32599 - FILOLOGIA SLAVA 1 (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Alessandro Niero
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Niero (Modulo 1) Alberto Alberti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, acquisisce concetti approfonditi di grammatica comparata delle lingue slave ed è in grado di riconoscere le caratteristiche peculiari che distinguono le lingue slave orientali (in particolare il russo) da quelle occidentali (polacco) e meridionali (bulgaro). Sa integrare la storia più antica delle popolazioni slave nel quadro medievale europeo e mediterraneo. Ha le conoscenze specifiche per leggere e comprendere brevi testi in paleoslavo

Contenuti

1. Introduzione: le redazioni linguistiche dello slavo ecclesiastico

2. L'impero bizantino e gli slavi nei Balcani medievali

3. La riforma eutimiana dello slavo ecclesiastico e la seconda infuenza slavo-meridionale nella Rus'

4. Le fonti per la storia del Trecento bulgaro

5. La critica testuale dei vangeli slavi

Testi/Bibliografia

- ALBERTI A., Ivan Aleksandăr (1331-1371). Splendore e tramonto del secondo impero bulgaro, FUP, Firenze 2010.

- MARTI R., Dal manoscritto alla letteratura: per una testologia del patrimonio scritto slavo, in Lo spazio letterario del medioevo. 3.III. Le culture slave, a cura di M. Capaldo, Salerno Ed., Roma 2006, pp. 671-703.

- PICCHIO R., Lo slavo ecclesiastico, in Idem, Letteratura della Slavia ortodossa, Dedalo, Bari 1991, pp. 103-143.

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente; lettura e analisi dei testi; seminari guidati dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale sugli argomenti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di supporti audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Niero

Consulta il sito web di Alberto Alberti