54576 - CITOLOGIA E ISTOLOGIA (M-Z)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Valeria Franceschini
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulle caratteristiche della cellula animale, della correlazione fra struttura e funzione e del differenziamento cellulare. Inoltre, lo studente è in grado di riconoscere, mediante osservazione al microscopio ottico, gli organuli cellulari e i diversi tipi di tessuti animali.

Contenuti

cLe caratteristiche della sostanza vivente ed i livelli di organizzazione dei viventi. Procarioti ed Eucarioti. Cenni sull'organizzazione dei Procarioti e dei Virus. Forma e volume della cellula eucariota. Sincizi e plasmodi. Composizione chimica della cellula: acqua, sali, ioni, lipidi, proteine, glucidi ed acidi nucleidi. La membrana cellulare: caratteristiche strutturali e molecolari. I tipi di trasporto. Fagocitosi e pinocitosi. Il glicocalice. Specializzazioni della membrana cellulare: Microvilli, Giunzioni, Lamina basale. Lo spazio extracellulare. Il citosol. Il citoscheletro: microtubuli, filamenti intermedi, microfilamenti. Cilia e flagelli: struttura e funzione. Il reticolo granulare. I ribosomi, mRNA e la sintesi proteica. Il reticolo liscio. L'apparato del Golgi e compartimentazione delle cisterne golgiane. La secrezione cellulare. Esocitosi ed endocitosi. I lisosomi. I mitocondri: caratterisithc estrutturali e funzione (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa). Il nucleo interfasico. L'involucro nucleare. Il nucleoscheletro. La cromatina. Eucromatina ed eterocromatina. DNA. Il nucleolo. Sintesi e maturazione dei vari tipi di RNA. Morfologia dei cromosomi. Il ciclo cellulare. Centriolo e fuso mitotico. Mitosi. Meiosi. La gametogenesi. Il differenziamento cellulare. Le caratteristiche citologiche delle cellule epiteliali. Caratteristiche e classificazione degli epiteli di rivestimento. Gli epiteli secernenti. Sviluppo delle ghiandole. La secrezione olocrina, apocrina e merocrina. Le ghiandole esocrine semplici e composte. Le ghiandole endocrine. Meccanismo d'azione degli ormoni. Struttura ed aspetti funzionali dell'ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, isolotti del pancreas, surrenali, interstiziali delle gonadi e corpo luteo. Struttura e funzione del fegato. I tessuti connettivi. La matrice dei connettivi. Le cellule dei connettivi fibrillari. La fibrilla collagena, elastica e reticolare. I connettivi fibrillari lassi e densi. Il tessuto adiposo giallo e bruno. I connettivi di sostegno: cartilagine ed osso. Istogenesi della cartilagine. Ossificazione diretta e indiretta. L'omestasi minerale. Il sangue. Il plasma. Eritrociti ed emazie. Le piastrine. Morfologia e funzione dei leucociti. Immunità umorale ed immunità mediata da cellule. Ematopoiesi. Il tessuto muscolare striato. La miofibrilla. Il sarcomero. Le interazioni actina miosina. Il reticolo sarcoplasmatico ed il meccanismo della contrazione. Il tessuto muscolare liscio. Il tessuto muscolare cardiaco. Il tessuto nervoso. Caratteristiche citologiche del neurone. La fibra nervosa. La guaina di mielina. I diversi tipi di neuroni. La conduzione e la trasmissione dell'impulso nervoso. Le tsinapsi chimiche ed elettriche. Morfologia e funzioni delle cellule gliari. Le terminazioni di senso e di moto.


Testi/Bibliografia

Autori vari.  CITOLOGIA & ISTOLOGIA. II Edizione. Idelson-Gnocchi, 2010
Ross, Pawlina, Barnash.  ATLANTE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA, CEA, 2010
Young, Lowe, Stevens, Heath. WHEATER ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA. Elsevier, 2007
Rosati, Colombo, Maraldi. Istologia. edi-ermes, 2006

Metodi didattici

Lezioni e laboratori

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto ed orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, microscopi

Link ad altre eventuali informazioni

http://corsi.unibo.it/scienzebiologiche/Pagine/default.aspx

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Franceschini