37596 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA T

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Roberto Tranquilli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce le basi indispensabili per la progettazione degli elementi costitutivi di un organismo edilizio; esamina inoltre i principali linguaggi architettonici consolidati negli ultimi decenni evidenziandone le regole compositive.

Contenuti

VIENE RIPORTATO IL PROGRAMMA DELLO SCORSO ANNO ACCADEMICO 2010/2011

CHE COSTITUIRA' L'OSSATURA DEL NUOVO CORSO, CON ALCUNE MODIFICHE RIGUARDANTI

OLTRE CHE LE LEZIONI FRONTALI ANCHE IL TEMA DELLE ESERCITAZIONI .....



001 - 01/03/2011 - INTRODUZIONE + MONOGRAFIE

                        -Introduzione al corso con la presentazione del programma e delle finalità

                        -Visione di due interviste monografiche agli architetti Herzog de Meuron - Renzo Piano - Fuksas -

 

002 - 04/03/2011 - EXTEMPORE

                        -Prova scritta di conoscenza - progetto di villa uni-famigliare in località Ravenna

 

003 - 08/03/2011 - EDIFICI UNIFAMIGLIARI

-Il progetto di edifici uni - famigliari dal 1898 al 200

Hector Guimard (1903-1905) Antoni Gaudi' (1904-1906) Frank Lloyd Wright (1907-1908) Frank Lloyd Wright (1908-1909) Adolf Loos (1910) Ludwig Mies Van Der Rohe (1923) Gerrit Th. Rietveld (1924) Le Corbusier e Pierre Jeanneret (1925) Adolf Loos (1925/1926) Ludwig Mies Van Der Rohe (1928) Le Corbusier e Pierre Jeanneret (1929-1931) Frank Lloyd Wright (1935-1939) Alvar Aalto (1936) Frank Lloyd Wright (1944) Ludwig Mies Van Der Rohe (1946-1951) Richard Neutra (1946-1947) Albert Frey (1946-1947) Philip Johnson (1949) Richard Meier (1965-1967) Richard Meier (1969-1971) Frank O. Gehry (1978) Tadao Ando (1979-1981) Francine Houben - Mecanoo (1990-1991) Rem Koolhaas (1991) Eugeen Liebaut (1993-1996) Marsh Cashman -Prop Position - Tank Architectes - Unstudio (2006-2007) Saraiva E Co. - Toyo Ito (1997-1999) Toyo Ito (2002-2004) Shigeru Ban (1995) Shigeru Ban (1997) Shigeru Ban (1995)

 

 

 

004 - 11/03/2011 - EDIFICI PLURIFAMIGLIARI

                        -Il progetto di edifici pluri - famigliari dal 1898 al 2000

                        Otto Wagner (1898-1899) Auguste Perret (1902-1903) Adolf Loos (1909-1911) Pieter Oud (1924-1927) Hans Scharoun (1929-1931) Bruno Taut (1925-1931) Gropius (1928-1928) Karl Ehn (1926-1930) Mies Van Der Rohe (1926) Le Corbusier (1926-1952) Luigi Carlo Daneri (1957-1964) Aldo Rossi (1969-1995) Alvaro Siza (1975-1977) Mvrdv (1996-1997) Herzog De Meuron (1984-2000 ) Renzo Piano (1986) Archea (1997-2001) Cino Zuchi (2000) Chipperfield (2000) Jean Nouvel (2000)

 

 

005 - 15/03/2011 - CORREZIONE TEST INGRESSO

- Correzione del test di ingresso con evidenziazione puntuale e correzione degli errori commessi.

 

006 - 18.03.2011 - ELEMENTI DISTRIBUTIVI - 01

                                -Analisi dei modelli aggregativi e distributivi del tipo residenziale nella modernità ( lezione tratta dal cap.5 “Cenni sui caratteri distributivi dei tipi razionalisti della residenza” di Alberto Manfredini, del testo ” Architettura a misura d'uomo” di Mario Zaffagnini )

 

 007 - 22/03/2011 - ELEMENTI DISTRIBUTIVI - 02

-Esempi di architetture contemporanee relativamente agli aspetti distributivi.

 

008 - 25/03/2011 - REQUISITI PRESTAZIONALI - 01

                               -Studio degli aspetti normativi e prestazionali del progettare in particolar modo riferito all' uso residenziale e alle sue componenti

 

009 - 29/03/2011 - PRESENTAZIONE DEL TEMA DI PROGETTO

                               -Presentazione del tema di progetto relativo alla progettazione di un complesso scolastico ( Asilo Nido + Scuola Materna ) in località Villanova di Castenaso

 

010 - 01/04/2011 - workshop - 001 - PLASTICO in scala 1:500

                               -Realizzazione del plastico dell'area di intervento in scala 1:500

 

011 - 05/04/2011 - workshop - 002 - PLASTICO in scala 1:200

                               -Realizzazione del plastico dell'area di intervento in scala 1:200

 

012 - 08/04/2011 - LA NORMATIVA RELATIVA AGLI EDIFICI SCOLASTICI

                               -Illustrazione della normativa relativa agli edifici scolastici ( D.M.18/12/1975 - D.C.R. n.° 615 2004 )


013 - 12/04/2011 - STUDIO LELLI - ing. Andrea Luccaroni

-Presentazione di alcuni dei progetti più significativi dello studio Cristofani - Lelli, illustrati dall'ing. Andrea Luccaroni,  socio dello studio Lelli e Associati.

 

014 - 15/04/2011 - PROGETTI ESEMPLIFICATIVI

-Presentazione di alcuni dei progetti contemporanei più significativi relativi a complessi scolastici

                                                                                

015 - 29/04/2011 - workshop - 003 - LETTURA AMBIENTALE

-Definizione della corretta metodologia di approccio al progetto, tramite l'analisi di tutte le condizioni fisiche ed antropologiche che definiscono limiti e potenzialità del lotto di intervento, il tutto applicato dagli studenti al tema di progettazione assegnato.

 

016 - 03/05/2011 - workshop - 004 - LETTURA AMBIENTALE

-Definizione della corretta metodologia di approccio al progetto, tramite l'analisi di tutte le condizioni fisiche ed antropologiche che definiscono limiti e potenzialità del lotto di intervento, il tutto applicato dagli studenti al tema di progettazione assegnato.

 

017 - 10/05/2011 - SEMINARIO SALA BORSA

-Illustrazione agli studenti della metodologia progettuale e del risultato finale atteso attraverso la visita alla mostra “ Architetture in viaggio, Europa delle città ” e l'analisi dei lavori svolti dai colleghi del corso di A.R.C.A.III della Facoltà di Ingegneria di Bologna.

 

018 - 13/05/2011 - workshop - 005 - IDEA PROGETTUALE - 1

-Sviluppo e controllo delle prime idee progettuali

 

019 -17/05/2011 - workshop - 006 - RESTITUZIONE GRAFICA DELLE IDEE PROGETTUALI         

L'uso di strumenti software per la rappresentazione dell'architettura : Photoshop

- Concetti base e interfaccia grafico

- La rappresentazione di una pianta … l'uso dei colori e delle texture …

 

020 - 20/05/2011 - workshop - 007 - IDEA PROGETTUALE - 2

-Sviluppo e controllo delle prime idee progettuali

 

021 -24/05/2011 - workshop - 008 - LO SVILUPPO TRIDIMENSIONALE DEL PROGETTO - 1         

La progettazione tridimensionale : Allplan

- Concetti base e interfaccia grafico

- Disegno bidimensionale

 

022 - 27/05/2011 - workshop - 009 - PLASTICO DI PROGETTO

Il plastico di lavoro come strumento fondamentale della progettazione, momento di verifica delle idee di progetto


023 - 31/05/2011 - workshop - 010 - LO SVILUPPO TRIDIMENSIONALE DEL PROGETTO - 2         

Volumetrico avanzato

- strumenti : muro - solaio - finestra - tetto

 

024 - 03/06/2011 - workshop - 011 - SVILUPPO PLANIVOLUMETRICO

Sviluppo e verifica del progetto a livello volumetrico e distributivo - planimetrico

 

025 - 07/06/2011 - workshop - 012 - LO SVILUPPO TRIDIMENSIONALE DEL PROGETTO - 3         

Volumetrico avanzato

- il progetto degli spazi interni

- infissi complessi

- quotatura

- ombre

 

026 - 10/06/2011 - workshop - 013 - STUDIO DEI MATERIALI

Analisi e verifiche delle possibili soluzioni materiche nella definizione della pelle dell'edificio.

Testi/Bibliografia

 - libri

"Manuale di progettazione edilizia" - UTET , Torino.

“Materiali e Progetto”   Cristina Benedetti Vincenzo Bacigalupi

“Architettura a misura d'uomo “   Mario Zaffagnini

“ Architettura tecnica “ Luigi Caleca

- periodici

“ Arketipo “ - “ Casabella “ - “ The Plan “ - “Area”  -  “ Materia “ - “ D'Architettura “

- link

http://europaconcorsi.com

http://www.architizer.com/en_us/

http://www.archiportale.com/

http://www.architectural-competitions.com/

http://www.architetto.info/

http://www.greatbuildings.com

Metodi didattici

Il corso sarà concettualmente diviso in due parti, anche se tale distinzione risulterà di fatto inesistente ai fini dell' organizzazione della didattica :

la prima, prettamente teorica, con didattica frontale, per fornire agli studenti quel bagaglio di conoscenze stilistico-formali e tecnologiche-strutturali per affrontare in modo consapevole la fase progettuale.

la seconda, a carattere misto, con un taglio di workshop, in cui lezioni teoriche mirate al tema progettuale scelto, si integreranno con momenti di verifica del grado di acquisizione delle nozioni impartite, attraverso la redazione e lo sviluppo di un tema progettuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si baserà sulla verifica del progetto individuale sviluppato dallo studente nel corso delle sedute di workshop e su alcune domande di natura teorica relative alle lezioni seminariali tenute.Nel corso delle lezioni verranno forniti i dettagli per le modalità di presentazione degli elaborati grafici. Il tema che lo studente dovrà affrontare nell'anno accademico 2011 / 2012 sarà presumibilmente quello residenziale, nelle due accezioni di abitazione unifamiliare e abitazione collettiva.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni seminariali, esercitazioni in aula, riferimenti bibliografici

Link ad altre eventuali informazioni

http://picasaweb.google.it/EPE.ravenna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Tranquilli