31031 - LETTERATURA INGLESE 1 (P-Z)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Romana Zacchi
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

Il teatro shakespeariano: la scena, il testo, la società

Il corso analizzerà le culture teatrali londinesi durante i regni Elisabetta I (1558-1603) e Giacomo I (1603-25). Accanto ai testi drammatici indicati nel programma, verranno studiate opere utili alla contestualizzazione storico-culturale della stagione teatrale più importante della cultura inglese dell'età moderna. A tal fine saranno proposte letture analitiche di testi di diverso genere, dalla trattatistica alla narrativa alla cronachistica coeva, che permetteranno uno studio approfondito delle condizioni materiali che hanno favorito l'emergere di quella stagione e della grande produzione teatrale shakespeariana, ma permetteranno anche una riflessione sulle appropriazioni contemporanee, fictional e filmiche, della drammaturgia shakespeariana. 

Testi/Bibliografia

Testi primari (obbligatori):  

P. Sidney, Apologie of Poesie.

C. Marlowe, The Tragical History of Doctor Faustus.

W. Shakespeare, The Taming of the Shrew; Othello.

J. Webster, The Duchess of Malfi.

Painter, The Palace of Pleasure. (selezione)

Testi secondari (obbligatori):

P.Bertinetti (a cura di), Breve storia della letteratura inglese, Torino, Einaudi, 2004, pp. 5-118.

R.Mullini- R.Zacchi, Introduzione allo studio del teatro inglese, Napoli, Liguori, 2003, Parte Seconda.

[Saggi critici sui singoli testi primari saranno indicati all'inizio del corso. Consultare anche i “Materiali didattici” online, relativi all'insegnamento]

Testi antologici (studio individuale)

•Geoffrey Chaucer, “The Wife of Bath” (Prologue and Tale), da The Canterbury Tales

•Philip Sidney, Astrophil and Stella, sonnets 1, 37, 41.

•Edmund Spenser, The Faerie Queene, lettera introduttiva e canto primo.

•William Shakespeare, Sonnets,  3, 18, 55, 129, 130, 144.

•John Donne, “The Good-Morrow”, “A Valediction: Forbidding Mourning”, “The Funerall”; “Death Be Not Proud”.

•George Herbert, “Easter Wings”.

•Andrew Marvell, “To His Coy Mistress”.

•John Milton, The Paradise Lost (libro primo).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Letture testuali analitiche delle opere drammatiche, saggistiche e narrative.

Visione di film tratti dai testi drammatici in programma.

N.B. Alcuni files di testi primari e schede Powerpoint utilizzate a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sul sito AMS Campus.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti avranno la possibilità di presentarsi a fine corso (appello sessione estiva) per una verifica scritta (test a scelta multipla) delle conoscenze storico-letterarie acquisite durante lo svolgimento del corso. La verifica scritta sarà seguita da un colloquio orale sul test propedeutico e su uno dei testi primari a scelta.

Nelle sessioni d'esame successive alla prima gli studenti dovranno presentare all'esame orale tutta la materia trattata, come indicato nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

Manuali, Antologia, Testi drammatici con versione italiana a fronte.

Proiettore, schermo, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Romana Zacchi