32595 - FILOLOGIA ROMANZA 1 (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Patrizia Caraffi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce gli strumenti dell'analisi filologica e stilistica applicata all'analisi dei testi. E' introdotto alla conoscenza del sistema dei generi letterari (lirica, epica, romanzo, poema allegorico, "jeu" teatrale...) e ad alcune delle principali opere della tradizione romanza medievale

Contenuti

 

FILOLOGIA ROMANZA 1 (Laurea triennale)

Il corpo nelle letterature romanze del medioevo

Il corso intende analizzare, in una prospettiva comparata, e di collegamento con le istanze più forti del nostro tempo, la rappresentazione del corpo (corpo femminile, corpo maschile, corpo e cuore, cuore mangiato, il corpo del re, il corpo sacro, oggetti e spazi simbolici, ecc.)  in alcuni esempi fondamentali dei generi letterari del medioevo: lirica, racconto e  romanzo.

Le tematiche e i contenuti del corso fanno parte di un progetto di didattica interdisciplinare, e sono stati pensati in stretta connessione e reciproca complementarità con il corso  di  Storia Medievale tenuto nel II semestre dal Prof. Paolo Pirillo. Per tale motivo sono state previste alcune iniziative comuni (conferenze di docenti italiani e stranieri, proiezioni, seminari).

Organizzazione del corso:

Organizzazione del corso:

1)    Ciclo di lezioni :  lunedì e il mercoledì (per orari e sedi si veda sito di Facoltà, due gruppi  di studenti:

 Gruppo A (A-L): Patrizia Caraffi

 Gruppo B (M-Z): Francesco Benozzo

2)    Cuore e corpo : ciclo di conferenze tenute da docenti italiani e stranieri il martedì pomeriggio (per orario e sede si veda il sito di Facoltà):  tutti gli studenti

ATTENZIONE- NEW: chi non ha seguito tutto il ciclo di conferenze deve integrare con il volume Corpo e cuore, Bologna, I Libri di Emil, 2012


 

Testi/Bibliografia

Filologia Romanza Laurea Triennale

Lettura integrale dei seguenti testi:

1)

-         Thomas, Tristano e Isotta, Garzanti  (anche in Tristan et Iseut, Livres de Poche)   

-         Béroul, Il romanzo di Tristano, Jaca Book (anche in Tristan et Iseut, Livres de Poche)

-         L'amante prigioniero, Edizioni dell'Orso

-         Boccaccio, Decameron, a cura di V.Branca (qualsiasi edizione), le seguenti novelle:  IV,I,Tancredi; IV,V, Lisabetta,  IV,IX Guglielmo Rossiglione; V,III, Nastagio degli Onesti; X, X, Griselda.

2)    Tre testi a scelta tra i seguenti:

-         Chrétien de Troyes, Philomena

-         Chrétien de Troyes, Erec e Enide, Carocci opp. Mondadori

-         Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, Edizioni dell'Orso

-         Chrétien de Troyes, Il cavaliere della carretta, Edizioni dell'Orso

-         Sendebar, Carocci

-         Razón de Amor (comprende anche la Disputa dell'anima e del corpo e Elena e Maria), Carocci

-         Libro de Apolonio, Carocci

3)   Tre testi a scelta tra i seguenti:

-         Maria di Francia, Lais, Carocci

-         Christine de Pizan, La città delle Dame, Carocci

-         Maria di Francia, Favole, Carocci

-         Christine de Pizan, Cento ballate d'amante e di dama, Aracne

-         Christine de Pizan, Giovanna d'Arco, Le Lettere

-         Fabliaux. Racconti francesi medievali,  Einaudi

-         Canti di scherno e maldicenza, Edizioni dell'Orso

4)  Saggi di critica letteraria:

-  H.G.Neuschäfer, Il caso tipico e il caso particolare: dalla “vida” alla novella, in Il Racconto,  a cura di M.Picone, pp.299-308.

-  M.Picone, Il racconto, pp. 7-42.

-  C. De Girolamo, Cor e cors: itinerari meridionali, in Capitoli per una storia del cuore, pp.21-48.

-  C.  Frugoni, La donna nelle immagini, la donna immaginata, in Storia delle donne, vol.II Il medioevo, pp.424-457.

-  V. Bertolucci Pizzorusso, L'arpa di Isotta. Variazioni testuali e figurative, in Miscellanea Mediaevalia, pp.101-119.

5) Traduzione e commento filologico e letterario dei seguenti testi in originale (in fot.):

Maria di Francia, Laüstic; Thomas, Tristan : gli episodi Il canto d'Isotta e La morte degli amanti; Béroul, Tristan, "I lebbrosi" e "La sorpresa"; Razón de Amor, vv.1-160.

6) Letture consigliate (non obbligatorie):

C. Frugoni, La voce delle immagini. Pillole iconografiche del medioevo, Einaudi

J.C. Schmitt, Il gesto nel medioevo, Biblioteca Universale Laterza

-  M. Dohuei, Storia perversa del cuore umano, Il melangolo

-  U. Eco, Storia della bruttezza, Bompiani

U. Eco, Storia della bellezza, Bompiani

Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con lo studio dei seguenti testi :

- L. Renzi, A. Andreose, "I primi testi romanzi" in Manuale di Linguistica e Filologia Romanza, Il Mulino, pp.233-262.

- V. Bertolucci - C. Alvar - S.Asperti, L'area iberica, Laterza, pp. 5-324 (per studenti di spagnolo e portoghese)

- M. Zink, La letteratura francese del Medioevo, Il Mulino (per studenti di francese)

- Corpo e cuore, Bologna, Odoya, 2012 

 

 

 

FILOLOGIA  ROMANZA LAUREA MAGISTRALE

LETTERATURA MEDIEVALE DELLE DONNE - MEDIEVAL WOMEN'S LITERATURE

Corpo e cuore

Il corso intende analizzare, in una prospettiva comparata, e di collegamento con le istanze più forti del nostro tempo, la rappresentazione del corpo (corpo femminile, corpo maschile, corpo e cuore, cuore mangiato, il corpo del re, il corpo sacro, oggetti e spazi simbolici, ecc.)  in alcuni esempi fondamentali dei generi letterari del medioevo: lirica, racconto e  romanzo.

Organizzazione del corso: il corso consiste in circa 30 ore di lezione, di cui 20 ore di conferenze tenute da docenti italiani e stranieri, e approfondimenti (letture di romanzi, racconti e novelle) da concordare individualmente con la docente sulla base del percorso svolto e delle lingue studiate.   E' vivamente consigliata la frequenza.

Bibliografia:

Appunti del corso e delle conferenze e le seguenti letture critiche:

 

Saggi  brevi:

-  H.G. Neuschäfer, Il caso tipico e il caso particolare: dalla “vida” alla novella, in Il Racconto,  a cura di M.Picone, pp.299-308.

-  L. Rossi, Il cuore, mistico pasto d'amore: dal lai “Guirun” al “Decameron”, in Studi provenzali e Francesi, pp.28-128.

-  C. De Girolamo, Cor e cors: itinerari meridionali, in Capitoli per una storia del cuore, pp.21-48

-  C. Frugoni, La donna nelle immagini, la donna immaginata, in Storia delle donne, vol.II, Il medioevo, pp.424-457.

-  V. Bertolucci Pizzorusso, L'arpa di Isotta. Variazioni testuali e figurative, in Miscellanea Mediaevalia, pp.101-119.

Due  saggi a scelta tra i seguenti (da concordare con la docente):

-  E. Auerbach, Mimesis, Einaudi, volume I

C. Frugoni, La voce delle immagini. Pillole iconografiche del medioevo, Einaudi

J.C. Schmitt, Il gesto nel medioevo, Biblioteca Universale Laterza

- L. Harf-Lancner, Morgana e Melusina (una scelta di capitoli), Einaudi

- P. Caraffi, Figure femminili del sapere, Carocci

- P. Caraffi (a cura di), Christine de Pizan. Una Città per sé, Carocci

- G. Krumeich, Giovanna d'Arco, Il Mulino

-  M. Dohuei, Storia perversa del cuore umano, Il melangolo

-  U. Eco, Storia della bruttezza, Bompiani

U. Eco, Storia della bellezza, Bompiani

 

Gli studenti sono pregati di prendere contatto con la docente prima dell'inizio del corso esclusivamente negli orari di ricevimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento filologico, linguistico e letterario di testi in lingua originale, ciclo di conferenze, proiezioni di filmati e slides. Si auspica la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale, che verterà sugli argomenti affrontati durante il corso.

La partecipazione attiva degli studenti verrà valutata positivamente ai fini dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet, ecc.)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Caraffi