05760 - PEDAGOGIA GENERALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Emanuela Cocever
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0988)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce ed utilizza i costrutti dell'educazione pedagogica; b) conosce i metodi di intervento educativo; c) conosce l'epistemologia e il quadro concettuale del lavoro educativo con disabilità; d) sa distinguere le diverse tipologie di disabilità; e) conosce modelli di trattamento e di intervento.

Contenuti

L'educazione fra esperienza personale e competenza professionale.

L'educazione attiva: una prospettiva di pensiero e di pratica sull'educazione capace di affrontare le problematiche educative emergenti  facendole uscire dalla logica dell'emergenza e diventare  occasione di migliorare la qualità delle offerte educative per tutti.

Approfondimento di alcune esperienze del passato e del presente.

Testi/Bibliografia

Il corso propone testi obbligatori   e testi a scelta.

I testi obbligatori , che valgono per Ped. generale e speciale sono :

P.BERTOLINI (1989), L'esistere pedagogico, La Nuova Italia, Firenze , capitoli IV e VI. Il testo è reperibile via Internet attraverso il sito: www.ibs.it

 

A.GOUSSOT (20011),  Pedagogie dell'uguaglianza, Edizione del Rosone, Foggia

A.GOUSSOT (2011), Epistemologia, tappe costitutive e metodi della pedagogia speciale, Aracne editore, Roma. Vedere i capitoli su L.Vygotskij, S.De Santis, M. Montessori , Glossario

I testi a scelta per studenti non frequentanti, sono :

G.COLOMBO, L.BIANCHI, E.COCEVER (2004), Il lavoro di cura, Carocci, Roma

G.APPELL, A.TARDOS (2004), Prendersi cura di un bambino piccolo, Erickson, Gardolo di Trento

G.APPELL, M. DAVID (2012), 0 - 3  anni, un'educazione insolita, Ed. Junior, Parma

A.VASQUEZ, F.OURY, Per una classe inclusiva, ed. Erickson, Trento

P.Le BOEHC (2011),  La scuola, riparatrice di destini? Ed. Junior, Parma

V.COSENTINO, M.SANTINI, D.UGHETTA, M.VIGORITA (2008), L'amore che non scordo. Storie di comuni maestre, kit libro + DVD, Libreria delle donne di Milano

  N.B.Gli studenti frequentanti riceveranno indicazioni sulle letture a scelta, durante le lezioni.

Metodi didattici

Il corso prevede:

 momenti di lezione frontale e momenti di lavoro individuale e, se possibile,  scambi in  gruppo,

visione di materiali video e consultazione di documentazione caratacea

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è realizzata attraverso una prova scritta, UNICA PER L'INSIEME DEL CORSO INTEGRATO, composta di domande chiuse e domande aperte.

Modalità d'esame per studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti  , per la parte di Ped. Speciale,  fanno riferimento ai testi obbligatori indicati in bibliografia e, per la parte di Ped. generale  riceveranno ulteriori indicazioni riguardo i testi a scelta  nel corso delle lezioni .

Modalità d'esame per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, precedentemente alla prova d'esame devono realizzare un elaborato scritto e consegnarlo, in forma cartacea, 15 giorni prima la data dell'appello in cui intendono sostenere l'esame( vedi sotto).L'elaborato consiste in una schedature e una esercitazione relativa ai testi studiati. 


La prova d'esame prevede la  conoscenza de dei testi obbligatori , nelle parti indicate in bibliografia e di un testo a scelta fra quelli indicati nel programma di Pedagogia generale. Si compone di tre parti da realizzare per iscritto:

 
Da realizzare a casa:

1.La schedatura  dei testi:  del testo P.BERTOLINI , L'esistere pedagogico (capp. IV e VI), A.GOUSSOT,  Pedagogie dell'uguaglianza,  e  di uno dei testi a scelta indicati nel programma di Pedagogia generale. La schedatura va fatta  rispondendo alle domande sotto indicate (indicativamente una/due pagine di 2000/2300 battute per ogni schedatura ) (*)

2 Una esercitazione su uno dei testi schedati, a scelta,  secondo  la modalità sotto indicata

In sede universitaria:

3. La prova conclusiva, in sede d'esame, consistente nel rispondere, per iscritto ad alcune domande aperte e semi aperte relativamente al collegamento fra i testi letti ed, eventualmente, esperienze personali.

------------------------------------------------------
 * N.B. Le esercitazioni vanno  consegnate  in forma cartacea, depositate in segreteria studenti della facoltà o spedite per posta (Non per e mail) ai docenti (presso la Facoltà di psicologia  o il Dip. di Scienze dell'educazione) 15 gg. prima della data dell'appello in cui si intende sostenere l'esame.
Per gli appelli di giugno e luglio non sono possibili deroghe a questa procedura, per le sessioni successive eventuali eccezioni vanno concordate a voce. 
 

 Indicazioni per la schedatura

Rispondi, per iscritto alle seguenti domande:

1.Scegli fra quattro  e sei parole-chiave nel testo e spiega il significato che hanno nel testo

2. Indica concetti, nomi, affermazioni che appaiono importanti nel testo e di cui ti mancano i riferimenti

 

3. Il testo ti sembra collegabile ad altri letti o studiati?

 4. Indica alcuni punti delle letture che vorresti approfondire spiega perchè

5. Indica i punti delle letture che non ti sembrano interessanti e indica perchè


 

Indicazioni per le esercitazioni

A proposito di uno qualsiasi dei testi studiati per preparare l'esame, scegli due frasi che ti sembrano particolarmente significative nel testo.

Scrivi due brevi brani ognuno dei quali  sia un contesto nuovo  e appropriato, alla frase scelta. Attenzione: si tratta di ricontestualizzare la frase, quindi i tuoi brani non sono un commento alle frasi, ma un loro utilizzo. Per questo il consiglio (è solo un consiglio) è di non collocare  le frasi scelte in apertura o chiusura del nuovo testo, ma nel suo corso.


 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede l'utilizzo di documentazione video e cartacea..

Link ad altre eventuali informazioni

http://h

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Cocever