37153 - LABORATORIO DI TRADING GAME

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Michele Clementi
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire strumenti di analisi e tecniche operative per il trading finanziario in un approccio di simulazione attraverso decisioni di investimento fondate sugli elementi di economia, statistica e finanza appresi in altri corsi e sviluppati nel laboratorio di trading game con finalità operative; le decisioni d’investimento individuali o di gruppo definiscono i portafogli che vengono gestiti da ciascuno sulla base delle tecniche apprese nel laboratorio. In particolare lo studente svilupperà le conoscenze di analisi tecnica; analisi della congiuntura nazionale ed internazionale; - analisi quantitativa di dati micro e macro (la cosiddetta analisi fondamentale); analisi del sentiment; analisi della volatilità; - analisi del rischio; analisi delle opportunità di arbitraggio; expert trading system e visual trader. Al termine del corso lo studente conosce i principali strumenti per il trading, è in grado di: sviluppare strategie finanziarie rigorose, definire strategie di trading rispetto a precise funzioni obiettivo, assumere decisioni razionali in base all’analisi dei dati finanziari.

Contenuti

1° lezione Una panoramica degli strumenti finanziari nei portafogli delle famiglie italiane. Una panoramica sul debito dell'Italia. 2° lezione Comprendere le fasi del ciclo economico. L'analisi fondamentale. 3° lezione Gli studi di Finanza Comportamentale. L'analisi del sentiment. 4° lezione L'Asset Allocation. I bisogni e le esigenze dei risparmiatori. 5° lezione Mercato monetario e mercato finanziario. Gli indicatori di rischio. 6° lezione Obbligazioni. Rischio ed opportunità delle obbligazioni. 7° lezione Azioni. Rischio ed opportunità delle azioni. 8° lezione Commodities. Tipologie di commodities e gli strumenti per acquistarle. 9° lezione Mercato immobiliare. Analisi storica tra immobili ed azioni. 10° lezione Sicav ed etf. Valutazione dei prodotti del risparmio gestito. 11° lezione La volatilità dei mercati finanziari. Gli effetti della volatilità sugli strumenti finanziari derivati. 12° lezione Strumenti derivati. Effetto leva. 13° lezione Mercati finanziari italiani ed internazionali. Piattaforme e regolamentazione dei mercati finanziari. 14° lezione La Mifid. Il profilo di rischio e le esigenze dei risparmiatori. 15° lezione Gli sbocchi professionali  Valutazione e premiazione finale della gara di Trading Game
Note: ci possono essere modifiche agli argomenti delle lezioni anche su richiesta degli studenti per approfondire particolari temi di interesse. Durante il ciclo delle lezione è possibile che saranno invitati dei relatori esterni e di conseguenza il programma potrà subire delle variazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Clementi