Osservazione e comparazione di preparati zoologici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Relazione scritta e discussione orale

Strumenti a supporto della didattica

Power Point. Preparati zoologici. Ostensioni museali. Chiavi analitiche.

Agli studenti viene fornito su supporto informatico il materiale utilizzato per svolgere le lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Zaccanti