32484 - TECNICHE D'INTERVENTO NELLA MEDIAZIONE CULTURALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Paola Villano
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8002)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce le principali teorie psicologiche relative all’acculturazione e alla mediazione culturale. - Conosce le principali teorie psicosociali delle dinamiche di gruppo e dei conflitti fra gruppi. - Conosce le caratteristiche principali, le dinamiche psicologiche e le competenze relative alla figura del mediatore culturale. - Sa progettare interventi educativi nel campo della mediazione culturale e dell’inclusione sociale. - Ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire un lavoro di rete con diverse figure professionali. - E’ in grado di attivare scambi con strutture sociali e culturali nella costruzione di progetti di mediazione culturale. - Sa gestire operativamente un intervento di mediazione culturale. - Sa gestire un corso di aggiornamento per mediatori culturali. - E’ in grado di valutare un intervento di mediazione culturale. - Sa coordinare e dirigere il lavoro dei mediatori culturali. - Sa gestire la comunicazione a livello interpersonale e di gruppo. - Sa lavorare in gruppo. - E’ in grado di applicare i metodi e le competenze psicologiche e di mediazione culturale per autoaggiornarsi. - Conosce gli strumenti per valutare gli aspetti psicosociali ed educativi del proprio operato nell’ambito della mediazione culturale e dell’inclusione sociale.

Contenuti

I contenuti che verranno affrontati nel corso saranno i seguenti:

  • 1. puntualizzazione teorica del concetto di cultura/culture dal punto di vista psicosociale e della psicologia culturale. Verrà fornita una panoramica della letteratura italiana e straniera rispetto ai temi quali il conflitto e la mediazione, quest'ultima intesa come pratica di risoluzione e gestione alternativa dei conflitti.
  • 2. Un ampio spazio verrà dedicato all'approfondimento teorico della mediazione (cos'è, quali sono le tappe della mediazione, in cosa consiste), prendendo come esempi vari tipi di mediazione: culturale, politica e familiare.
  • 3. Verrà analizzata la figura del mediatore culturale (caratteristiche, competenze) e le strategie utilizzate nella pratica di mediazione, con un'attenzione particolare all'aspetto comunicativo (l'ascolto empatico..
  • 4. Infine, si parlerà di mediazione in un senso ampio, discutendo le relazioni di potere, i dilemmi professionali ed esistenziali, ma anche le soluzioni strategiche adottate dai diversi attori nei processi di mediazione culturale.

Testi/Bibliografia

I testi da portare all'esame sono uguali sia per i frequentanti e sia per i non frequentanti.

1. Arielli E. e Scotto G. (2003) Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale, Milano, Bruno Mondadori (sono da studiare i capitoli dall' 1 al 10)

2. Villano P. e Riccio B. (2008) Cultura e mediazione, Bologna, Il Mulino

e uno a scelta fra i seguenti:

Ardone R. e Chiarolanza C. (2007) Relazioni affettive. I sentimenti nel conflitto e nella mediazione, Bologna, Il Mulino.

Decimo F. (2005) Quando emigrano le donne. Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale, Bologna, Il Mulino.

Gozzoli C. e Regalia C. (2005) Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali, Bologna, Il Mulino.

Inghilleri P. (2009) Psicologia culturale, Milano, Raffaello Cortina.

Mantovani G. (2008) Intercultura e mediazione, Roma , Carocci.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova di verifica: scritta  (3 domande aperte)

Strumenti a supporto della didattica

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Villano