- Docente: Marcello Pedrazzoli
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Nel corso viene analizzato un istituto, o un complesso di istituti, di particolare rilievo per il diritto del rapporto di lavoro individuale, o per il diritto sindacale, o per il diritto del welfare, comparando le discipline del nostro ordinamento a quelle previste in altri paragonabili e avendo quale riferimento le regole dell'Unione Europea e quelle transnazionali eventualmente applicabili, per comprendere e verificare le alternative di soluzione che si presentano.
Contenuti
Il corso ha per oggetto l'approfondimento critico, partendo dalle discipline vigenti nel nostro paese (circa 10 ore di lezione), della materia dei licenziamenti, individuali e collettivi, nei sistemi giuridici di Francia, Gran Bretagna, Germania, Portogallo e Spagna (circa 30 ore), per confrontarne i principi, le soluzioni e le pratiche, comuni e differenziate, che sono invalse e più in generale il funzionamento concreto dell'istituto nei diversi ordinamenti suddetti (circa 10 ore). Si precisa fin d'ora, ad evitare possibili fraintendimenti, che a partire dal prossimo anno accademico il corso muterà la denominazione in quella di «Diritto del lavoro comparato e transnazionale».
Testi/Bibliografia
Per la disciplina italiana in materia di licenziamenti si indicano, a scelta dello studente, i principali e più accreditati manuali nazionali, purchè aggiornati. Per la disciplina nei paesi prescelti per la comparazione, lo studente avrà a disposizione un testo di dispense (di circa 100 pagine dattiloscritte), con indicazioni bibliografiche per eventuali approfondimenti.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali di introduzione e illustrazione alla materia del licenziamento in Italia e in ognuno dei paesi prescelti, nonchè tramite esercizi di comparazione delle discipline confrontate e di discussione sulla loro diversità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà realizzata mediante test scritto e colloquio orale, intesi a valutare il grado di comprensione delle questioni approfondite e la attitudine a discuterne con padronanza
Strumenti a supporto della didattica
Dei paesi prescelti per la comparazione sarà analizzata specialmente la legislazione, curando il rigore concettuale nella traduzione dei termini giuridici, oltre che la dottrina e giurisprudenza più significativa allo scopo di meglio comprendere le diverse situazioni normative.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello Pedrazzoli