32676 - MERCHANT BANKING AND PRIVATE EQUITY

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Simona Zambelli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e gestione aziendale (cod. 0906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è studiare le modalità operative e gestionali degli intermediari finanziari specializzati nell’attività di investimento in capitale del rischio (società di private equity, venture capital, merchant banks) analizzandone l’intero processo di investimento (venture capital cycle) dal punto di vista dell'intermediario finanziario. In particolare, al termine del corso, lo studente conosce: - le caratteristiche economico-finanziarie caratterizzanti il: private equity, venture capital, merchant banking; - gli strumenti per valutare gli aspetti gestionali dei venture capitalists e private equity investors; - l’intero processo di investimento del venture capitalist - venture capital cycle- (istituzione del fondo di private equity, fundraising, screening e valutazione degli investimenti, erogazione del finanziamento, deal structuring, monitoring e disinvestimento).

Contenuti

IL CORSO IN ESAME E' TENUTO IN INGLESE. ANCHE LE MODALITA' DI VALUTAZIONE SONO IN INGLESE

Il corso riguarda le seguenti tematiche:

  • private equity, venture capital, merchant banking, leveraged buyout. Le tematiche saranno studiate dal punto di vista dell'intermediario specializzato ad offrire tali finanziamenti.
  • venture capital cycle- (fundraising, screening, business plan screening, deal structuring, financing monitoring and exit).
  •  project finance 
  • secutitization

 

Testi/Bibliografia

- Selected readings  (messe a disposizione dal docente durante il corso) .  Gli studenti saranno valutati attraverso una tesina (project work) concordata con il docente durante il corso e relativa alle tematiche delle dispense messe a disposizione durante il corso.

 - Altrimenti, per chi non avesse la possibilità di frequentare il corso, suggerisco i seguenti libri di riferimento (in alternativa alle dispense):

  • Cumming, Johan,Venture Capital and Private Equity Contracting, last edition. http://www.venturecapitalprivateequitycontracting.com/
  • A. Metrick, Venture Capital and the Finance of Innovation, Wiley, 2007,
  • Paper "Illegal Buyouts", scritto da Cumming e Zambelli, in Journal of Banking and Finance 2010. 
  •  Structured Fnance: techniques, Products and Market, di: Caselli, Gatti (a cura di), Springer Verlag, 2005.

In ogni modo, anche  gli studenti non frequentanti saranno valutati attraverso un project work (tesina) da scriversi IN INGLESE relativa agli argomenti del libro suddetto. L'eventuale plagio sarà punito con l'annullamento della prova.

Come possibile guida per sviluppare la tesina suggerisco di valutare la forma e i modi di approfondimento degli articoli pubblicati nei tipici International Journal dell'area finanziaria, esempio Journal of Banking and Finance, Journal of Economic Survey, Journal of Corporate Finance (e di guardare anche nel sito www.ssrn.com  per approfondimenti relativi alla tematica della tesina).

Le tematiche dei project work sono a discrezione degli studenti (purchè relativa con gli argomenti indicati nei testi di riferimento). Sarà valutata la capacità di approfondimento, analisi e sintesi. -->

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Anno accademico 2011-12--

Relativamente ai corsi: a) Merchant Banking and Private Equity (curr. imprenditorialità e innovazione), b) Private Equity and Structured Finance (curr. finance, mutuato nel corso Merchant Banking and Private Equity curr. imprenditorialità e innovazione), la prova d'esame concernente la parte della prof.sa Zambelli sarà sostenuta attraverso la presentazione di una tesina scritta (in lingua inglese) relativa a tematiche inerenti il Private Equity Market, il Private Equity Cycle o la finanza strutturata in generale (con almeno 25-30 cartelle). La tesina deve essere inviata secondo le seguenti istruzioni (si prega di seguirle attentamente) : via e-mail al tutor del corso (dott. Gaudiano), al seguente indirizzo e-mail: gaudiano.stefano@alice.it e in copia a:  zambelli.project@gmail.com  entro le seguenti giornate: 

  • 5 GIUGNO ore 18.00 (per il primo appello)
  • 5 LUGLIO ore 18 (per il secondo appello)  
  • 5 SETTEMBRE ore 18 (per appello di settembre)

 specificando nell'oggetto della e-mail con cui inviate la tesina i seguenti 4 elementi: Cognome, Nome, Matricola,  corso di laurea Magistrale (per esempio curriculum : imprenditorialità e innovazione).

Come spunto per la tesina, vedere la forma e la struttura degli articoli internazionali pubblicati in: Journal of Banking and Finance, Journal of Finance, Journal of Business Venturing, ....

Il voto relativo alla tesina sarà pubblicato nella pagina web della docente  https://sites.google.com/site/simonazambellihomepage/  (nel link announcements)   e concorrerà alla formazione del voto finale relativo all'intero corso integrato che sarà verbalizzato dal docente responsabile (dott.ssa Toschi, per quanto riguarda il corso integrato Business Plan e Capitale di rischio; prof. Zambelli, per quanto riguarda il corso integrato Corporate and Investment Banking).

LA VERBALIZZAZIONE DEI VOTI PER TUTTI I CORSI DELLA PROF. ZAMBELLI, SARA' EFFETTUATA IL GIORNO 19/7 --> ATTRAVERSO LA PRE-ISCRIZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI INTERESSATI ALLA VERBALIZZAZIONE IN UNA LISTA APPOSITAMENTE CREATA "LISTA DI VERBALIZZAZIONE": NON APPENA LO STUDENTE VIENE A CONOSCENZA DEL VOTO OTTENUTO, SE E' INTERESSATO ALLA VERBALIZZAZIONE DEL VOTO  OTTENUTO CON LA PROF. ZAMBELLI è TENUTO AD ISCRIVERSI IN QUESTA LISTA.

Link ad altre eventuali informazioni

https://sites.google.com/site/simonazambellihomepage/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Zambelli