- Docente: Paola Puccini
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso ci si attende che lo studente: - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua francese. - sappia leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua francese, - sappia affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua francese.
Contenuti
Titolo del corso: Langue française et expérience migratoire: le cas des Italiens de Montréal
Il corso mira a sensibilizzare gli studenti a diverse forme di elaborazione in lingua francese dell'esperienza migratoria prendendo in esame l'esperienza degli italiani emigrati nel Canada francofono.
Testi/Bibliografia
Paola PUCCINI, Langue française et expérience migratoire: le cas des Italiens de Montréal, Dispensa, Copisteria Ecrire, 2010
Metodi didattici
Dopo aver presentato le principali caratteristiche dei racconti di vita, gli studenti sono invitati a ricononscerne gli elementi linguistico-culturali nelle forme autobiografiche degli italiani emigrati in Canada nel XX secolo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso consisterà in un test scritto nel quale gli studenti dovranno utilizzare correttamente il lessico studiato nel suo contesto. La prova finale comporta anche una parte grammaticale per la quale lo studente si sarà preparato durante le esercitazioni linguistiche con il lettore.
Programma per non frequentanti:
L'esame da non frequantanti prevede uno scritto di argomento grammaticale. Lo scritto, se superato con almeno 18/30, permetterà l'accesso all'orale. L'orale che prevede l'esposizione dei testi in programma in lingua francese, è preceduto da un breve accertamento linguistico volto a testare le abilità orali. I testi in programma sono i seguenti:
Daniel BERTAUX, Les récits de vie: perspectives ethnosociologiques, Paris, Nathan, 1997
Paola PUCCINI, « L'expérience autobiographique entre imaginaire et éducation linguistique chez un écrivain migrant » dans. Zarate G., Lévy D., Kramsch C., Précis du plurilinguisme et du pluriculturalisme, Editions des archives contemporaines, Paris, 2008, pp. 97-101
Paola PUCCINI, «En italiques di Antonio D'Alfonso tra le lingue e le culture del Canada francofono » in « Igitur », Rivista annuale di Lingue, Letterature e culture moderne, Anno VIII, Gennaio-Dicembre 2007, Roma, Nuova Arnica Editrice, pp. 85-99.
Strumenti a supporto della didattica
L'analisi linguistica e culturale dei racconti di vita metterà in valore le poste in gioco presenti nell'incontro tra lingue e culture diverse che si incontrano nell'esperienza migratoria.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Puccini