- Docente: Mariolina Longo
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mariolina Longo (Modulo 1) Mariolina Longo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Contenuti
Il corso è articolato in due parti.
Parte Prima: Strategia e decisioni funzionali
1. La catena del valore, il sistema del valore e il sistema delle attività
2. La definizione di valore e le modalità per crearlo
3. Le risorse e le competenze organizzative
4. La strategia di impresa
5. Il marketing
6. Le operations
7. Gli approvvigionamenti
8. Le decisioni finanziarie
Parte seconda: Organizzazione, pianificazione e controllo
1. I criteri e i modelli di progettazione organizzativa
2. Le relazioni dell'organizzazione con la tecnologia e la strategia
3. L'evoluzione delle forme organizzative
4. Le reti e le relazioni tra imprese
5. Il budget e i sistemi di controllo
Testi/Bibliografia
A. Lipparini, Economia e gestione delle imprese, Il Mulino, Bologna 2007,
capitoli 1,2,3,4,5,8,9,10 per la preparazione degli argomenti svolti nella prima parte del corso
capitoli 12, 13 per la preparazione degli argomenti svolti nella seconda parte del corso
G. Jones, Organizzazione, Egea, Milano 2007 capitoli 4,5,6,8,9,11 per la preparazione degli argomenti svolti nella seconda parte del corso
R. N. Antony D. F. Hawkins D. Macrì K A. Merchant, Sistemi di controllo (3 ed.) McGraw-Hill, Milano 2008, capitoli 8,9,10,11,12,13 per la preparazione degli argomenti svolti nella seconda parte del corso
Metodi didattici
Lezioni tradizionali con l'uso di video-proiettore (i lucidi presentati saranno resi disponibili in rete dopo la lezione)
Discussione di casi aziendali (i testi dei casi saranno resi disponibili in rete e devono essere letti prima della lezione)
Testimonianze aziendali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è costituito da un colloquio orale al quale si accede solo dopo aver superato la prova di accertamento della preparazione (test e caso) che sarà svolta presso il laboratorio informatico
Lo studente deve presentarsi al colloquio orale fissato nella data immediatamente successiva a quella in cui ha superato la prova di accertamento della preparazione. Chi supera la prova intermedia può presentarsi al colloquio orale entro la sessione estiva dello stesso anno accademico.
Le date degli appelli (accertamento e orale), le iscrizioni alle liste e i risultati degli accertamenti sono gestiti con il sistema Almaesami.
Alla prova orale risultano iscritti automaticamente tutti gli studenti che hanno superato la prova di accertamento della preparazione.
Strumenti a supporto della didattica
La preparazione dell'esame può essere fatta utilizzando il libri di testo consigliati e il materiale (casi e slides delle lezioni) che sarà reso disponibile agli studenti presso il sito
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariolina Longo