- Docente: Francesco Luigi Navarria
- Crediti formativi: 8
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce i principi del metodo sperimentale propri della Fisica ed alcune conoscenze applicative anche relative allo studio dei fenomeni della vita; - conosce i principi fisici delle moderne metodologie sperimentali applicate alla Farmacia industriale e della strumentazione utilizzata nella pratica di laboratorio; - acquisisce, attraverso lo svolgimento di semplici esercizi, la capacità di risolvere comuni, frequenti problemi applicativi.
Contenuti
Nozioni di statistica e calcolo delle probabilità. Distribuzioni di
probabilità. Test di ipotesi statistiche. Misura delle grandezze
fisiche. Errori sperimentali. Cifre significative. Grandezze
fondamentali, sistemi di unità di misura. Dimensioni delle
grandezze fisiche. Velocità. Accelerazione. Composizione dei
movimenti. Vettori e calcolo vettoriale. Moto dei gravi.
Accelerazione centripeta e tangenziale. Leggi di Newton.
Conservazione della quantità di moto. Le forze. Forza centripeta.
Sistemi inerziali. Legge di gravitazione universale. Massa e peso.
Momento angolare e momento di una forza. Conservazione del momento
angolare. Centro di massa. Lavoro. Potenza. Energia cinetica e
potenziale. Conservazione dell'energia. Attrito e calore.
Elasticità dei materiali e legge di Hooke. Densità. Pressione.
Fluidostatica. Dinamica dei fluidi ideali e reali. Sedimentazione e
centrifugazione. Diffusione. Tensione superficiale. Leggi dei gas.
La temperatura. Teoria cinetica. Propagazione del calore. Calori
specifici. I e II principio della termodinamica. La carica
elettrica. Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Teorema di Gauss.
Potenziale elettrostatico. Capacità. Corrente elettrica. Resistenza
elettrica. Leggi di Ohm. Teoria dei circuiti. Campo magnetico .
Forza di Lorentz. Leggi della induzione e.m.. Moti periodici. Moti
armonici. Pendolo semplice. Moto ondoso. Sovrapposizione di onde.
Onde stazionarie. Principio di Huygens. Onde sonore. Onde
elettromagnetiche. Interferenza. Diffrazione. Polarizzazione.
Ottica geometrica. Rifrazione. Riflessione totale. Dispersione.
Lenti sottili. Specchi. Microscopio. Spettro del corpo nero.
Fotoni. Effetto fotoelettrico. Dualismo onda particella.
Diffrazione degli elettroni. Principio di indeterminazione. L'atomo
di idrogeno. Numeri quantici. Struttura atomica. Raggi X.
Testi/Bibliografia
- copie dei lucidi di lezione
- eserciziario elettronico disponibile alla pagina Web:
http://www.bo.infn.it/ctf/eser
- D.C. Giancoli, Fisica, Casa Ed. Ambrosiana
- E. Ragozzino, Principi di Fisica, Ed. EdiSES, 2007
- Jewett & Serway, Principi di Fisica, EdiSES
- F.R. Cavallo e F.L. Navarria, Appunti di probabilità e statistica
per un corso di Fisica, Ed. CLUEB, 2000
- D.M. Burns e S.G.G. MacDonald, Fisica per gli studenti di
biologia e medicina, Ed. Zanichelli
- J.W. Kane, M.M. Sternheim, Fisica biomedica , Edizioni Mediche
Scientifiche Internazionali
Metodi didattici
lezioni, esercitazioni, esercizi tratti dal libro elettronico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prove scritte in itinere valide, se sufficienti, un anno; prova scritta valida, se sufficiente, tre mesi; prova orale
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna luminosa,
per i contenuti si veda la pagina Web
http://www.bo.infn.it/ctf/eser
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bo.infn.it/ctf/eser
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Luigi Navarria