41996 - SCRITTURA PER IL CINEMA E LA TELEVISIONE (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Loretta Guerrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce – attraverso specifici studio di caso – le competenze relative alle principali tecniche di scrittura per il cinema e la televisione, nelle varie fasi in cui si compone il processo, da soggetto al trattamento fino alla sceneggiatura vera e propria. L’aspetto teorico viene costantemente verificato attraverso esercizi pratici di carattere laboratoriale.

Contenuti

Strutture che vogliono essere altre strutture

(P.P.Pasolini)

 

Il corso fornisce alcune conoscenze di base necessarie per scrivere sceneggiature per la fiction televisiva e cinematografica. Una competenza culturale che permette di conoscere quegli elementi basilari per l'individuazione della struttura del testo narrativo, a partire  dalla sua "evidenziazione" schermica e dalla sua stessa prassi. Pertanto, la partecipazione al corso è utile a tutti coloro che sono interessati allo studio della sceneggiatura nella prospettiva professionale di operatori nell'ambito della critica cinematografica/televisiva e di autori nell'ambito della prassi dell'audiovisivo.

Il corso si incentra sulla scrittura per la fiction cinematografica e televisiva. Attraverso l'analisi di film che si svolgerà durante le lezioni si evidenzieranno esempi relativi al rapporto tra cinema e televisione a partire dall'evoluzione di quest'ultima.

Com'è noto  il cinema ha influenzato la "paleotelevisione" ai fini di una formazione  educativa del telespettatore in particolare nell'esemplarità dell'opera di Roberto Rossellini. A tutt'oggi l'individuazione dei presupposti che orientano la scrittura della fiction per il cinema e la televisione si apre a molteplici interrogativi alcuni dei quali verranno affrontati a partire dall'esemplarità di Boris.

L'aspetto pratico del corso consiste nella scrittura di una sceneggiatura e nella sua realizzazione in un corto finanziato come progetto formativo dalla Fondazione Augusta Pini di Bologna nel quadro di una collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione (con la consulenza pedagogica del Prof. Luigi Guerra e della Dott.ssa Laura Corazza) e il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.

Testi/Bibliografia

Bibliografia obbligatoria

1) D. Parent-Altier, (1997) trad.it., Introduzione alla sceneggiatura, Lindau, Torino, 2007.

2) A. Aprà, In viaggio con Rossellini, Edizioni Falsopiano, Alessandria, 2007 (le parti da preparare per il colloquio d'esame saranno disponibili sul sito web della docente).

3) F. Di Chio, L'illusione difficile. Cinema e serie TV nell'età della disillusione, Bompiani, Milano, 2011.


Filmografia

Roberto Rossellini: dal cinema alla TV.

* La presa del potere da parte di Luigi XIV (1966)

* Socrate (1971

* Blaise Pascal (1972)

* Cartesius (1974)

 Di R. Ferretti: dalla tv al cinema.

* Boris, (2007-2010) (tre episodi a scelta)

* Boris film (2011)

Un  film a scelta tra i seguenti:

* Concerto per Michelangelo (1977)

* L'età di Cosimo de Medici (mini-serie, 1972-1973).

* Agostino d'Ippona (1972)

* Rice University (1971)

* La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza (serie, 1970)

* Atti degli apostoli (mini-serie - 1969)

* Idea di un'isola (1967)

* L'età del ferro (serie - 1965)

* Torino nei cent'anni (1961)

* L'India vista da Rossellini (Mini-serie, 1959)


Bibliografia di consultazione:

Robert McKee, Substance, Structure, Style and the Principles of Screenwriting, ReganBooks, New York, 1997.

Syd Field, La sceneggiatura. Il film sulla carta, Lupetti Editore, Milano, 1991.

Age, Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura, Il Saggiatore, Milano, 2009.

Ugo Pirro, Per scrivere un film, Lindau, Torino, 2001.

Luca Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Utet, Torino, 2007.

Linda Seger, Come scrivere una grande sceneggiatura, Dino Audino Editore, Roma, 2004.

David Howard, Edward Mabley, Gli strumenti dello sceneggiatore, Dino Audino Editore, Roma, 1999.

Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura, Lindau, Torino, 2009.

Anne Huet, La sceneggiatura. Teorie, regole, modelli, Lindau, Torino, 2007.

F. di Chio , G.P. Parenti, Manuale del telespettatore, Milano, Bompiani , 2003.

----------------------------

- I. Pezzini, Uno sguardo trasversale sulla fiction italiana. Il caso Boris, in M. P. Pozzato e G. Grignaffini (a cura di), Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Milano, R.T.I., 2008,

-M. Brogna, M. Loi, Boris, la ‘fuoriserie italiana', in AAVV,  - La differenza seriale. Perché il racconto televisivo è oggi più avanti di quello cinematografico, AUDINO Editore, 2009.

- S. Polese, I. Russo, La logica della distinzione fra vincoli e opportunità. Le sitcom del satellite, in Milly Buonanno (a cura di), ZONE 10. La posta in gioco. La fiction italiana, l'Italia nella fiction. Anno diciannovesimo, Rai-Eri, 2008.

-L. Bandirali, E. Terrone, Segno Serie Tv - Boris prima stagione, in AAVV, Segnocinema n° 153, Edizioni Cineforum di Vicenza, settembre-ottobre 2008.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Preparando l'esame, il candidato si premuri di consultare l'ultimo aggiornamento del programma.

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in un colloquio con il docente a partire dalla conoscenza della filmografia obbligatoria e dei testi indicati nella bibliografia di base. È importante che lo studente mostri la capacità di applicare le nozioni che apprende dai testi (o gli approfondimenti di ricerca discussi durante le lezioni) ai film stessi. Per gli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza di un testo a scelta dalla bibliografia di consultazione.

*I laureandi potranno concordare con il docente prima del colloquio d'esame un programma specifico per l'arricchimento del loro curricula studi.

Su specifica richiesta per e-mail sarà possibile contattare la docente per telefono (e-mail: loretta.guerrini@unibo.it).

Strumenti a supporto della didattica

*Le lezioni si avvarranno di diversi contributi di specialisti del settore e in particolare: il Prof. Pietro Favari, il Prof. Stefano Barnaba e la Dott.ssa. Sara Iommi.  

*Seminario L'eredità dell'"apocalisse", la memoria audiovisiva della Shoah a cura della dott.ssa Alessandra Amaroli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loretta Guerrini