- Docente: Rossella Lupacchini
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Lupacchini (Modulo 1) Giorgio Volpe (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire sia una preparazione istituzionale circa gli sviluppi della logica nelle diverse epoche storiche fino alle soglie dell'età contemporanea, sia di dotare gli studenti degli strumenti necessari per leggere, interpretare correttamente e commentare testi e opere classiche di logica, con particolare riguardo all'età moderna e contemporanea.
Contenuti
Parte istituzionale:
Elementi di storia della logica dalle origini alla nascita della moderna logica matematica
Questa parte del corso si propone di fornire una preparazione istituzionale sulla storia della logica occidentale: lo studente apprenderà le linee generali e i principali snodi dello sviluppo di tale disciplina dalle origini greche alla nascita della moderna logica matematica.
Parte monografica:
La nozione di verità nella filosofia della logica della prima metà del Novecento (Giorgio Volpe)
Scopo di questa parte del corso è offrire gli strumenti necessari per orientarsi nel dibattito novecentesco su uno dei concetti centrali della logica, quello di verità.
NB Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d'esame con uno dei docenti.
Testi/Bibliografia
L'esame verterà sui seguenti testi:
Parte istituzionale
G.T. Bagni, Elementi di storia della logica formale, Pitagora, Bologna 1997.
Pagine scelte di Aristotele, Bochenski, Kneale & Kneale, Mangione, Mignucci, Spade (consultabili nella sezione “Materiale didattico” a partire da metà febbraio)
Parte monografica
G. Frege, Senso e significato, in Id., Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897, a cura di C. Penco ed E. Picardi, Laterza, Roma-Bari 2001, pp. 32-57.
G. Frege, Il Pensiero, in Id., Ricerche logiche, Guerini e Associati, Milano 1988, pp. 43-74.
F.P. Ramsey, Fatti e proposizioni, in Id., I fondamenti della matematica ed altri scritti di logica, Feltrinelli, Milano 1964, pp. 155-172.
B. Russell, Filosofia e scienza, Newton Compton, Roma 1972, cap. 7.
B. Russell, I problemi della filosofia, Feltrinelli, Milano 1959, cap. 12.
A. Tarski, La concezione semantica della verità e i fondamenti della semantica, in L. Linsky (a cura di), Semantica e filosofia del linguaggio, Il Saggiatore, Milano, pp. 25-74.
Per approfondire i temi della parte monografica si consiglia di consultare (non obbligatoriamente):
D. Davidson, Verità e interpretazione, il Mulino, Bologna 1994 (capp. 2 e 3).
P. Horwich, Verità, Laterza, Roma-Bari 1994 (cap. 1).
W. Künne, Conceptions of Truth, Clarendon Press, Oxford 2003 (capp. 2, 3, 4, e 6).
W.V.O. Quine, Logica e grammatica, Il Saggiatore, Milano 1981 (cap. 1).
G. Volpe, Teorie della verità, Guerini e Associati, Milano 2005 (capp. 1, 3, 5 e 6).
Metodi didattici
Il Martedì e il Venerdì l'insegnamento sarà impartito tramite lezioni frontali. Nella lezione del Giovedì, di tipo seminariale, il contributo di altri studiosi offrirà nuovi punti di vista sui temi affrontati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Alcuni materiali didattici integrativi saranno resi disponibili durante il corso nella sezione “Materiale didattico”.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Lupacchini
Consulta il sito web di Giorgio Volpe