28349 - SOCIOLOGIA GENERALE L

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Ettore Scappini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ettore Scappini (Modulo 1) Marco Trentini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali e culturali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalità con particolare riferimento all'ambito urbano; - possiede una buona conoscenza dei processi di socializzazione primaria e secondaria dell'individuo; - è in grado di comprendere i contesti sociali e territoriali con particolare riferimento alle trasformazioni nel corso del XX secolo; - è in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio psicologico e sociale di gruppi e minoranze presenti sul territorio; è in grado di confrontarsi con qestioni inerenti dinamiche proprie della società complessa e multiculturale; - sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati e i metodi relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacità critico-scientifica e riflessiva; sa realizzare in maniera critica e indipendente ricerche di dati, costruire database e ricercare documentazioni funzionali alla conoscenza di un contesto culturale e sociale,utilizzare con appropriatezza archivi statistici nazionali e locali; - sa presentare questioni e problematiche concernenti le dinamiche di cambiamento sociale a diversi destinatari, specialisti e non utilizzando appropriati registri comunicativi.

Contenuti

Programma del corso


La sociologia è la disciplina che - utilizzando concetti e metodi d'indagine propri e peculiari - studia le società umane come prodotto dell'azione condotta da individui, gruppi e istituzioni. Obiettivo del corso è fornire gli strumenti e le conoscenze essenziali per la comprensione e l'analisi dei principali fenomeni sociali. Per ciascun tema affrontato, verranno presentati gli elementi base, gli approcci teorici e le principali conoscenze rese disponibili dalla più recente ricerca.

Il corso inizierà con una discussione dei concetti di: azione e interazione sociale, gruppi, associazioni e organizzazioni, norme e istituzioni, cultura e valori, identità e socializzazione. Si passerà poi ad affrontare i temi centrali e tipici della ricerca sociologica, in particolare: la devianza, la criminalità, la religione, la stratificazione e la mobilità sociale, le razze e le etnie, la famiglia ed il matrimonio, l'educazione e l'istruzione, l'economia, la società, la politica e la globalizzazione.

Testi/Bibliografia

Programma d'esame (per studenti frequentanti e non frequentanti):

-          A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2007.

Si consiglia inoltre la lettura di:

-          P. Jedlowski, Il mondo in questione, Roma, Carocci editore, 2003 (in particolare i capitoli 1, 3, 4 e 6).


Metodi didattici

Il corso sarà diviso in due parti di 30 ore ciascuna.
La prima sarà tenuta da me, mentre la seconda dal prof. Marco Trentini.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un test costituito da 30 domande a risposta chiusa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ettore Scappini

Consulta il sito web di Marco Trentini