32063 - TEORIE E TECNICHE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Felice Carugati
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0988)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le principali prospettive di studio nell'ambito dello sviluppo; b) è in grado di individuare le principali tappe dello sviluppo umano e le condizioni contestuali della loro costruzione; c) conosce le principali tecniche di indagine nello studio dello sviluppo.

Contenuti

Il corso intende presentare agli studenti le principali coordinate interpretative dello sviluppo umano e le metodologie rispettive, sottolineandone il loro presentarsi nella corso della storia della psicologia e le relazioni con le altre discipline psicologiche. Particolare attenzione verrà dedicata ai concetti-chiave riguardanti le seguenti tematiche: continuità e discontinuità dello sviluppo; relazioni fra cultura, costruzione degli strumenti cognitivi e abilità di interazione sociale. Una presentazione sistematica di alcuni dispositivi di ricerca consentirà di comprendere come è possibile studiare i processi di costruzione delle abilità umane, i problemi che tali ricerche pongono e le soluzioni adottate.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per la preparazione dell'esame:

Camaioni L., Di Blasio P. Psicologia dello sviluppo, Bologna : Mulino, 2007 -nuova edizione  (tutti i capitoli).

Carugati F. (a cura di) Strumenti di Psicologia dello sviluppo : materiale per il corso di Teorie e tecniche di psicologia dello sviluppo, Università di Bologna - sede di Cesena, Facoltà di Psicologia, Bologna, il Mulino, 2007 (tutti i capitoli).  questo volume è reperibile a Cesena  presso Libreria Mondadori di viale Carducci

 

 

Per una più ampia formazione culturale, viene indicata qui sotto una serie di riferimenti bibliografici.

Per un inquadramento delle teorie e delle tematiche classiche:
Battacchi M. W. Trattato enciclopedico di psicologia dell'età evolutiva, Padova : Piccin, 1988.
Bonino S. (diretto da), Dizionario di Psicologia dello sviluppo, Torino : Einaudi, 1994.
Bradley B., Immagini di infanzia : introduzione critica alla psicologia evolutiva, Bologna : Mulino, 1991.
Miller P.H., Teorie dello sviluppo psicologico, Bologna : Mulino, 1994.

Per un inquadramento delle metodologie di indagine:
Camaioni L., Simion F., Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo, Bologna : Mulino, 1990.
Lis A., Venuti P., L'osservazione in psicologia dello sviluppo, Firenze : Giunti, 1996.
D'Odorico L., L'osservazione del comportamento infantile, Milano : Raffaello Cortina, 1990.

Per un approfondimento sui  temi  dello sviluppo sociale e della socializzazione (compreso l'arco di vita):
Mugny G., Carugati F., Psicologia sociale dello sviluppo, Firenze : Giunti-Barbera, 1987.
Gilli G., Marchetti A., Prospettive sociogenetiche e sviluppo cognitivo, Milano : Raffaello Cortina, 1991.
Dunn, J., La nascita della competenza sociale, Milano : Raffaello Cortina, 1990.
Emiliani F., Carugati F., Il mondo sociale dei bambini, Bologna : Mulino, 1985.
Kaye K., La vita mentale e sociale del bambino, Roma : Pensiero Scientifico, 1992.
Marchetti A. (a cura di), Conoscenza, affetti, socialità, Milano : Raffaello Cortina, 1997.
Rutter M., Rutter M., L'arco della vita, Firenze : Giunti, 1995.
Emiliani F., I bambini nella vita quotidiana, Roma : Carocci, 2002.
Molinari L., Lo sviluppo sociale, Bologna : Mulino, 2003.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto sotto forma di lezioni, durante le quali saranno presentati esempi di comportamenti di soggetti in età dello sviluppo, strumenti di osservazione e di ricerca sperimentale.

Sarà chiesto agli studenti di ricercare nella loro biografia personale documenti (fotografie filmati, documenti scritti) e di portarli a lezione per presentazioni e riflessioni comuni  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante le lezioni, saranno incoraggiate domande di chiarificazione dei temi presentati.

La verifica finale sarà svolta sotto forma scritta.
Saranno presentate 5 domande aperte con la disponibilità di due ore di tempo per le risposte.

I risultati potranno essere visionati e commentati individualmente prima dell'accettazione del voto. 

Strumenti a supporto della didattica

E' previsto l'utilizzo di Power Point slides, video, e di una piattaforma tramite la quale saranno forniti materiali e strumenti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://servizi.psice.unibo.it/Docenti/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Felice Carugati