30931 - LETTERATURA ITALIANA 1 (GR. 2)

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed e' in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

Il corso si suddivide in due moduli. Il primo modulo avrà carattere generale o manualistico, e affronterà la storia letteraria italiana dell'Ottocento e del primo Novecento. Nel primo modulo è incluso anche lo studio dei primi dodici canti del Purgatorio di Dante Alighieri. Il secondo modulo approfondirà alcuni aspetti, analizzando specificamente determinati autori e le loro opere. La durata di ogni singolo modulo è quella definita dal calendario didattico di Facoltà.

I modulo (parte generale): Storia della letteratura italiana dall'età del Congresso di Vienna (1815) al primo Novecento (1920). Verranno esaminati e discussi i principali autori del periodo, con particolare riferimento alle opere più significative.

II modulo (sezione di approfondimento): Il concetto di identità nazionale in rapporto alla tradizione letteraria. Saranno affrontati alcuni temi fondamentali della storia letteraria italiana tra Risorgimento e Unità. Si consiglia, specialmente per il secondo modulo, la regolare frequenza delle lezioni.

Note e avvisi. A partire dal presente anno accademico (2011-2012), i precedenti programmi d'esame decadono di validità. Coloro che sono in debito d'esame e non hanno ancora sostenuto la prova scritta preliminare, faranno riferimento solo ed esclusivamente a questo programma, indifferentemente dall'anno di immatricolazione.

Non sono ammessi in alcun modo passaggi di gruppo o di corso da un docente all'altro.

Testi/Bibliografia

I modulo.  Per acquisire una adeguata preparazione complessiva si richiede lo studio dei seguenti testi:

GIULIO FERRONI, Storia della letteratura italiana, volume III. Dall'Ottocento al Novecento, Milano, Einaudi Scuola, 1998;

oppure, in alternativa, ALBERTO ASOR ROSA, Storia europea della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2009, volume II. Dalla decadenza al Risorgimento, pp. 307-634, e volume III. La letteratura della Nazione, pp. 3-257;

inoltre VITTORIO RODA (a cura di), Manuale di italianistica, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 13-130.

Per la sezione dantesca, si richiede lo studio di DANTE ALIGHIERI, Purgatorio, canti I-XII. Si raccomanda di utilizzare una delle seguenti edizioni commentate a cura di: E. PASQUINI - A. QUAGLIO, Milano, Garzanti, 1988; U. BOSCO - G. REGGIO, Firenze, Le Monnier, 2000; B. GARAVELLI - L. MAGUGLINI, Milano, BUR, 2000; T. DI SALVO, Bologna, Zanichelli, 2003; P. STOPPELLI, Bologna, Zanichelli, 2008.

II modulo. Si richiede lo studio specifico dei seguenti testi:

EZIO RAIMONDI, Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, 2002, capitoli 1, 2, 3;

FRANCESCO SBERLATI, Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l'Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio, 2011, capitoli I, II, III.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a leggere, a integrazione dei precedenti testi, LUCA SERIANNI, Il secondo Ottocento. Dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 2001, pp. 15-154 (fa parte della collana Storia della lingua italiana).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui verranno sviluppati i temi del corso, con lettura e commento analitico di testi letterari. Introduzione all'uso della bibliografia indicata nel programma. Utilizzo di internet per la consultazione di siti web dedicati alla storia e alla letteratura.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta preliminare consistente in un elaborato scritto (tema) sugli argomenti discussi durante il corso. Occorre dimostrare di essere in grado di produrre correttamente un testo scritto. La prova scritta è propedeutica: è pertanto necessario riportare la sufficienza (18/30) per poter accedere alla prova orale, che rappresenta il completamento dell'esame. Prova orale: verifica delle competenze acquisite nell'ambito della storia letteraria di base (I modulo); discussione su specifiche questioni storico-letterarie; verifica delle capacità di analisi critica dei testi (II modulo).

Nota bene. La prova scritta ha validità di due anni accademici (ovvero sei sessioni di esami) a partire dalla data di sostenimento della medesima. Coloro che non completano l'esame superando la prova orale nei termini stabiliti, sono tenuti a risostenere una nuova prova scritta sulla base del programma vigente.

Strumenti a supporto della didattica

I seguenti sono siti web utilmente consultabili per la preparazione dell'esame e l'approfondimento degli argomenti. Vi si possono trovare schede esplicative, testi letterari, commenti ai testi, introduzioni storico-culturali alle opere, biografie degli autori, materiali vari, links supplementari. Tali pagine web, tuttavia, non sostituiscono in alcun modo lo studio dei libri indicati in bibliografia.

www.antelitteram.com

www.biblio-net.com

www.classiciitaliani.it

www.forma-mentis.net

www.griseldaonline.it

www.intratext.com

www.letteraturaitaliana.net

www.liberliber.it

www.italianisticaonline.it

www.italica.rai.it

www.italicon.it

www.ousia.it

www.pelagus.org

www.portalescuola.it

www.repubblicaletteraria.it

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Sberlati