- Docente: Fulvio Pezzarossa
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa leggere la relazione fra cultura letteraria e sociologia del gusto e degli stili. Sa inoltre cogliere la dinamica che lega la scrittura letteraria al mondo dei lettori, secondo i parametri della collocazione sociale, del livello culturale e dello statuto antropologico.
Contenuti
«Latsania alle fragole». IL CIBO DEI MIGRANTI.
L'Italia “invasa” dagli stranieri non è più un paese a una sola dimensione, dove confini e identità nazionale coincidono; anche in campo culturale, nuove identità e nuove culture hanno prodotto una letteratura di migrazione, sorprendente per larghezza e qualità.
In quelle pagine l'esplorazione del nuovo paese, la nostalgia dei luoghi lasciati, accentuano il valore simbolico e culturale del cibo, tra sapori inaspettati e desiderio dei vecchi aromi. La stessa incertezza tra novità e nostalgia dei cibi tradizionali, hanno incontrato milioni di italiani emigrati, che hanno reagito con la creazione di una mitica cucina nazionale.
Il corso affronta i testi in lingua italiana realizzati dai nuovi e dai vecchi emigranti, che raccontano un métissage culinario, dove gli alimenti divengono laboratorio per convivenze ospitali, come il gusto globalizzato della pizza e del couscous, degli spaghetti e del kebab. La cucina, e la letteratura che la racconta, si dimostrano un efficace strumento per superare pregiudizi e conoscere l'altro.
N.B. I testi della bibliografia del corso e gli orari delle lezioni saranno disponibili online da gennaio 2012.
Testi/Bibliografia
Gli studenti leggeranno
I) Banchetti letterari. Cibi, pietanze, ricette nella letteratura italiana da Dante a Camilleri, a cura di G.M. Anselmi e G. Ruozzi, Roma, Carocci, 2010 (almeno 15 voci).
II) un volume a scelta fra:
Certi confini. Sulla letteratura italiana dell'immigrazione, a cura di L. Quaquarelli, Milano, Morellini, 2010.
C. ROMEO, Narrative tra due sponde. Memoir di italiane d'America, Roma, Carocci-Università “La Sapienza”, 2005.
III) un volume a scelta fra:
Merica. Forme della cultura italoamericana, a cura di N. Caramella e G. Massara, Isernia, C. Iannone, 2004. (almeno 5 saggi)
Gli italiani sono bianchi? Come l'America ha costruito la razza, a cura di J. Guglielmo e S. Salerno, Milano, Il Saggiatore, 2006. (almeno 5 saggi)
Storia dell'emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, Roma, Donzelli, 2001-2002: dal vol. I, Partenze, la p. IV, L'immaginario e la rappresentazione dell'emigrante; oppure dal vol. II, Arrivi, la p. IV, L'immaginario e le rappresentazioni.
IV) un volume a scelta fra:
Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi, a cura di M. Montanari, Roma-Bari, Laterza, 2006.
M. MONTANARI, L'identità italiana in cucina, Roma-Bari, Laterza, 2011.
CHEF KUMALE', Il mondo a tavola. Precetti, riti e tabù, Torino, Einaudi, 2007.
Cibo, cultura, identità, a cura di F. Neresini e V. Rettore, Roma, Carocci, 2008.
oppure due saggi a scelta fra:
V. TETI, Le culture alimentari nel Mezzogiorno continentale in età contemporanea, e P. CORTI, Emigrazione e consuetudini alimentari. L'esperienza di una catena migratoria, in Annali della Storia d'Italia, 13, L'alimentazione, a cura di A. Capatti, A. De Bernardi e A. Varni, Torino, Einaudi, 1998, pp. 63-165, e pp. 681-719.
V. TETI, Emigrazione, alimentazione, cultura popolare, in Storia dell'emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, I, Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp. 575-597; e
S. CINOTTO, La cucina diasporica: il cibo come segno di identità culturale, in Annali della Storia d'Italia, 24, Migrazioni, a cura di P. Corti e M. Sanfilippo, Torino, Einaudi, 2009, pp. 653-672.
V) due volumi a scelta fra:
L. DESALVO, Vertigo, Roma, Nutrimenti, 2006.
T. DE ROSA, Pesci di carta, Roma, Nutrimenti, 2007.
K. RAGUSA, La pelle che ci separa, Roma, Nutrimenti, 2008.
J. FANTE, Dago Red. Racconti, Torino, Einaudi, 2006.
Padri. Racconti italoamericani, Pavona (Roma), Iacobelli, 2009.
Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C. Narratori italoamericani degli anni '30 e '40, a cura di F. Durante, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2002.
Pecore nere. Racconti, a cura di F. Capitani e E. Coen, Roma-Bari, Laterza, 2005.
Amori bicolori. Racconti, a cura di F. Capitani e E. Coen, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Mondopentola, a cura di L. Wadia, Isernia, C. Iannone, 2007.
Matriciana/Cuscus. Storie di integrazione, a cura di G. Mozzi, M. Bastianello, Padova, Il Poligrafo, 2002.
S. METHNANI-M. FORTUNATO, Immigrato, Roma, Theoria, 1990 (Milano, Bompiani, 2006).
V. CHANDRA, Media chiara e noccioline, Roma, DeriveApprodi, 2001.
H. JANECZECK, Cibo, Milano, Mondadori, 2002.
A. LAKHOUS, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, Roma, e/o, 2006.
L. WADIA, Amiche per la pelle, Roma, Edizioni e/o, 2007.
VI) un volume a scelta fra:
Dizionario degli studi culturali, a cura di R. Coglitore e F. Mazzara, Roma, Meltemi, 2004 (l'Introduzione, e 10 voci).
Gli studi postcoloniali. Un'introduzione, a cura di S. Bassi-A. Sirotti, Firenze, Le Lettere, 2010 (l'Introduzione, e 5 saggi).
NB. Gli studenti che sostengono l'Esame di SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI, sostituiscono il punto VI) con la lettura di
M. AMBROSINI, Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino, 2011 (almeno 2 parti).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Avverto che a seguito delle disposizioni del Preside della Fac. di Lingue, riferite alle avversità atmosferiche, con conseguente spostamento dell'attività didattica per il II sem., le mie lezioni di SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (e di Soc. delle MIGRAZIONI) per gli studenti della L. Magistrale delle Fac. di Lingue e di Lettere, cominceranno
MERCOLEDI' 22 FEBBRAIO alle ore 11, Aula D, Via Cento Trecento
Il corso si svolge nel I ciclo del II SEMESTRE
Mercoledì, Giovedì e Venerdì, ore 11-13
Aula D della Facoltà di Lettere
Via Cento Trecento, 18.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno sostenere un esame orale.
IL PROGRAMMA E' VALIDO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, filmati, materiali in rete.
Incontri con esperti internazionali e scrittori della migrazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fulvio Pezzarossa