17355 - LABORATORIO DI PROPULSIONE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Davide Moro
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per lo svolgimento di attività pratica di impostazione ed esecuzione di misure su apparati propulsivi al banco e/o mediante strumentazione di velivoli o veicoli.

Contenuti

Introduzione alla sala prove motori:
Segnali analogici e digitali.
Campionamento ed aliasing.
Sensori utilizzati in sala prove e loro funzionamento

Effettuazione prove sperimentali:
Visita in sala prove motori.
Sistemi di controllo sala prove, acquisizione dei dati

Elaborazione dati:
Elaborazione al computer dei dati acquisiti in modo da ricavare ulteriori approfondimenti sul funzionamento delle macchine in esame.

Testi/Bibliografia

Piero Mario Azzoni, Strumenti e misure per l'ingegneria meccanica, Hoepli (2006)

Metodi didattici

L'insegnamento è basato su lezioni, su partecipazione ad una sessione di prove sperimentali in sala prove,  ed alla successiva elaborazione dei dati ottenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è affidata ad un esame orale ed alla presentazione di una breve relazione di quanto elaborato dallo studente durante lo svolgimento del laboratorio; in occasione del colloquio il docente ha la possibilità di saggiare con completezza il grado di conoscenza acquisito dall'allievo

Strumenti a supporto della didattica

Le esercitazioni verranno svolte in sala informatica, impiegando Matlab-Simulink.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Moro