10327 - EPIGRAFIA GRECA (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Lucia Criscuolo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di leggere e interpretare testi epigrafici greci ed è in grado di identificare tipologicamente le iscrizioni e darne una anche generica valutazione cronologica, riconosce la rilevanza del patrimonio documentale epigrafico. Sa comunicare in forma orale usando la terminologia specifica delle disciplina.

Contenuti

Si rammenta che a coloro per i quali è previsto il corso di 12 CFU occorre consultare anche il programma del modulo di Istituzioni greche (prof. Antonio Sabattini).

Per il modulo di Epigrafia (corrispondente anche al corso di Epigrafia e istituzioni greche di 6 CFU):

1. Come si legge, si scheda, si data e si interpreta un monumento epigrafico: metodologia, tecnica, euristica.

2. Le tipologie monumentali e testuali delle epigrafi greche, dalle origini alla tarda età romana, con lettura di alcuni testi.

3. Le iscrizioni greche come fonti per la storia della civiltà greca dalle origini alla tarda età romana: lettura e commento di alcuni testi.

Verrà inoltre effettuata una visita al lapidario del Museo Civico Archeologico di Bologna.

Si ricorda che la conoscenza del greco (al livello di comprensione di un testo con l'aiuto del vocabolario o almeno comprensione della corrispondenza con le traduzioni già a disposizione), qualora non sia già acquisita, dovrà essere raggiunta al momento della verifica d'esame. Si ricorda altresì che le iscrizioni anche all'esame devono essere lette in greco.



Testi/Bibliografia

Per il modulo di Epigrafia la preparazione istituzionale è da compiersi sul seguente testo:

M. Guarducci, L'Epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1987 (e successive ristampe).

Metodi didattici

Verranno all'occasione assegnati esercizi di applicazione di quanto trattato a lezione e ricerca, soprattutto su argomenti relativi in generale alla civiltà greca, da svolgere presso le biblioteche. La didattica del corso prevede, ogniqualvolta sia richiesto, discussione e partecipazione attiva degli allievi. Si raccomanda a quanti non abbiano studiato il greco alle scuole superiori di imparare l'alfabeto greco (cosa che si può facilmente fare da soli) PRIMA dell'inizio delle lezioni. Durante il corso si accompagnerà l'ulteriore conoscenza della lingua attraverso la lettura dei testi, ma è indispensabile provvedere CONTESTUALMENTE allo studio della medesima. Si raccomanda di non procrastinarne lo studio: la scelta di farlo si è sempre rivelata miope.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e si svolge in un'unico appello. Tutti i candidati dovranno rispondere in modo esatto e articolato ad un minimo di 4 quesiti di carattere generale o comunque ampio, dimostrando di conoscere il manuale e i testi discussi a lezione e o per proprio conto, mostrando altresì di conoscere ed avere assimilato una corretta metodologia epistemologica dell'epigrafia e delle istituzioni greche.
Gli appelli d'esame, in numero di 7, vengono pubblicati solitamente per tutto l'anno solare, e NON si fanno esami al di fuori delle date previste. Si raccomanda inoltre di essere presenti all'appello nell'ora fissata per il suo inizio, indipendentemente dalla posizione in lista: chi risulterà assente, senza averne PRIMA informato, con adeguata motivazione, la docente titolare, non sarà ammesso a sostenerlo.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso di video proiettore, lavagna luminosa. I testi commentati da preparare per la verifica d'esame saranno forniti nel corso delle lezioni. Nell'ambito del progetto TELEMACO per l'insegnamento aperto e a distanza verranno messi a disposizione testi, informazioni e materiali utili alla preparazione dell'esame, accessibili nel sito Web: http://www.telemaco.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Criscuolo