- Docente: Lamberto Tronchin
- Crediti formativi: 10
- SSD: ING-IND/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Barbaresi (Modulo 1) Lamberto Tronchin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza della termoigrometria e della trasmissione del calore applicate all'edilizia, del benessere termico, acustico, illuminotecnico e della qualità dellaria applicate all'edilizia in senso lato, al recupero ed al restauro. Conoscenza del comportamento termico del sistema edificio impianto. Capacità progettuale delle diverse tipologie impiantistiche per la climatizzazione degli spazi chiusi.
Contenuti
Principi di termodinamica.
Richiami di termodinamica generale. Sistemi di unità di
misura.
Primo principio della termodinamica; energia interna,
entalpia,
calore specifico. secondo principio della termodinamica:
entropia,
trasformazioni reversibili, ciclo di Carnot. Temperatura.
Sistema
aperto: equazione di continuità, bilancio energetico, casi
particolari. Diagrammi termodinamici. Vapori saturi umidi e
surriscaldati: proprietà termodinamiche, trasformazioni
cicliche.
cicli termodinamici fondamentali: ciclo Rankine, frigorifero;
pompe di calore. Miscele di aria e vapor d'acqua:
definizioni e grandezze, diagramma psicrometrico,
trasformazioni
psicrometriche, retta di lavoro, fattore termico. Misure del grado
igrometrico.
Trasmissione del calore.
Conduzione: legge ed equazione di Fourier, regime stazionario;
strato piano
semplice e multiplo, strato cilindrico, raggio critico.
Analogia
elettrica, ponti termici. Convezione: coefficiente di
convezione. Equazioni fondamentali del moto non isotermo.
Analisi
dimensionale e similitudine. Convezione forzata, naturale,
mista.
Significato dei raggruppamenti adimensionali. Irraggiamento:
definizioni; corpi neri e grigi; leggi di Stefan-Boltzmann,
di
Planck, di Wien, di Lambert, di Kirchoff; fattore di forma. Legge
di Prevost.
Contemporanea presenza di diverse modalità di scambio
termico:
irraggiamento, convezione e conduzione. Coefficiente globale
di
scambio termico.
Cenni di fluidodinamica.
Equazioni fondamentali del moto isotermo; moto laminare e
turbolento;
incomprimibilità; strato limite dinamico. Perdite di carico,
diagramma di Moody. Prevalenza.
Benessere termoigrometrico e qualità dell'aria.
Definizioni, equazione del benessere. Equazione di Fanger.
PMV e PPD. Olf, decipol, ricambio dell'aria. Legame
con PPD.
Nozioni di illuminotecnica.
Grandezze fondamentali dell'illuminotecnica. Illuminamento
artificiale
diretto ed indiretto dell'interno. Illuminamento naturale
dell'interno. Il fattore
di luce diurna.
Elementi di acustica.
Definizioni; cenni di acustica fisica; livelli sonori,
decibel, curve di ponderazione. Cenni sul sistema uditivo
umano.
Cenni di analisi in frequenza. Rumore bianco e rosa. Tempo di
riverberazione, campo
semiriverberante. Isolamento acustico, assorbimento acustico.
La risposta all'impulso
Tipologie ed elementi principali di un impianto di riscaldamento
ad acqua calda. Corpi scaldanti, pannelli radianti. Caldaie:
tipologie e parametri energetici. Camini: tipologie. Organi di
sicurezza, regolazione e controllo. Centrali termiche. Calcolo dei
carichi termici invernali di un edificio. Trasmittanza termica e
ponti termici. Dispersioni termiche per trasmissione e per
ventilazione.
La manutenzione degli impianti.
Impianti idrico-sanitari
Valutazione dei fabbisogni. Produzione diretta ed indiretta di
acqua calda. Reti di scarico e di ventilazione.
Impianti di condizionamento dell'aria
Processi di condizionamento estivo e invernale. Tipologie
impiantistiche per il condizionamento civile. Le unità di
trattamento aria. I canali di distribuzione e i diffusori
dell'aria. I sistemi di refrigerazione. Il rumore prodotto dagli
impianti di condizionamento. Calcolo dei carichi termici estivi:
metodi semplificati.
Risparmio energetico e certificazione energetica degli
edifici
Il sistema edificio-impianto. criteri di massimizzazione
dell'isolamento dell'involucro edilizio. Massimizzazione del
rendimento del sistema impiantistico. Utilizzo di fonti energetiche
rinnovabili: l'energia solare. Pompe di calore. La normativa di
riferimento sulla certificazione energetica degli edifici. Cenni
sui metodi di calcolo e di valutazione della certificazione
energetica.
Impianti antincendio
Principali requisiti antincendio nelle centrali termiche. Sistemi
passivi ed attivi
Tesi di laurea.
Aspetti teorici e sperimentali della fisica tecnica
ambientale nell'ambiente costruito ed esterno. bioarchitettura
e
benessere. Acustica ambientale: isolamento acustico;
propagazione in ambiente esterno. Acustica degli
ambienti
chiusi: progettazione e qualificazione
Testi/Bibliografia
- L. Tronchin, Elementi di Fisica Tecnica e Controllo Ambientale, Ed. Esculapio, Seconda Edizione, 2008
- A. Cocchi, Elementi di Termofisica Generale ed Applicata, Ed. Esculapio,1990
- Y. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore, Ed. McGraw-Hill
- S. Cingolani, R. Spagnolo, Acustica Musicale ed Architettonica, UTET,
- G. Moncada lo Giudice, M. Coppi: Benessere termico e qualità dell'aria interna, Ed. Masson
- G. Moncada lo Giudice, S. Santoboni: Acustica, Ed. Masson
- G. Moncada lo Giudice, A. De Lieto Vollaro: Illuminotecnica, Ed. Masson
- G. Alfano, M. Filippi, E. Sacchi, Impianti di climatizzazione per l'edilizia, Ed. Masson
- N. Rossi, Manuale del termotecnico Hoepli
- AA.VV. Manuale di progettazione edilizia vol.2, Hoepli
- G. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli, Progettazione di impianti tecnici, ed. Masson
- Dall'O', Palmizi, Impianti idrosanitari , Ed. CLUP
Metodi didattici
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web del corso: http://acustica.iacma.it/Courses/course-010.htm
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web del Corso a: http://acustica.iacma.it/Courses/course-010.htm
Link ad altre eventuali informazioni
http://acustica.iacma.it/Courses/course-010.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lamberto Tronchin
Consulta il sito web di Luca Barbaresi