- Docente: Mariafranca Spallanzani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0961)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, conosce la genesi, l'articolazione e la destinazione delle teorie elaborate dai vari autori nel concreto della ricerca filosofica e acquisisce la consapevolezza della problematicità della domanda filosofica.
Contenuti
IL DIO DEI FILOSOFI
Il corso intende esaminare alcuni temi del dibattito filosofico dell'età moderna sull'esistenza, sulla natura e sugli attributi di Dio.
Il corso si articola in tre parti:
I. corso monografico
II. corso istituzionale
III. seminari (uno a scelta)
I. CORSO MONOGRAFICO
Il corso monografico presenta alcuni testi del dibattito filosofico dell'età moderna sull'esistenza, sulla natura e sugli attributi di Dio.
Si leggeranno i seguenti testi:
1. Montaigne, Apologia di Raymond Sebond
2. Descartes, Meditazioni metafisiche (III,V e VI meditazione);
3. Pascal, Pensieri (parti) e Colloquio con M. de Sacy su Epitteto e Montaigne
4. Spinoza, Etica (I parte);
5. Hume, Dialoghi sulla religione naturale;
N.B. E' richiesta la conoscenza di quattro dei sei testi citati.
Edizioni italiane disponibili:
1. Montaigne, Apologia di Raymond Sebond in Saggi, a cura di F. Garavini, Milano, Adelphi, 1966, 1992, L. II, XII; in Saggi, a cura di F. Garavini, Milano, Mondadori, 1970, L. II, XII.
2. Descartes, Meditazioni metafisiche (III,V e VI meditazione), in Cartesio, Meditazioni metafisiche. Obiezioni e risposte, in Cartesio, Opere, a cura di E. Garin, Bari, Laterza 1967, vol. I; Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima. Obiezioni e risposte, in Opere filosofiche di René Descartes, a cura di B. Widmar, Torino, UTET vol. I, 1969 (1981, II ed.); Meditazioni metafisiche. Obiezioni e risposte, in Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza 1986, vol. II; Meditazioni sulla filosofia prima, in Opere filosofiche di René Descartes, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, vol. I, 1994; Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Bari, Laterza, 1997; Meditazioni metafisiche, a cura di L. Urbani Ulivi, Milano, Rusconi editore, 1998;Meditazioni metafisiche. Testo latino a fronte, a cura di S. Landucci, Bari, Laterza, 2010.
3. Pascal, Pensieri (parti) e Colloquio con M. de Sacy su Epitteto e Montaigne, in Pascal, Pensieri, a cura di P. Serini, Torino, Einaudi, 1962 (e altre edizioni successive) (pp. 5-192) e Colloquio con il Signor de Sacy su Epitteto e Montaigne (pp. 423-439);Pensieri, a cura di P. Serini, Milano, Mondadori, 1968 (e altre edizioni successive) (pp. 63-143) e Colloquio con il Signor de Sacy su Epitteto e Montaigne (pp. 471-487); Pensieri, a cura di E. Bausola, Milano, Rusconi Libri, 1978 ( e altre edizioni successive) (pp. 399-517) e Colloquio con M. de Sacy su Epitteto e Montaigne (pp. 310-330); Pensieri, a cura di E. Bausola, Milano, Bompiani, 2000 (pp. 33-199).
4. Spinoza, Etica (I parte), traduzione di G. Durante con note di G. Gentile, Firenze, Sansoni, 1984; Etica (I parte), a cura di R. Cantoni e F. Fergnani, Torino, Utet, 1990 (II ed.); Etica (I parte), a cura di R. Cantoni e F. Fergnani, Milano, Tea, 1991; Etica (I parte), a cura di E. Giancotti Boscherini, Milano, Editori Riuniti, 1997; Etica (I parte), in Opere, a cura di F. Mignini, Milano, Mondatori, 2007.
5. Hume, Dialoghi sulla religione naturale, a cura di A. Attanasio, Torino, Einaudi, 2006; Sulla religione e i miracoli. Sulla provvidenza e il male, a cura di E. Lecaldano, Bari, Laterza, 2008.
Si segnala, inoltre, la seguente bibliografia generale, utile per seguire il percorso filosofico intrapreso tra i vari autori e i diversi testi sei-settecenteschi:
J. Moreau, Le Dieu des philosophes, Paris, Vrin, 1969;
S. Landucci, La teodicea nell'età cartesiana, Napoli, Bibliopolis, 1986;
W. Weischedel. Il Dio dei filosofi I. Dai presocratici a Kant, trad. it. Genova, Il Melangolo, 1988;
E. Scribano, L'esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant, Bari, Laterza, 1994;
A. Funkenstein, Teologia e immaginazione dal Medioevo al Seicento, trad. it. Torino, Einaudi, 1996, in particolare pp. 86-224 e pp. 347-431;
M. Foucault, Illuminismo e critica, trad. it, Napoli, Donzelli, 1997;
M. Sève, La question philosophique de l'existence de Dieu, Paris, P.U.F., 1994;
S. Landucci, I filosofi e Dio, Bari, Laterza, 2006.
II. CORSO ISTITUZIONALE
Il corso istituzionale intende seguire le linee fondamentali della storia della filosofia moderna dal tardo Cinquecento al Settecento fino a Kant. Lo studente è tenuto a conoscere tale periodo a partire dallo studio di un manuale per i licei. A titolo indicativo, si segnalano la Storia della filosofia con testi e letture critiche curata da F. Adorno, T. Gregory, V. Verra ( Bari, Laterza 1979, rist., vol. II), la Storia della filosofia curata da F. Restaino (Torino, Utet 1999, vol. 3/1 e 3/2) e la Storia della filosofia moderna, a cura di M. Mori, Bari, Laterza, 2005.
E' vivamente raccomandata la lettura della raccolta di testi a
cura di D. Donna e F. Baldassarri, I nomi di Dio, a
disposizione degli studenti nella Segreteria Didattica del
Dipartimento di Filosofia (Via Zamboni, 38, II piano).
III. SEMINARI
I seminari propongono la lettura di testi significativi del dibattito filosofico intorno al tema oggetto del corso monografico, il Dio dei filosofi, ampliandolo al Cinquecento e al Settecento.
Lo studente è tenuto a seguire e a preparare per l'esame un solo seminario (I o II) a scelta tra i due seguenti:
SEMINARIO 1. L'ATEO VIRTUOSO
Il seminario intende ricostruire la figura dell'”ateo virtuoso” nella letteratura e nella filosofia del Settecento.
Si esamineranno, in particolare, i seguenti testi o parti di essi.
I. P. Bayle, dai Pensieri sulla cometa,trad.it. a cura di G. Cantelli, Bari, Laterza, 1979, pp. 240-258; 269-275; 322-339 ; 345-349 ; 355-366.
II. Montesquieu, da Lo spirito delle leggi, Libri XXIV e XXV, Prefazione di G. Macchia. Introduzione, cronologia, bibliografia e commento di R. Derathe. Traduzione di B. Boffito Serra, Milano, Rizzoli, 1997, Vol. II.
III. D. Hume, Della superstizione e del fanatismo, in Saggi e trattati morali, letterari, politici ed economici, a cura di M. Dal Pra e E. Ronchetti, Torino, UTET, 1974, pp. 257-264.
IV. Voltaire, voce Ateo, in Dizionario filosofico, Prefazione di Etiemble. Note di J. Benda. Traduzione di R. Lo Re e L. Sosio, Milano, Rizzoli, pp. 79-88.
V. Rousseau, dal Manoscritto di Ginevra, in Scritti politici, a cura di M. Garin, Introduzione di E. Garin, Bari, Laterza, 1971, vol. II., pp. 62-69; dal Contratto sociale, trad. e note di V. Gerratana, Saggio introduttivo di R. Derathé, Torino, Einaudi, 1966, cap. VIII, pp. 171-183.
N.B. E' a disposizione degli studenti una raccolta dei testi indicati (Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia,Via Zamboni, 38, II piano).
SEMINARIO II. Rousseau, La Professione di fede del
Vicario savoiardo
Il seminario intende seguire la riflessione di Rousseau sui temi della religione naturale.
Si leggerà il seguente testo:
Rousseau, La professione di fede del Vicario savoiardo.
Traduzioni italiane:
Rousseau, Professione di fede del Vicario savoiardo, in
Emilio, trad. it. Armando Editore, Roma, 1997; in
Emilio, trad. it. Milano, Mondadori, 1996;, in
Emilio, trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1997;
Professione di fede del Vicario savoiardo, trad. it. a cura
di G. Forni Rosa, Genova, Marietti, 1998.
Orario delle lezioni:
I Semestre, I e II periodo
Lunedì, ore 17-19, Aula I Via Zamboni, 38
Martedì, ore 17-19, Aula I Via Zamboni, 38
Giovedì, ore 13-15, Aula I Via Zamboni, 38
Inizio lezioni: 10 Ottobre 2011Testi/Bibliografia
I testi e la bibliografia sono indicati nel programma generale.
Metodi didattici
Il corso si articola in tre parti:
A. parte monografica
B. parte istituzionale
C. seminario.
Le lezioni della parte monografica e istituzionale saranno tenute
dal docente e verteranno sui testi indicati in bibliografia.
Gli incontri seminariali saranno diretti dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza del corso corrisponde a 12 crediti. Lo
studente che sostenga l'esame da 12 crediti presenterà il seguente
programma (1+2+3): 1. corso monografico; 2. corso
istituzionale; 3. seminario (uno a scelta).
Lo studente che sostenga l'esame da 6 crediti presenterà il
seguente programma: 1. corso monografico (solo due
testi); 2. corso istituzionale.
Gli studenti che intendono seguire il corso con un numero di
crediti diverso da 12 o 6 sono invitati a conconcordare il
programma con il docente negli orari di ricevimento o per e-mail.
La prova d'esame è solo orale e si tiene nello studio della Prof.
M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, IV
piano). Le iscrizioni all'esame si effettuano sul sito Internet
ALMAESAMI.
Strumenti a supporto della didattica
Il
corso monografico intende esaminare alcuni temi del dibattito
filosofico dell'età moderna sull'esistenza, sulla natura e sugli
attributi di Dio. l.
E' costruito secondo la metodologia
seguente:
1. lezioni frontali del docente tenute sui
testi del corso monografico;
2. lezioni frontali del docente tenute in
incontri seminariali che prevedono anche l'intervento degli
studenti su testi particolari e su ricerche in
corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani