- Docente: Marco Franchi
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 8036)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce gli strumenti atti a identificare, mediante tecniche di rilevamento visivo e di palpazione manuale le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore e più semplice comprensione-divulgazione delle tecniche e degli esercizi motori.
Contenuti
Anatomia di superficie.
La conoscenza di base delle strutture anatomiche del corpo umano viene approfondita attraverso un corso innovativo di anatomia di superficie che mediante tecniche di rilevamento visivo e di palpazione manuale consente l'identificazione di strutture anatomiche (quali ossa, muscoli, tendini, legamenti, articolazioni, vasi e nervi, e proiezioni di visceri) rilevabili sulla superficie corporea. Il corso si articolerà attraverso l'osservazione di filmati originali dimostrativi sulle tecniche di identificazione e palpazione delle strutture anatomiche. Gli studenti dovranno poi trasferire le esperienze e le conoscenze acquisite partecipando a lezioni pratiche in cui loro stessi saranno protagonisti nella identificazione manuale delle strutture palpabili superficialmente. La capacità pratica nell'identificare le numerose strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea risulta un bagaglio culturale innovativo anche nell'ambito delle attività didattiche professionali, in quanto consente una migliore e più semplice comprensione-divulgazione delle tecniche e degli esercizi motori.
Palpazione del cranio: linea nucale superiore, processo mastoideo, linea nucale inferiore, articolazione temporo-mandibolare, processo coronoideo, tuberosità masseterina, processo traverso C1, processo spinoso, legamento nucale, articolazioni intervertebrali, osso ioide, arteria carotide e rilevamento del polso carotideo, muscolo trapezio, muscolo elevatore della scapola, muscolo splenio della testa, muscolo sternocleidomastoideo, muscoli scaleni, muscolo lungo del collo, muscolo temporale, muscolo massetere, muscolo di gastrico, muscolo miloiodeo, muscolo pterigoideo interno, muscolo pterigoideo esterno.
Palpazione del rachide dorsale e del torace: processo spinoso, inserzione dei muscoli, legamenti sovraspinosi, processo traverso, inserzione dei muscoli, angoli costali, articolazioni sterno-costali, diaframma, muscoli intercostali, muscoli erettori della colonna vertebrale, muscoli romboidi.
Palpazione della spalla: acromion, articolazione acromioclavicolare, articolazione sternocalvicolare, processo coracoideo, piccola tuberosità, grande tuberosità, solco bicipitale, muscolo sovraspinato, muscolo infraspinato, muscolo piccolo rotondo, spazio sottoacromiale, tuberosità deltoidea, scapola (angolo mediale, margine mediale, angolo inferiore, margine laterale, fossa sovraspinata, fossa infraspinata, faccia costale, linea ascellare anteriore, muscolo bicipite brachiale, muscolo tricipite brachiale, muscolo trapezio, muscolo dentato anteriore, muscolo succlavio, il cavo ascellare.
Palpazione della regione del gomito: epicondilo laterale, muscolo estensore radiale breve del carpo, muscolo estensore comune delle dita, muscolo estensore proprio del mignolo, muscolo estensore ulnare del carpo, muscolo anconeo, margine laterale dell'omero, muscolo brachioradiale, muscolo estensore radiale lungo del carpo, legamento collaterale radiale, condilo del radio, epicondilo mediale dell'omero, muscolo flessore radiale del carpo, muscolo flessore superficiale delle dita, muscolo palmare lungo, muscolo flessore ulnare del carpo, margine mediale dell'omero, muscolo pronatore rotondo, solco del nervo ulnare, legamento collaterale ulnare, olecrano, fossa dell'olecrano, gomito, tendine del muscolo bicipite, tuberosità del radio, arteria brachiale e rilevamento del polso brachiale.
Palpazione della mano: processo stiloideo del radio, arteria radiale e rilevamento del polso radiale, legamento collaterale radiale, osso scafoide, osso trapezio, base del I osso metatarsale, tabacchiera anatomica. Osso capitato, osso trapezoide, osso semilunare, osso piramidale, osso uncinato. Canali tendinei dorsali: 1° canale tendineo, 2° canale tendineo, 3° canale tendineo, 4°canale tendineo, 5° canale tendineo, 6° canale tendineo. Processo stiloideo dell'ulna, legamento collaterale ulnare. Osso pisiforme, arteria ulnare e rilevamento del polso ulnare, processo uncinato, loggia di Guyon, legamento traverso del carpo, tendine del muscolo flessore lungo del pollice, del flessore radiale del carpo, del flessore superficiale delle dita, del flessore profondo delle dita, del palmare lungo, del flessore ulnare del carpo, nervo mediano, aponeurosi palmare, muscolo dell'eminenza tenar, muscoli dell'eminenza ipotenar. Falangi, articolazioni metacarpofalangee, articolazioni falangee.
Palpazione della regione della colonna vertebrale lombare e dell'addome: processo spinoso, legamento sovraspinoso, legamento ileolombare, muscolo sacrospinale, muscolo quadrato dei lombi, muscolo retto dell'addome, muscolo obliquo esterno dell'addome, muscolo obliquo interno dell'addome, muscolo ileopsoas, fascia lombosacrale. Proiezione degli organi interni: fegato, milza, stomaco, duodeno, digiuno e ileo, pancreas, cieco, colon, reni, uretere.
Palpazione della regione dorsale della pelvi: cresta iliaca, muscolo obliquo interno dell'addome, spina iliaca posteriore superiore, solco sacrale,angolo sacrale caudo-laterale, coccige, tuberosità ischiatica, legamento sacrotuberoso, muscolatura ischiocrurale, muscolo grande gluteo, muscolo piriforme, canale piriforme, canale sovrapiriforme, canale sottopiriforme, nervo ischiatico. Grande trocantere, muscolo medio gluteo, muscolo piccolo gluteo, muscolo piriforme, muscolatura pelvitrocanterica. Spina iliaca anteriore superiore, muscolo sartorio, muscolo tensore della fascia lata, trigono femorale laterale, legamento inguinale, tubercolo pubico, muscolo adduttore lungo, muscolo gracile, muscolo adduttore breve, muscolo grande adduttore, erigono femorale mediale, piccolo trocantere, muscolo retto del femore, arteria femorale e polso femorale, muscolo pettineo, muscolo ileopsoas, vena femorale, articolazione coxofemorale, linfonodi inguinali.
Palpazione della regione del ginocchio: patella, legamento patellare, tuberosità tibiale, corpo adiposo infrapatellare, borsa sovrapatellare, muscolo retto del femore, muscolo vasto laterale, muscolo vasto mediale, rima articolare mediale, menisco mediale, retinacoli della patella, retinacolo traverso mediale, retinacolo longitudinale mediale, legamento collaterale mediale, zampa d'oca, tubercolo del muscolo grande adduttore. Rima articolare laterale, retinacolo trasversale laterale, retinacolo longitudinale laterale, tratto ileotibiale, legamento collaterale laterale, testa della fibula, legamento anteriore della testa della fibula, legamento popliteo arcuato, muscolo popliteo, nervo peroniero comune, muscolo bicipite femorale, menisco laterale. Muscolo semitendinoso, muscolo semimembranoso, muscolo gracile, muscolo sartorio, muscolo gastrocnemio, nervo tibiale, arteria poplitea e polso popliteo.
Palpazione del piede: malleolo mediale, sustentaculum tali, scafoide, articolazione astragalonavicolare, articolazione cuneonavicolare, articolazione tarso 1° osso metatarsale, prima articolazione metatarsofalangea, punti di repere della parte mediale del tarso, legamento calcaneonavicolare plantare, legamento deltoideo, tendine del muscolo tibiale posteriore, del muscolo flessore lungo delle dita, del flessore lungo dell'alluce, arteria tibiale posteriore e polso tibiale. Rima articolare dell'articolazione della caviglia, muscolo tibiale anteriore, muscolo estensore lungo dell'alluce, arteria dorsale del piede e relativo polso arterioso, muscolo estensore lungo delle dita. Malleolo laterale, seno del tarso, osso cuboide, legamento fibuloastragaleo anteriore, legamento fibulocalcanale, legamento fibuloastragaleo posteriore, troclea peroneale, muscolo peroniero breve, muscolo peroniero lungo. Tendine d'Achille, borsa del calcagno. Tuberosità della pianta del piede, aponeurosi plantare, muscolo abduttore dell'alluce, muscolo abduttore del 5° dito, teste delle ossa metatarsali, ossa sesamoidi.
Testi/Bibliografia
- "Apparato locomotore. Anatomia e funzioni. Aspetti pratici per la terapia manuale." Jutta Hochschild- edi-ermes
- Atlante anatomico a scelta.
Metodi didattici
Lezioni ex catedra frontali ed esercitazioni pratiche tra studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica delle capacità pratiche di rilevamento visivo ed esame di autopalpazione delle strutture anatomiche di superficie.
Strumenti a supporto della didattica
Modelli anatomici plastici.
Sistemi audiovisivi.
Tecniche di rilevamento visivo delle strutture anatomiche di superficie.
Tecniche di rilevamento, mediante autopalpazione e palpazione manuale, delle strutture anatomiche di superficie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Franchi