- Docente: Alberto Landuzzi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0919)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento fornisce allo studente gli strumenti essenziali per: (a) riconoscere i principali tipi di minerali e rocce; (b) leggere ed interpretare carte geologiche, schemi dei rapporti stratigrafici e sezioni geologiche; (c) valutare l'influenza dei processi geodinamici sul rischio vulcanico, sismico ed idrogeologico; (d) valutare da un punto di vista geologico i problemi costruttivi e l'impatto ambientale delle opere di ingegneria civile. Al termine del corso, e dopo aver superato la prova di verifica finale, lo studente è quindi in grado di comprendere terminologia e contenuti degli elaborati geologici incorporati nei progetti ingegneristici.
Contenuti
L'insegnamento riguarda la Geologia di base, e fornisce agli studenti gli strumenti essenziali per: (a) riconoscere i principali tipi di minerali e rocce; (b) leggere ed interpretare carte geologiche, schemi dei rapporti stratigrafici e sezioni geologiche; (c) valutare l'influenza dei processi geodinamici sul rischio vulcanico, sismico ed idrogeologico; (d) valutare da un punto di vista geologico i problemi costruttivi e l'impatto ambientale delle opere di ingegneria civile.
Geologia generale. Identificazione macroscopica dei principali minerali che costituiscono le rocce. Identificazione macroscopica delle più comuni rocce e terre, mediante la determinazione di tessitura, struttura, composizione e proprietà fisico-chimiche d'insieme. Analisi del ciclo litogenetico mediante lo studio dei processi plutonici, vulcanici, sedimentari, diagenetici e metamorfici. Inquadramento del ciclo litogenetico nella dinamica interna ed esterna della Terra. Applicazione dei principi della Stratigrafia, della Tettonica e della Geomorfologia allo studio delle carte geologiche e delle sezioni geologiche. Esame dei dati geologici e geomorfologici che consentono di valutare la pericolosità delle eruzioni vulcaniche, dei terremoti, delle frane e delle alluvioni.
Geologia applicata. Cenni introduttivi sulle caratteristiche meccaniche ed idrogeologiche delle rocce e delle terre in funzione della litologia, delle discontinuità strutturali e dello stato di alterazione. Cenni introduttivi sulla distribuzione e le modalità di scorrimento delle acque sotterranee: falde freatiche, falde artesiane e strutture idrogeologiche. Considerazioni sui rapporti tra falde idriche, sorgenti e corsi d'acqua superficiali. Considerazioni sul ruolo dell'acqua nei fenomeni franosi. Valutazione dei rischi geologici e degli impatti ambientali nella progettazione di massima delle opere ingegneristiche.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
PRESS F., SIEVER R., GROTZINGER J., JORDAN T. H., Capire la
Terra, ed. Zanichelli.
BOSELLINI A., Le scienze della terra e l'universo intorno a noi.
(volume 1), ed. Zanichelli.
Bibliografia:
CARLONI G.C., Geologia Applicata, ed. Pitagora.
DESIO A., Geologia Applicata all'Ingegneria, ed. Hoepli.
ELMI C. e DIRETTO M., Geologia, ed. Pitagora.
MARTINIS B., Geologia ambientale, ed. UTET.
TREVISAN L., GIGLIA G., Introduzione alla Geologia, ed. Pacini.
Metodi didattici
Articolazione del corso. La prima metà del corso sarà dedicata allo studio delle rocce e dei processi litogenetici, mentre la seconda sarà rivolta all'esame degli elaborati geologici ed agli argomenti applicativi. Per tutta la durata del corso, le lezioni saranno integrate da esercitazioni ripartite in turni. Verso il termine del corso, gli studenti potranno partecipare ad escursioni didattiche nelle Alpi meridionali e/o nell'Appennino centro-settentrionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame. E' prevista una prova unica, a partire dalla fine del corso. Essa consiste in due esercizi (riconoscimento rocce e lettura carte geologiche) da svolgere oralmente, in circa mezz'ora. Lo svolgimento degli esercizi sarà integrato da domande generali sui processi geologici e le loro implicazioni nella pratica ingegneristica. Il minimo requisito per superare l'esame è conseguire la sufficienza in entrambi gli esercizi. Ulteriori dettagli sugli argomenti d'esame e sui criteri di valutazione sono schematicamente riportati nel DVD del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e personal computer sono usati per tutte le lezioni ed alcune esercitazioni. Circa 300 campioni di rocce e terre sono disponibili nell'aula d'esercitazione. 14 carte geologiche d'Italia in scala 1/100000 sono disponibili in doppia copia nell'aula d'esercitazione. Presso l'ufficio fotocopie della biblioteca di facoltà si può acquistare un DVD che contiene il seguente materiale didattico: (a) tutte le presentazioni per computer proiettate a lezione, con molte spiegazioni aggiuntive. (b) foto ad alta risoluzione e descrizioni complete dei 100 migliori campioni disponibili. (c) copie ad alta risoluzione in formato .pdf delle 14 carte geologiche disponibili, con l'elenco degli oggetti da cercare e molti esempi di identificazione. (d) una raccolta di schemi ed appunti necessari per le esercitazioni (cartella “dispensa a stampa”, disponibile anche in fotocopia). Si raccomanda a ogni studente di procurarsi una lente da 8-10x, particolarmente utile per l'identificazione dei campioni di rocce e terre a grana fine.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Landuzzi