- Docente: Rosanna Falconi
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce la biodiversità dei Vertebrati con particolare riferimento agli aspetti sistematici ed ecologici di Amphibia e Reptilia, anfibi e rettili italiani.
Contenuti
Cordati.
Filogenesi dei Vertebrati.
Cenni su caratteristiche, diversità, evoluzione e classificazione dei Vertebrati viventi: Agnatha, Gnatostomata (Chondrichthyes, Osteichthyes, Amphibia, Reptilia, Aves, Mammalia).
Approfondimenti su biologia, ecologia e sistematica di anfibi e rettili.
Erpetofauna italiana.
Testi/Bibliografia
Vannini E., Zoologia dei vertebrati - Edizioni UTET
Sindaco R., Doria G., Razzetti E., Bernini F., - 2006 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia - Edizioni Polistampa
Westheide W., Rieger R. - 2011 – Zoologia sistematica (Filogenesi e diversità degli animali) – Edizioni Zanichelli
Checklist of the species of the italian fauna. http://www.faunaitalia.it/checklist/
Metodi didattici
Lezioni frontali. Seminari.
Osservazione e comparazione di preparati zoologici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Power Point. Preparati zoologici, ostensioni museali. Chiavi analitiche.
Agli studenti viene fornito su supporto informatico il materiale utilizzato per svolgere le lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosanna Falconi