- Docente: Fabrizio Piergentili
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria aerospaziale (cod. 8197)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede a sa applicare le conoscenze relative alla dinamica del moto del centro di massa di un satellite artificiale, sia nel caso di moto attorno ad un pianeta che di traiettorie interplanetarie. Lo studente conosce inoltre nel dettaglio le strategie e le leggi di controllo per il mantenimento orbitale, il rendezvous, l'immissione in orbita interplanetaria e attorno ad un pianeta bersaglio, nonché le tecniche per il progetto di traiettorie mediante classiche manovre impulsive o innovative manovre a bassa spinta.
Contenuti
Richiami di Meccanica orbitale Kepleriana - Equazioni
dell`Astrodinamica - Equazione planetarie di Lagrange -
effetto delle principali perturbazioni
orbitali - Schiacciamento della Terra ai
Poli (J20) - Ellitticita' dell' Equatore
(J22) - Drag
Atmosferico - Pressione di radiaizione
solare (effetto della pressione di radiazione solare sui corpi con
elevato AMR) -evoluzione della nube
detritica
- Manovre di station keeping per satelliti Geostazionari Nord-Sud -
Manovre di station keeping per satelliti geostazionari Est-Ovest -
Life time, deorbiting e reorbiting di satelliti LEO - manovre di
sun pointing perigee - manovre di "collision avoidance"
- Equazioni di Eulero Hill - Rendez-vous -
identificazione e tracking di oggetti in orbita terrestre - Sistemi
di osservazione (Ottici e radar) - Metodi di determinazione della
posizione - Metodi di determinazione orbitale ( metodo di
Laplace, Metodo di Gauss, Metodo delle Serie F-G) - Teorema di
lambert - Traiettorie interplanetarie (manovre
impulsive ed a bassa spinta) - manovre gravity assist ed
Aero-gravity-assist
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Piergentili