- Docente: Sergio Scalise
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti dei principali moduli del linguaggio umano: fonologia, morfologia, sintassi e semantica e le loro possibili interrelazioni sia a livello sincronico che diacronico. Conosce inoltre i principali paradigmi teorici della linguistica e le loro basi epistemologiche. Conosce inoltre le basi della linguistica tipologica e degli universali del linguaggio. Ha conoscenze delle varie articolazioni della linguistica in psicolinguistica, sociolinguistica, lessicologia, linguistica computazionale. E' infine in grado di analizzare un testo a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico.
Contenuti
Proprietà del linguaggio - Livelli linguistici (fonologia morfologia semantica sintassi) -Nozione di parlante nativo - Rappresentazione e regole nei moduli. -Definizione di semantica sintassi morfologia e fonetica e relazioni tra esse. -Tipologia linguistica-
Sincronia e diacronia - Astratto e concreto - Langue e parole -
Codice e messaggio - Competenza e esecuzione
Sintagmatico e paradigmatico - Segno linguistico - La funzioni della lingua
· Fonetica - · Foni e fonemi - · Classificazione dei suoni - · Descrizioni delle vocali - · Regole di Trubeckoj - · Varianti libere - · Opposizioni fonologiche
· Uso delle parentesi- · Binarismo e regole fonologiche- · Definizione di sillaba - · Allofoni
· Assimilazioni -
Fatti soprasegmentali
·
Morfologia · Definizione di parola · Flessione · Prefissi e affissi · Categorie lessicali · Lemmatizzazione - · Classi di parole
· Categorie e sottocategorie · Definizione di morfema e divisione in morfemi · Morfemi liberi e legati · Morfemi superflui
· Morfemi cumulativi · Morfemi discontinui · Allomorfi · Definizione di lessico · Morfemi e significato · Regole di formazione parola
· Allomorfi e suppletivismo · Nomi astratti e nomi risultato · Composti · Testa dei composti - Percolazione - Classificazione dei composti· Composti e sintagmi · Plurale dei composti
· Composti derivati da verbi
· Proprietà delle sintassi
· Mentalismo e innatismo
· Parametri della grammatica universale
· Sintagmi
· Frasi
· Classificazione delle frasi
· Trasformazioni
· Soggetto e predicato
· Categorie flessionali
· Linguistica teorica
· Sociolinguistica
· Centralizzazione di Martha's Vineyard
· Comunità linguistica
· Repertorio linguistico
· Competenza comunicativa
Testi/Bibliografia
Giorgio Graffi - Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio,
Bologna, Il Mulino.
Ferdinand de Saussure, corso di linguistica Generale, Bari, Laterza
(le prime 163 pagine)
Nicola Grandi, Tipologia, Roma, Carocci.
Metodi didattici
Il metodo è teorico-empirico. Ogni passaggio teorico è
esemplificato sulla base di dati di varie lingue del mondo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto. 15 domande aperte con richiesta di definizioni e
analisi
Strumenti a supporto della didattica
Siti web di linguistica - databases - Morbo Comp
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Scalise