- Docente: Giovanna Zoccoli
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0988)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le basi neurofisiologiche del funzionamento cerebrale; b) possiede nozioni generali di neurobiologia; c) conosce l'organizzazione dei sistemi sensoriali e motori; d) è in grado di analizzare i sistemi di controllo delle funzioni viscerali e dell'omeostasi corporea.
Contenuti
Obiettivi
Obiettivo del corso è quello di fornire le basi neurofisiologiche del funzionamento cerebrale, con particolare riferimento alle conoscenze riguardanti il substrato nervoso (anatomia) e i meccanismi funzionali (fisiologia) che guidano il comportamento.
Tutti i nostri comportamenti sono riconducibili in ultima analisi a variazione dell'attività delle cellule nervose, definibili in termini biochimici, molecolari e trasmettitoriali: i neuroni di una zona cerebrale si attivano e ciò produce un comportamento. Questo è vero non solo per i comportamenti più “elementari”, come ad esempio l'attività motoria, ma anche per le funzioni cognitive “superiori”, considerate peculiari della specie umana. Al fine di comprendere meglio i meccanismi alla base di tali funzioni verranno fornite innanzitutto nozioni generali di neurobiologia, trattando poi aspetti della fisiologia della membrana neuronale e della comunicazione interneuronale. Verrà quindi illustrata l'organizzazione dei sistemi sensoriali e dei sistemi motori. Infine si esamineranno i sistemi che controllano le funzioni viscerali, l'omeostasi ed i comportamenti “istintivi”.
Programma
Introduzione alle Neuroscienze
I Neuroni e le Cellule Gliali
- Il neurone prototipico
- Tipi di neuroni
- La glia
Geni e Comportamento
- Basi genetiche del comportamento
Anatomia funzionale del sistema nervoso
- L'organizzazione generale del sistema nervoso dei mammiferi
- Midollo spinale
- Tronco dell'encefalo
- Cervelletto
- Diencefalo
- Telencefalo: la corteccia cerebrale, tipi ed aree
- Meningi e sistema ventricolare
La Membrana del Neurone a Riposo
- Le basi ioniche del potenziale di membrana a riposo
Il Potenziale d'Azione
- Le proprietà del potenziale d'azione
- La conduzione del potenziale d'azione
La Trasmissione Sinaptica
- I tipi di sinapsi
- I principi della trasmissione sinaptica
- I principali sistemi neurotrasmettitoriali
L'Occhio
- Le proprietà della luce e la struttura dell'occhio
- Formazione dell'immagine attraverso l'occhio
- La fototrasduzione
- Le efferenze retiniche
Il Sistema Visivo Centrale
- La proiezione retinica
- Il nucleo genicolato laterale
- L'anatomia della corteccia striata
- La fisiologia della corteccia striata
- Oltre la corteccia striata
- Dalla risposta dei singoli neuroni alla percezione
Il Sistema Uditivo
- Il suono e la struttura del sistema uditivo
- L'orecchio interno
- I processi uditivi centrali
- La codifica dell'intensità e della frequenza del suono
- I meccanismi di localizzazione del suono
- La corteccia uditiva
Il Sistema Somatosensoriale
- Sensibilità tattile e propriocettiva
- Sensibilità termica e dolorifica
Il Controllo Spinale del Movimento
- Il controllo spinale delle unità motrici
Il Controllo Cerebrale del Movimento
- I tratti spinali discendenti
- La pianificazione del movimento da parte della corteccia cerebrale
- I gangli della base
- L'inizio del movimento da parte della corteccia motoria primaria
- Il cervelletto
Il Controllo Chimico del Cervello
- Ipotalamo ed ipofisi
- Sistema nervoso autonomo
- I sistemi modulatori diffusi del cervello
Testi/Bibliografia
Uno dei seguenti testi, in alternativa tra loro:
M.F. Bear, B.W. Connors e M.A. Paradiso
Neuroscienze : Esplorando il Cervello
Masson - Terza Ed., 2007
Di Giulio, Esposito et al.
Fondamenti Anatomofisiologici della Psiche
Poletto Editore, 1 Ed, 2008
Kandel ER, Schwartz JH, Jessell TM
Principi di Neuroscienze
Casa Editrice Ambrosiana, Terza Ed. 2003
Metodi didattici
Le lezioni saranno basate su didattica frontale. Sono previsti momenti di discussione su tematiche indicate dagli studenti e dalle studentesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é scritta e conterrà una serie di domande a risposta aperta, che tenderanno ad accertare le conoscenze teoriche da parte di studenti e studentesse sulle tematiche presentate a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, materiale fornito dalla docente
Link ad altre eventuali informazioni
http://servizi.psice.unibo.it/docenti/index.asp?pagina=scheda_docente_info.asp&IDdocente=92
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Zoccoli