37631 - LABORATORIO DI SUBACQUEA SCIENTIFICA: TECNICHE D'IMMERSIONE PER IL RILEVAMENTO BIOLOGICO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Stefano Goffredo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 8419)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le tecniche fondamentali per l'esecuzione di rilevamenti scientifici subacquei con le bombole. In particolare lo studente conosce l'orientamento subacqueo, la pianificazione delle immersioni con diverse miscele respiratorie (aria e miscele artificiali NITROX), la prevenzione degli incidenti e il soccorso, le tecniche di campionamento di organismi animali bentonici e l'analisi statistica dei dati. Il corso prevalentemente pratico prevede esercitazioni con le bombole in piscina e in mare.

Contenuti

SOTTO L'EGIDA DI AMERICAN ACADEMY OF UNDERWATER SCIENCES (AAUS)

In collaborazione con:

- Comune di Bologna - Settore Sport Giovani e Turismo (referente Dott. Paolo Ricci)

- FreeShark

- Marine & Freshwater Science Group Association

Prerequisiti per la partecipazione al corso sono:

- il possesso di un brevetto di livello base rilasciato da una qualsiasi agenzia di didattica subacquea riconosciuta a livello internazionale (CMAS o WRSTC),

- il possesso di un certificato medico di sana e robusta costituzione in corso di validità (rilasciato entro un anno dalla data della fine del corso)

- il possesso della propria attrezzatura sub personale da apnea (muta 5 mm, intera - monopezzo o meglio 2 pezzi-, calzari, pinne, cintura dei piombi, piombi, maschera, snorkel).

Attrezzature fornite:

- Attrezzatura fornita in uso personale ad ogni studente: autorespiratore NITROX (gav, erogatore, bombola), bussola e sestante subacqueo, profondimetro, materiale per rilevamenti subacquei/transetti.

- Altre attrezzature: manichino per le esercitazioni di rianimazione cardio polmonare, analizzatore elettronico della miscela respiratoria, pallone di sollevamento.

La fascia oraria per le esercitazioni subacquee in piscina è quella della mattina, il lunedì dalle 8.00 alle 10.00. Dopo l'esercitazione subacquea è sempre prevista una lezione teorica/pratica di circa 1-1.5 ore. In alcuni casi, sono previsti seminari pomeridiani/serali.

Linee guida: le tecniche insegnate seguono le linee guida AAUS , CEN , e ERC. Gli studenti sono seguiti in tutti i momenti delle esercitazioni subacquee da personale istruttore e di salvamento certificato AAUS

Rilascio attestato : a chi supera l'esame di profitto, acquisendo i crediti formativi universitari, viene rilasciato un attestato di certficazione in lingua inglese, tipo formato brevetto sub, autorizzato dal Rettore, da presentare agli istituti di ricerca e subacquea scientifica internazionali che ne fanno richiesta.

Foto corso 2011: piscina; mare

Foto corso 2010: piscina; mare

Foto corso 2009: piscina; mare

Foto corso 2008: piscina; mare

Foto corso 2007: piscina; mare

Per iscrizioni: stefano.goffredo@marinesciencegroup.org 

CALENDARIO CORSO 2012

12 MARZO, LUNEDì, ORE 18.00-20.00, AULA INFORMATICA DI ZOOLOGIA, VIA SELMI 3: INCONTRO PRELIMINARE PER PRESENTAZIONE CORSO E ORGANIZZAZIONE LOGISTICA; LEZIONE TEORICA - SUBACQUEA SCIENTIFICA E AMERICAN ACADEMY OF UNDERWATER SCIENCES

19 MARZO, LUNEDI, ORE 8.00 (MATTINA, PUNTUALI, NON C'è IL QUARTO D'ORA ACCADEMICO), PISCINA STADIO, VIA DELLO SPORT: IMMERSIONE SUBACQUEA, RIPASSO ESERCIZI BASE; LEZIONE TEORICA - IMMERSIONE SCIENTIFICA E RILEVAMENTO SUBACQUEO; VISITA A FABBRICA DI ATTREZZATURE SUBACQUEE.

26 MARZO, LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO: IMMERSIONE SUBACQUEA, USO DELLA BUSSOLA IN IMMERSIONE, TECNICHE DI NAVIGAZIONE SUBACQUEA E IN SUPERFICIE; NODI; ORE 13.30, AULA PISCINA, SEMINARIO "IL COINVOLGIMENTO DI CITTADINI VOLONTARI NEI MONITORAGGI AMBIENTALI" (www.STEproject.org)

2 APRILE, LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO: IMMERSIONE SUBACQUEA, TRANSETTI PER RILEVAMENTI DI SUPERFICI NOTE (USO DELLA CORDELLA METRICA, QUADRATO, CALIBRO). LEZIONE DI TEORIA: TABELLE ARIA E MISCELA RESPIRATORIA SPECIALE NITROX: I VANTAGGI DELL'ARRICCHIMENTO DI OSSIGENO, PIANIFICAZIONE IMMERSIONI NITROX. ORE 20.00-22, AULA INFORMATICA DI ZOOLOGIA- "Problematiche connesse alle immersioni quadre, lunghe e ripetitive", DOCENTE DOTT. UMBERTO PRIOLO, PNEUMOLOGO SPECIALIZZATO IN MEDICINA IPERBARICA

16 APRILE, LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO: IMMERSIONE SUBACQUEA CON MISCELA RESPIRATORIA NITROX, USO DEL PALLONE DI SOLLEVAMENTO. ESERCIZIO DI NAVIGAZIONE CON IL SESTANTE SUBACQUEO. ORE 12.00 TECNICHE DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE (RCP)

17 APRILE, MARTEDI', ORE 19.00, PARTENZA DAL DIPARTIMENTO: VISITA AL CENTRO IPERBARICO DI RAVENNA (FACOLTATIVA). Il programma prevede un seminario dal titolo “Computer subacquei e i nuovi algoritmi.” tenuto dal Dott. Pasquale Longobardi, direttore sanitario del centro e  medico iperbarico. Seguirà una compressione in camera iperbarica, in cui si simulerà una immersione a 40 m per 39 minuti di tempo totale. Durante l'immersione si verrà sottoposti a stimoli ottici e acustici per verificare gli effetti della narcosi d'azoto 

23 APRILE, LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO: IMMERSIONE SUBACQUEA, PREVENZIONE INCIDENTI E SALVAMENTO SUBACQUEO; ESAME SCRITTO QUIZ

7 MAGGIO, LUNEDì, ORE 20.00, AULA INFORMATICA DI ZOOLOGIA, VIA SELMI 3: SEMINARIO "L'IMMERSIONE SUBACQUEA: SICUREZZA IN DECOMPRESSIONE-FISIOLOGIA E TECNICHE". DOCENTE FULVIA LAMI, PRESIDENTE SCUBA NITROX SAFETY INTERNATIONAL.

14 MAGGIO , LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO: IMMERSIONE DI RIPASSO TECNICHE E LANCIO DEL PEDAGNO, CONSEGNA ATTREZZATURE PER IMMERSIONE IN MARE, BRIEFING IMMERSIONE IN MARE E CAMPIONAMENTO. ORE 18.00-20.00, AULA INFORMATICA DI ZOOLOGIA, SEMINARIO - "FLORA E FAUNA DEL MEDITERRANEO E LA DIVULGAZIONE BIOLOGICA", DOCENTE Gianni Neto , FOTOGRAFO NATURALISTA

21 MAGGIO , LUNEDì, ORE 7.00, PISCINA STADIOPARTENZA ESCURSIONE IN MARE (LIVORNO)

Data la natura tecnica e pratica del corso, non sono consentite assenze alle lezioni.

Testi/Bibliografia

Manuali NOAA, Manuali AAUS 

Modalità di verifica dell'apprendimento: Valutazione prove in piscina, prova in mare, quiz scritti, colloquio su risultati campionamenti eseguiti in mare e analisi statistiche

Lingua di insegnamento: Italiano 

Link ad altre eventuali informazioni http://www.marinesciencegroup.org; www.sdseducational.org

 

Metodi didattici

CORSO PRATICO: enfatizzata l'esercitazione subacquea in piscina e in mare e la preparazione dell'immersione per la massima sicurezza, secondo gli standard internazionali per l'immersione scientifica (www.AAUS.org)

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.marinesciencegroup.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Goffredo